La torta di albicocche e yogurt con la sua frutta fresca di stagione ricorda i sapori dell'estate, inebrianti e frizzanti.
Profumatissima e soffice, questa torta è il dessert giusto da servire in tavola per concludere un pranzo o una cena in compagnia, oppure da gustare a colazione per iniziare la giornata con la giusta dose di energia.
Facile da preparare e senza burro, quindi perfetta per chi vuole restare leggero, questa torta è squisita e salutare, grazie alla presenza dello yogurt greco, cremoso e genuino, e delle albicocche, un perfetto connubio dolce e sensazionale.
Scopriamo insieme, con le spiegazioni e i nostri consigli, come realizzare la torta di albicocche e yogurt in pochi e semplici passaggi!
Categoria: Dolci con il Bimby
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Iniziamo a preparare la torta separando i tuorli delle uova dagli albumi e montando quest'ultimi a neve fermissima.
Sempre con l'aiuto delle fruste elettriche, mescoliamo i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema soffice e spumosa.
Integriamo lo yogurt, l'olio di semi e procediamo a incorporare poco per volta e setacciandoli il lievito, l'amido di mais e la farina.
Ricordiamo di amalgamare le polveri poco alla volta, evitando così di formare spiacevoli grumi nell'impasto.
Aromatizziamo il tutto con i semi di vaniglia e incorporiamo i bianchi montati a neve utilizzando una forchetta, miscelando pian piano per non smontarli.
Imburriamo e infariniamo uno stampo per torta da 22 cm di diametro, versiamo il composto nel suo interno e adagiamo le albicocche in superficie, dopo averle lavate e tagliate quattro parti.
Inforniamo la torta in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa.
Quando la torta è cotta e raffreddata, spolverizziamo con lo zucchero a velo la superficie e serviamola in tavola.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
Per una preparazione ottimale della torta di albicocche e yogurt consigliamo di controllare bene la cottura, in modo che il dessert cresca e mantenga la sua morbidezza. Possiamo svolgere questo controllo introducendo uno stecchino nella torta a fine cottura, se non restano residui di impasto intorno al bastoncino di legno, la torta è cotta alla perfezione.
Per renderela ancora più leggera e dolce, possiamo utilizzare la farina di mandorle (perfetta anche per i soggetti intolleranti al glutine) per sostituire quella di tipo 00.
Perfetto in ogni occasione, questo dessert conquisterà tutti grazie al suo gusto leggero, dolce e genuino. Ottima per iniziare al meglio la giornata ottenendo una sferzata di energia, la torta di albicocche e yogurt è superba se consumata a colazione, ma anche per completare un pranzo o una cena.
Apprezzata sia dai grandi che dai bambini, ogni ricorrenza, festa o evento speciale è l'occasione giusta per la torta di albicocche e yogurt.
Consigliamo di servire questo dolce prelibato affiancandolo con un vino bianco fermo e dotato di un gusto dolce e leggero. Un Passito o un Malvasia amplificherà il sapore zuccherino delle albicocche, sottolineando in modo audace la delicatezza di questo dessert.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.