Il rustico prosciutto e formaggio è una torta salata di pasta sfoglia gustosa e velocissima da preparare. Dall'aspetto invitante è un'idea perfetta per pranzi e cene da organizzare all'ultimo oppure da servire a fettine come stuzzichino durante un aperitivo casalingo. La pasta sfoglia dorata e friabile e il suo ripieno filante di prosciutto cotto e provola affumicata lo rendono un piatto davvero sfizioso. Abbiamo scelto questo ripieno semplice ma ovviamente è una...
La torta salata con prosciutto e formaggio è un rustico semplice e sfizioso che conquista grandi e piccini. Un guscio di pasta sfoglia fragrante e dorata con un ripieno filante di scamorza, parmigiano e prosciutto cotto a dadini. Si mescolano velocemente gli ingredienti della farcitura con uova, sale e pepe, quindi si versano sopra il primo strato di pasta sfoglia; si richiude con un secondo disco e si mette in forno. Un' idea salva cena facilissima che non delude mai! Prepariamo insi...
Il migliaccio è un dolce tipico della tradizione napoletana dalla consistenza cremosa e morbida, a base di uova, ricotta di pecora, latte e semolino, aromatizzato con acqua millefiori, arancia e limone. La sua particolarità è che si scioglie in bocca quasi come fosse una mousse: il ripieno è molto simile, per consistenza e ingredienti, a quello della sfogliatella napoletana e, infatti, a Napoli viene anche chiamato “sfogliata”. Si prepara tradizionalmente ...
Il migliaccio al cioccolato è una variante golosa e profumata del tradizionale migliaccio napoletano preparato in occasione del Carnevale . Gli ingredienti principali come la ricotta e il semolino sono sempre i protagonisti ma sono impreziositi dalla presenza del cacao amaro e delle gocce di cioccolato. Il migliaccio al cioccolato è un dolce aromatico e morbido, dalla consistenza scioglievole e cremosa, perfetto per un fine pasto goloso o per affiancare gli altri dolci tipici della...
Lo smacafam , letteralmente “scaccia fame”, è una torta rustica salata tipica del Trentino Alto Adige, preparata solitamente in occasione del Carnevale. Come ogni ricetta di Carnevale che si rispetti è, infatti, molto ricca e sostanziosa, preparata con una pastella a base di uova, latte e farina con l’aggiunta di salsiccia fresca, possibilmente lucanica. Lo smacafam è perfetto come aperitivo o antipasto, in accompagnamento a formaggi, salumi e verdure cotte...
La piadina è uno dei piatti della tradizione tipica romagnola, fatta con ingredienti semplici come farina, strutto, acqua, sale. Ne esistono numerose varianti e soprattutto sono personalizzabili con ingredienti, spezie e sapori a piacere. Molte persone preparano la piadina senza strutto , sostituendolo con l'olio, ed eliminando quindi ingredienti di origine animale nell'impasto. Altre versioni più moderne prevedono l'utilizzo di farine integrali, di farro, grano saracen...
Le zeppole sarde , chiamate anche zippulas , sono delle ciambelle di pasta lievitata fritte e cosparse di zucchero semolato. Soffici e golose, le zeppole sarde fanno parte della tradizione sarda legata al periodo di Carnevale e sono buonissime mangiate calde, ancora morbide e fragranti. Le zeppole sarde vengono aromatizzate con lo zafferano e il succo e la scorza dell'arancia che le rendono profumatissime e dal colore giallo intenso. Le zeppole sarde sono facili da preparare, richiedono solo...
La sbriciolata alla Nutella è un dolce perfetto per chi è alle prime armi in cucina o ha pochissimo tempo per sfornare manicaretti: infatti è facilissima da preparare e super veloce ! Si prepara per prima cosa l'impasto sbriciolato che servirà come base e come decorazione, lo si lascia riposare in frigorifero per 30 minuti e nel frattempo ci si dedica alla preparazione della crema, costituita da Nutella e ricotta. Il segreto per preparare una sbriciolata alla Nute...
I Saltimbocca alla romana sono un grande classico della cucina italiana, in particolare di Roma: semplicissimi da fare e adatti a tantissime occasioni, si tratta di fettine di vitello cotte in padella con prosciutto crudo e salvia, sfumate con del vino bianco. Un piatto così goloso da "s altare in bocca " e conosciuto ormai in tutto il mondo, con alcune rivisitazioni. Non esiste, infatti, un'unica ricetta: alcune versioni prevedono di arrotolare le fettine a mò di inv...
La torta di pane è un dolce rustico, preparato secondo la tradizione con ingredienti di avanzo o facilmente reperibili in casa. Ne esistono moltissime versioni che variano da regione a regione: ogni famiglia ha sicuramente la sua ricetta che si differenzia dalle altre. Per l'impasto viene utilizzato pane raffermo ammorbidito nel latte; si aggiungono poi scorza di limone, uvetta e frutta secca: noi abbiamo utilizzato noci tritate, ma potete scegliere anche pinoli o nocciole, oppure agg...