Primi piatti invernali

Quando arriva l'inverno e con esso il periodo più freddo dell'anno, amiamo spesso concederci piatti più calorici, che ci forniscono le energie necessarie per affrontare le giornate con il sorriso. Le lasagne e cannelloni fanno parte di quei succulenti piatti a cui non possiamo dire di no: ognuno è libero di sbizzarrirsi creando accostamenti nuovi tipo le lasagne alla zucca e funghi, le lasagne al ragù bianco , o cannelloni di carne o vegetariani .

Per chi ha poco tempo ma adora cucinare, la preparazione di risotti è la più consigliata: il risotto alla zucca, una piacevole e insolita scoperta, o il risotto alle nocciole e toma sono perfetti per una pausa pranzo in cui fare il pieno di gusto.

Pranzare in famiglia alla domenica non è così apprezzato come durante l'inverno: la cuoca di turno di solito pensa qualche giorno prima cosa cucinare per cercare di unire i gusti di tutti i commensali.
Su Ricetta.it troverete numerose idee per cucinare primi piatti invernali e trovare i vini perfetti gustarli al meglio.



Menù di Pasqua vegetariano facile e veloce

Siete alla ricerca di un menù di Pasqua vegetariano facile e veloce? Ecco per voi un antipasto, un primo, un secondo e un dolce che soddisferanno i gusti e le esigenze di chi sceglie uno stile di vita privo di carne e pesce ma non vuole rinunciare al gusto e al piacere di stare in compagnia. Il nostro menù si apre con l' insalata russa , un antipasto classico che non può mai mancare. La prima portata è a base di lasagne vegetariane , colorate, saporite e ricche di...

Menù di Pasqua senza agnello facile e veloce

Il menù di Pasqua senza agnello è adatto per tutti i commensali perché prevede portate gustose e ricche di sapore: prevede infatti come antipasto i tartufini salati alla ricotta e pistacchi, deliziosi finger food da personalizzare a piacere con ingredienti diversi. Come primo piatto abbiamo i cannelloni ricotta e spinaci , ricco di gusto e arricchiti da besciamella . Il secondo piatto è formato dalle s eppie ripiene mentre come dolce la spettacolare torta di compleann...

Lasagne agli asparagi

Le lasagne agli asparagi sono perfette per i pranzi primaverili in famiglia; sono vegetariane e ricche di gusto, grazie all'aggiunta di formaggio brie e di asparagi a tocchetti, prima sbollentati per 5/6 minuti e poi uniti alla besciamella. Si possono personalizzare in base ai propri gusti, magari aggiungendo scamorza a fette anziché brie, o perché no, optare per una scelta non vegetariana aggiungendoci del prosciutto cotto a fette. Con l'arrivo degli asparagi nei supermerc...

Tempo: 60 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 11
Cannelloni di carne

La ricetta di un grande classico della cucina italiana, amato da sempre da grandi e piccini: i cannelloni di carne . Gustosi e nutrienti, i cannelloni sono a base di pasta fresca all'uovo ripiena di ragù bianco, sormontata da besciamella , sugo di pomodoro e parmigiano grattugiato. Di sicuro successo con gli ospiti, i cannelloni di carne sono l'idea giusta per un pranzo all'insegna della tradizione. Potete anche farli in anticipo e tenerli in frigo prima di cuocerli, o persino...

Tempo: 60 min
Difficoltà: Media
Costo: Basso
Num. ingredienti: 24
Pasta gorgonzola, speck e curry

La pasta al gorgonzola , speck e curry è un primo che in realtà è un grande piatto unico, grazie alla presenza di ingredienti così ricchi e saporiti. Una variante della classica pasta al gorgonzola, in cui lo speck croccante e il curry donano un sapore deciso alla cremosità del formaggio. Velocissima da preparare, giusto il tempo di cuocere la pasta, sarà un piatto perfetto, accompagnato da un calice di vino rosso, per una cena in compagnia . Se ti abbia...

Tempo: 20 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 7
Farfalle al radicchio, speck e noci

Le farfalle al radicchio, speck e noci sono un primo piatto di stagione di Carola, molto semplice e leggero! Perfette per un pranzo o una cena all'insegna del gusto e della semplicità, le nostre farfalle sfumate al vino bianco con radicchio , speck a cubetti e noci tritate faranno la gioia dei vostri commensali. Non perdetevi la nostra video ricetta per scoprire tutti i segreti di questa pasta con il radicchio....

Tempo: 25 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 9
Lasagne ricotta e spinaci

Una rivisitazione in chiave leggera e vegeteriana di un classico della cucina italiana: oggi vi presentiamo le lasagne ricotta e spinaci . Un primo piatto versatile, ottimo per il pranzo domenicale con tutta la famiglia: possiamo realizzarlo facilmente e in pochi passaggi. Le sfoglie di pasta fresca si alternano a strati di spinaci saltati in padella e uniti a ricotta fresca e parmigiano. La besciamella cremosa e il formaggio filante completano il tutto! Noi abbiamo scelto una fontina saporita m...

Tempo: 60 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 13
Pasta e patate

La pasta e patate è un prelibato e nutriente primo piatto tipico della cucina popolare italiana: un ricco soffritto di sedano, carote, cipolle e pomodorini fa da base al condimento delle patate e della pasta, che a fine cottura risulta leggermente brodosa, cremosa e profumata. La ricetta che vi proponiamo è tra le più semplici, anche se ne esistono delle altre varianti più elaborate, arricchite con f ormaggi e salumi . Inoltre c'è chi la preferisce pi&ugrav...

Tempo: 45 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 9
Orecchiette con le cime di rapa

Le orecchiette con le cime di rapa sono un primo piatto tipico della tradizione pugliese, preparato con orecchiette fresche e cime di rapa lessate insieme e insaporite da un condimento a base di olio, aglio e acciughe. Un piatto povero e semplice ma molto saporito, da preparare assolutamente quando le cime di rapa sono di stagione e sono tenere e gustose. La mollica di pane tostata conferisce una nota croccante al piatto, che si prepara in pochi minuti e che è buonissimo anche il giorno d...

Tempo: 30 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 8
Pasta e fagioli

La pasta e fagioli è un classico primo piatto della tradizione gastronomica italiana , preparato in tutte le regioni in moltissime versioni diverse: a Napoli, per esempio, vengono aggiunte le cozze, mentre a Roma si è soliti aggiungere le cotiche, meglio se di prosciutto. Alcuni chef affermati, invece, hanno provato a rivisitarla aggiungendo frutti di mare. Quella che vi proponiamo è la ricetta più classica: una pasta e fagioli cremosa, vellutata e non troppo brodosa....

Tempo: 30 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 8