Torta di albicocche e yogurt

La torta di albicocche e yogurt con la sua frutta fresca di stagione ricorda i sapori dell'estate, inebrianti e frizzanti.

Ingrediente protagonista sono le albicocche: la loro naturale acidità viene bilanciata dal sapore dolce e delicato dell’impasto allo yogurt che rende la torta perfetta per la colazione o la merenda anche dei più piccoli.

Parte delle albicocche vengono aggiunte a pezzetti direttamente nell’impasto, il resto invece viene utilizzato per decorare la superficie del dolce e renderlo ancora più invitante. 

Profumatissima e soffice, questa torta è facile da preparare e senza burro, quindi perfetta per chi vuole restare leggero.
Scopriamo insieme, con le spiegazioni e i nostri consigli, come realizzare la torta di albicocche e yogurt in pochi e semplici passaggi!

E se ti piacciono i dolci con questo frutto prova anche la nostra torta di albicocche al cioccolato!

Categoria: Torte

4,4/5 Vota
Su un totale di voti: 107
  Photo credits:
Tempo 50 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera da 22 cm

farina 00 250 g di farina 00
farina 50 g di farina integrale o di avena
uovo 3 uova medie
zucchero 170 g di zucchero di canna
albicocca 250 g di yogurt all’albicocca (o altro gusto)
olio 80 ml di olio di semi
lievito 16 g di lievito per dolci
estratto di vaniglia 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
albicocca 350 g di albicocche
zucchero a velo q.b. zucchero a velo

Preparazione

Come fare la Torta di albicocche e yogurt

Torta di albicocche e yogurt - P1
Torta di albicocche e yogurt - P2

Sgusciate le uova in una terrina capiente e sbattetele con le fruste elettriche insieme allo zucchero e alla vaniglia [1].
Quando saranno chiare e gonfie aggiungete anche lo yogurt e olio sempre sbattendo con le fruste [2].

Torta di albicocche e yogurt - P3
Torta di albicocche e yogurt - P4

Setacciate le farine [3] e il lievito e incorporateli all’impasto con un mestolo mescolando bene.
In ultimo, aggiungete circa metà delle albicocche precedentemente lavate, private del nocciolo e tagliate a cubetti. [4]

Torta di albicocche e yogurt - P5
Torta di albicocche e yogurt - P6

Trasferite l’impasto in una tortiera da 22 cm di diametro, imburrata e infarinata, decorate la superficie con le albicocche rimaste e tagliate a fettine [5]. Spolverizzate con zucchero di canna e infornate a 180 gradi per almeno 50 minuti in forno statico, controllando la cottura con uno stecchino; se utilizzate un forno ventilato cuocete a 170° per 45 minuti circa.
Sfornate la torta di albicocche, lasciatela raffreddare e cospargete la superficie di zucchero a velo prima di servire. [6]

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 107, Media voti: 4.4

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    La torta di albicocche e yogurt si conserva a temperatura ambiente per 3-4 giorni sotto una campana di vetro.
    Potete congelare la torta, intera o a fette, per 1-2 mesi.

    Per una superficie leggermente caramellata e in contrasto con l’acidità delle albicocche aggiungete 1-2 cucchiai di zucchero di canna.

    Al posto dello yogurt all’albicocca potete utilizzare lo yogurt greco, ma anche quello bianco o al gusto che preferite.
    Se non volete utilizzare la farina integrale o di avena, aumentate di 50 g la dose di quella 00.

    Questa torta può essere realizzata anche con altri frutti estivi come prugne e pesche.

    Per quale occasione

    Perfetto in ogni occasione, questo dessert conquisterà tutti grazie al suo gusto leggero, dolce e genuino. Ottima per iniziare al meglio la giornata ottenendo una sferzata di energia, la torta di albicocche e yogurt è superba se consumata a colazione, ma anche per completare un pranzo o una cena.

    Apprezzata sia dai grandi che dai bambini, ogni ricorrenza, festa o evento speciale è l'occasione giusta per la torta di albicocche e yogurt.

    Vino da abbinare

    Consigliamo di servire questo dolce prelibato affiancandolo con un vino bianco fermo e dotato di un gusto dolce e leggero. Un Passito o un Malvasia amplificherà il sapore zuccherino e acidulo delle albicocche, sottolineando in modo audace la delicatezza di questo dessert.

    La video ricetta del giorno

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (2)


    Sonia
    venerdì 25 giugno 2021

    Ciao, in mancanza dello yogurt greco posso utilizzare lo yogurt bianco naturale?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 25 giugno 2021

    Sì Sonia 😊

    Rispondi