Torta Sacher al cioccolato bianco

La torta Sacher al cioccolato bianco è un goloso dessert che si prepara con un soffice pan di Spagna alle mandorle, farcito con una deliziosa confettura di fragole.

Questo dolce è una irresistibile variante della celebre Sachertorte viennese, ricoperta con cioccolato fondente e ripiena di marmellata di albicocche.
Si tratta di un dessert goloso dall'aspetto molto elegante, ideale da realizzare in occasione di una ricorrenza speciale, per sorprendere e conquistare i propri ospiti.

In questo caso la copertura è ovviamente a base di cioccolato bianco e completata tutt'intorno con cocco rapè che oltre a decorare, aggiunge una nota piacevole al dessert.

Scopriamo insieme come preparare la torta Sacher al cioccolato bianco: guarda la nostra video ricetta!

Categoria: Dolci

4,4/5 Vota
Su un totale di voti: 110
  Photo credits:
Tempo 75 min
Difficoltà Media
Porzioni 8
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera da 22 cm

PER IL PAN DI SPAGNA PER IL PAN DI SPAGNA
farina di mandorle 60 g farina di mandorle
farina 00 100 g farina 00
uovo 5 uova
zucchero 130 g zucchero semolato
burro 120 g burro
cioccolato bianco 150 g di cioccolato bianco
PER FARCIRE PER FARCIRE
marmellata 400 g marmellata di fragole
PER LA COPERTURA PER LA COPERTURA
panna 300 ml panna fresca
cioccolato bianco 500 g cioccolato bianco
40 g sciroppo di glucosio 40 g sciroppo di glucosio
cocco q.b. cocco rapè

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare la Torta Sacher al cioccolato bianco

Torta Sacher al cioccolato bianco - Passaggio 1
Torta Sacher al cioccolato bianco - Passaggio 2

Per preparare la torta Sacher al cioccolato bianco, occorre realizzare innanzitutto il pan di Spagna.
In una boule iniziamo a lavorare utilizzando le fruste elettriche, il burro a temperatura ambiente con 30 g di zucchero semolato [1].
Dopodiché, aggiungendone uno alla volta e continuando a mescolare aggiungiamo i tuorli [2].

Torta Sacher al cioccolato bianco - Passaggio 3
Torta Sacher al cioccolato bianco - Passaggio 4

Aggiungiamo ora il cioccolato bianco fuso (a bagnomaria o nel forno a microonde) e mescoliamo con una spatola per incorporarlo [3].
In una ciotola a parte, montiamo a neve gli albumi con il restante zucchero semolato (100 g). Poi aggiungiamoli al resto dell'impasto, mescolando delicatemente, con movimenti dal basso verso l'alto, per evitare di smontarli [4].

Torta Sacher al cioccolato bianco - Passaggio 5
Torta Sacher al cioccolato bianco - Passaggio 6

Uniamo all'impasto la farina 00 setacciandola [5] e la farina di mandorle.
Infine trasferiamo il composto in una tortiera da 22 cm, precedentemente imburrata e infarinata [6].
Cuociamo in forno già caldo: se ventilato a 170° per 30-35 minuti, se statico a 180° per 35-40 minuti .

Al termine, verifichiamo che l'interno sia asciutto facendo la prova stecchino e sforniamo il pan di Spagna. Rimuoviamolo subito dallo stampo e lasciamolo raffreddare completamente a temperatura ambiente.

Torta Sacher al cioccolato bianco - Passaggio 7
Torta Sacher al cioccolato bianco - Passaggio 8

Intanto prepariamo la copertura per la torta: in un pentolino mescoliamo la panna con il glucosio e portiamo a bollore [7]. Non appena raggiunge la giusta temperatura, spegniamo il fuoco e aggiungiamo il cioccolato bianco spezzettato [8].
Aspettiamo qualche istante in modo che il cioccolato inizi a sciogliersi, poi mescoliamo fino ad ottenere un composto uniforme e liscio.
Lasciamolo raffreddare mentre ci occupiamo del resto.

Torta Sacher al cioccolato bianco - Passaggio 9
Torta Sacher al cioccolato bianco - Passaggio 10

Dividiamo orizzontalmente il pan di Spagna in tre dischi uguali utilizzando un coltello seghettato [9] e farciamolo con due strati generosi di confettura di fragole [10]

Torta Sacher al cioccolato bianco - Passaggio 11
Torta Sacher al cioccolato bianco - Passaggio 12

utilizzandone poi una piccola quantità per spennellare tutta la superficie della torta [11].
Appoggiamo la torta sopra una gratella (noi per non sporcare eccessivamente l'abbiamo riposta su una leccarda rivestita con pellicola trasparente - questo metodo, consente se necessario, di recuperare parte della glassa).
Versiamo a filo metà la crema al cioccolato bianco che, spandendosi, ricoprirà completamente la nostra sacher [12].
Ricordiamoci di tenerne da parte 4/5 cucchiai se vogliamo decorare la superficie.

Mettiamo il dolce in frigorifero per circa 20 minuti a rassodare.

Torta Sacher al cioccolato bianco - Passaggio 13
Torta Sacher al cioccolato bianco - Passaggio 14

Sistemiamo delle strisce di carta forno su un piatto da portata, trasferiamo la torta e decoriamola tutt'intorno con cocco grattugiato (in alternativa codette di cioccolato bianco). Dopodiché rimuoviamo la carta forno e il cocco in eccesso [13].
Montiamo con le fruste elettriche la poca glassa tenuta da parte (vedrete che diventerà più chiara e dalla consistenza più soda) e trasferiamola in una sac-à-poche per decorare la superficie con la classica scritta "Sacher" [14].

Riponiamo in frigorifero fino al momento di servire.

Torta Sacher al cioccolato bianco

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 110, Media voti: 4.4

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    La torta Sacher al cioccolato bianco si può conservare in frigorifero, coperta, fino ad un massimo di 3 giorni.

    COME SOSTITUIRE IL GLUCOSIO
    Potete utilizzare 40 g di miele d'acacia o millefiori al posto del glucosio.

    Per quale occasione

    Un dessert raffinato per un'occasione speciale.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (6)


    Silvia
    venerdì 19 febbraio 2021

    Si può preparare il giorno prima? Se si, è meglio conservarla in frigo o in una tortiera coperta? Grazie

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 19 febbraio 2021

    Ciao Silvia, certamente. Conservala in frigo 😊

    Rispondi

    Sara
    martedì 28 gennaio 2020

    Buongiorno il glucosio si può sostituire o addirittura non metterlo?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: mercoledì 29 gennaio 2020

    Ciao Sara, puoi sostituirlo con miele. Quello d'acacia sarebbe l'ideale perché neutro

    Rispondi

    Adriana Zanetti
    mercoledì 15 maggio 2019

    Buongiorno, volevo provare a fare la torta ma non so come cambiano gli ingredienti per uno stampo da 18cm

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: mercoledì 15 maggio 2019

    Ciao Adriana >> qui trovi tutto

    Rispondi