I Saltimbocca alla romana sono un grande classico della cucina italiana, in particolare di Roma: semplicissimi da fare e adatti a tantissime occasioni, si tratta di fettine di vitello cotte in padella con prosciutto crudo e salvia, sfumate con del vino bianco. Un piatto così goloso da "s altare in bocca " e conosciuto ormai in tutto il mondo, con alcune rivisitazioni. Non esiste, infatti, un'unica ricetta: alcune versioni prevedono di arrotolare le fettine a mò di inv...
Le roselline di mele e pasta sfoglia sono dei dolcetti deliziosi e raffinati da ottimi per le occasioni speciali e da preparare anche quando si ha poco tempo a disposizione. Per renderle irresistibilmente saporite e aromatiche, le mele vengono cotte insieme a una noce di burro e a una leggera spolverata di cannella. Il loro profumo inebriante è una vera e propria coccola per i sensi, capace di conquistare anche gli amanti dei dolci più esigenti. Per realizzare queste delicate e sfi...
Morbida e profumata, la torta di mele e zucca è un perfetto dolce da preparare con l'arrivo dell' autunno e dei primi freddi: buonissima da gustare a colazione o per una pausa nel pomeriggio, insieme a una tazza di tè caldo aromatizzato. La polpa di zucca viene cotta in forno e poi aggiunta nell'impasto tritata finemente, mentre le mele, tagliate a fettine, vengono disposte sulla superficie del dolce prima di infornarlo, aggiungendo così una nota di dolcezza e cr...
Come noto consumare frutta e verdura di stagione è un gesto premiante per la nostra salute, oltre che utile per l'ambiente. Vediamo allora quali frutti e ortaggi acquistare nel mese di novembre rispettando la stagionalità degli ingredienti in cucina. Se infatti Novembre è il mese grigio per eccellenza con giornate sempre più corte e cielo sempre più plumbeo, la natura mette a disposizione una produzione di frutta e verdura ricca di vitamine, colori e gusti ...
La crostata di cachi è un dolce che vi stupirà con i suoi aromi e sapori. Abbiamo utilizzato questo frutto autunnale dal sapore zuccherino per preparare un farcitura morbida, simile a una marmellata , in perfetto equilibrio con la pasta frolla al cacao che la accoglie. La scorza d'arancia utilizzata per aromatizzare dona una nota in più e rende questo dolce davvero delizioso. Perfetto per uno spuntino durante i pomeriggi più freddi, questa crostata si presenta mol...
In Italia, ma più in generale anche in Europa, è tradizione preparare dei dolcetti in occasione delle festività di Ognissanti ma, soprattutto, per la Commemorazione dei Defunti, i primi del mese di novembre. Le fave dei morti , conosciute anche come fave dolci, sono proprio dei biscotti tradizionali di questo periodo. Chiamate così perché in origine preparate con questo legume, oggi sono dolcetti semplici a base di farina , uova, zucchero e mandorle tritate; so...
Il plumcake al limone è un dolce soffice e dal sapore delicato. L'ideale da gustare a colazione o per un tè pomeridiano: può anche essere realizzato in deliziose piccole porzioni individuali. Si tratta di un dolce tradizionale inglese, caratterizzato dalla tipica forma rettangolare. Ne esistono davvero numerose varianti : noi ve lo proponiamo in una versione semplice con l'aggiunta di yogurt e con l'impasto aromatizzato sia dalla scorza che dal succo di limone: u...
Autunno per molti vuol dire zucca ! Regina indiscussa di questa stagione, quest'ortaggio può essere utilizzato per numerose ricette sia dolci che salate. Oggi vi proponiamo il polpettone di zucca , un piatto versatile che può essere servito come secondo accompagnato da un contorno di verdure oppure come antipasto caldo e sfizioso. Preparato con polpa di zucca, uova e pangrattato, è davvero saporito grazie alla presenza nell'impasto di parmigiano e fontina. Inoltre, u...
Il pan dei morti è un dolce tipico della tradizione milanese preparato in occasione delle festività di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti, proprio come le celebri fave dei morti . Come accade per ogni ricetta della tradizione, ogni famiglia ha la sua personale versione del pan dei morti che come dice il nome stesso originariamente, più che un dolce, era proprio un pane prodotto dai panifici della città. Una sorta di grande biscotto preparato con un impasto ...
Il futuro potrebbe vedere l'addio a oggetti di uso quotidiano come le bustine di zucchero, le insalate confezionate, le monoporzioni di ketchup e i piccoli flaconi di shampoo negli hotel, con una data limite fissata al 31 dicembre 2027. Gli appassionati di cibo e bevande da asporto dovranno adattarsi a portare con sé borracce e contenitori personali da lavare e riutilizzare successivamente. Nei locali come hotel, ristoranti e servizi di catering, il consumo di cibi e bevande sar&agrav...