Le feste sono finite e le vostre dispense sono piene di avanzi di cioccolata, panettoni, pandori o colombe? Non farli andare a male, prepara dei dolci del riciclo.
Deliziosi e veramente semplici da preparare, i dolcetti al cocco sono piccoli dessert perfetti da offrire a fine pasto con il caffè o per un tè delle cinque con le amiche. Spesso capita di usare solo i tuorli d'uovo per alcune ricetta e avanzare così gli albumi : questi dolcetti possono essere l'alternativa all'ennesima frittata. Mescoliamo albumi , farina di cocco e zucchero e.. via in forno! Una volta che si sono raffreddati possiamo renderli ancora più ...
La torta paesana è un dolce rustico di facile preparazione tipico della Lombardia, in particolare della zona della Brianza. Si tratta di una ricetta anti spreco, di origine contadina che ha come ingrediente protagonista il pane raffermo : è infatti conosciuta anche come torta di pane , torta nera (per la presenza del cacao) oppure in dialetto come "torta di michelacc" ovvero di michette di pane e latte. Il pane secco viene lasciato ammollo nel latte caldo per ammorbidirsi...
Il Pandoro farcito con mascarpone e gocce di cioccolato è un'idea goloso per servire in maniera diversa e creativa il pandoro: uno dei più classici dolci di Natale , ormai entrato a fare parte della tradizione di tutte le regioni italiane, nonostante le sue origini venete. La crema al mascarpone , morbida e golosa, arricchita dalle gocce di cioccolato rende questo dolce delle feste scenografico e buonissimo. Non perdetevi la nostra videoricetta per scoprire quant'è s...
La torta di pane salata è un'ottima idea per non sprecare il pane raffermo avanzato e trasformarlo in un piatto saporito e appetitoso che non siano le solite polpette. Il pane secco viene spezzettato e ammorbidito con il latte, si aggiungono poi aromi, parmigiano e uova: mescolando si ottiene un impasto lavorabile da stendere in padella e farcire a piacere. Noi abbiamo optato per un po' di passata di pomodoro, prosciutto cotto e scamorza per un ripieno stile pizza. Una decina di m...
La torta di pane è un dolce rustico, preparato secondo la tradizione con ingredienti di avanzo o facilmente reperibili in casa. Ne esistono moltissime versioni che variano da regione a regione: ogni famiglia ha sicuramente la sua ricetta che si differenzia dalle altre. Per l'impasto viene utilizzato pane raffermo ammorbidito nel latte; si aggiungono poi scorza di limone, uvetta e frutta secca: noi abbiamo utilizzato noci tritate, ma potete scegliere anche pinoli o nocciole, oppure agg...
Il polpettone di pane è una ricetta veloce e semplice, adatta ad un pranzo o una cena in famiglia. Rapido da preparare e molto saporito, ci permette di utilizzare in modo creativo il pane raffermo che ci avanza in casa. Noi vi proponiamo una farcitura con prosciutto cotto e scamorza che in cottura crea un'effetto filante molto sfizioso, ma via libera alla fantasia! Potete variare il ripieno in base ai vostri gusti o a quello che avete in frigorifero. Un'idea alternativa alle pi&ug...
La pizza d'asporto risolve spesso i pranzi e le cene per chi, in quel momento, non ha voglia di cucinare, non ha sufficiente tempo o semplicemente ha voglia di gustare comodamente da casa uno dei piatti più famosi della cucina italiana, senza per forza doversi recare in pizzeria. Dopo aver finito la pizza, però, la domana che sorge spontanea è: dove si butta il cartone? Nel bidone della carta? Umido? Indifferenziata? Devo pulirlo da eventuali residui di cibo? Il consorzi...
Le ciliegie sono considerate le vere protagoniste di tutte le tavole d'estate , ci sorprendono con il loro colore vivo e brillante e ci deliziano con il loro sapore intenso e persistente. L'unico inconveniente? L'una tira l'altra e, in pochi attimi, il nostro piattino da frutta si riempie dei noccioli da buttare . Ma perché, chi l'ha detto? I noccioli di ciliegia, infatti, possono essere utilizzati in molti modo , trasformandosi in base per liquori e sciroppi , come in...
Dopo aver bollito o cotto a vapore le patate , molte persone tendono a scartare l'acqua di cottura , ma questa pratica può rappresentare uno spreco di una risorsa ricca di nutrienti. L'acqua impiegata nel processo di cottura assorbe amidi, vitamine come la C e quelle del gruppo B (B1, B2, B3, B6) , oltre a minerali essenziali come magnesio, fosforo, potassio e selenio. Questo liquido rappresenta quindi una preziosa concentrazione di componenti benefici che possono essere riutilizz...
Dopo averti mostrato come riciclare i gambi degli asparagi , ti mostriamo come riutilizzare la loro acqua di cottura. Ma procediamo con ordine e scopriamo cosa contengono gli asparagi e quali sono i loro effetti positivi sulla salute . E poi, quali usi possiamo fare dell'acqua in cui sono stati cotti? La stagione degli asparagi e i le loro proprietà La stagione degli asparagi è breve e preziosa: inizia a fine marzo e si conclude verso maggio-giugno . Questi ortaggi primaverili ...