Le bugie sono il dolce più rappresentativo del Carnevale . Note anche come chiacchiere , galani, sfrappole, cenci, crostoli, frappe , fiocchetti, rosoni, lasagne, pampuglie, ecc, la ricetta delle bugie di Carnevale (oltre a cambiare nome) si presta a molte varianti che dipendono dalla zona d'Italia in cui vengono preparate. Sono un dessert fritto e friabile abbondantemente cosparso di zucchero a velo e proprio per questo piacciono molto ai più piccoli. Per preparare le bugie, i...
Uno dei dolci più tipici del periodo del Carnevale sono le chiacchiere , che fanno parte della tradizione culinaria di tutta la penisola italiana, ma assumono nomi diversi dal Nord al Sud. Le chiacchiere sono infatti note anche come cenci, frappe , sfrappe, fiocchetti o bugie . Si tratta di nastri di pasta realizzati con farina e pochi altri ingredienti, che poi vengono fritti o cotti al forno e infine spolverati con lo zucchero a velo. Ecco come realizzare le bugie di Carnevale usando il...
Gusto e tradizione si fondono in questa ricetta semplice, ma di effetto: gli gnocchi di patate ! Ve li proponiamo con un condimento delicato di burro e maggiorana che insieme alle patate lesse, farina e uova renderanno unico questo piatto tradizionale. Prepararli in casa in compagnia del nostro chef Massimo Martina . Lasciati guidare nella realizzazione degli gnocchi di patate con la nostra video ricetta passaggio dopo passaggio! Alcuni accorgimenti : consigliamo di scegliere delle patate vecchi...
Portiamo in tavola i burger di tonno e patate , una ricetta gustosa e semplicissima da realizzare! Un'alternativa a quelli di verdure o legumi, altrettanto saporita e morbida: possiamo gustarli per una cena in famiglia con una fresca insalata o un contorno di verdure saltate in padella, ma anche all'interno di un soffice panino . L'impasto è a base di patate lesse , tonno in scatola e pangrattato, con l'aggiunta di parmigiano grattugiato e capperi. Cotti in pochi minuti in...
Gli amaretti sono dei biscottini di piccola pasticceria a base di mandorle, conosciuti in tutte le regioni d’Italia in diverse versioni. Sicuramente tra i più celebri ricordiamo l’amaretto di Saronno, in Lombardia, che è piccolo, friabile e croccante e quello ligure che invece è più grande e morbido. Gli amaretti sono molto semplici da realizzare, e richiedono solo albumi, zucchero, mandorle pelate e aroma di mandorla. Basterà frullare il tutto per ...
L' erbazzone , detto anche scarpazzone, è una tipica pietanza dell'Emilia Romagna: si tratta di una torta salata composta da un guscio fragrante di pasta matta, oppure brisè, ripieno di bietole o spinaci. La tradizione prevede un ricco soffritto con scalogno o cipollotti, e pancetta o guanciale, a cui si aggiungono le verdure e abbondante parmigiano. Alcuni aggiungono anche le uova, in un composto simile alla torta pasqualina , altri addirittura lo preparano in versione veg...
Piccoli dolcetti gustosi e fragranti, i biscotti alle nocciole sono perfetti per una pausa golosa: ottimi da assaporare con una tazza di té a merenda o da offrire insieme al caffè come mini dessert a fine pasto. Questi biscotti senza uova sono facilissimi da preparare e sono pronti in pochi passaggi, occorre infatti frullare tutti gli ingredienti in un mixer, dare forma all'impasto. Per renderli più croccanti in superficie, li abbiamo cosparsi con zucchero di canna e inf...
Gli hamburger di ceci sono un secondo piatto vegetariano, una gustosa variante ai classici hamburger di carne , preparati con ceci cotti e frullati insieme a uova, pane e rosmarino. Buonissimi mangiati al piatto con un contorno di verdure di stagione, patate al forno oppure all’interno di un soffice panino, questi hamburger sono un ottimo modo per gustare i ceci, ma anche per proporli in una versione originale e salutare. Si preparano in pochissimi minuti, giusto il tempo di frullare i cec...
La torta salata con patate è una ricetta gustosa e molto rapida, un'idea da tenere a mente per pranzi o cene da organizzare in poco tempo. Le patate sicuramente rendono la pietanza sostanziosa e grazie all'abbinamento con prosciutto cotto e stracchino, il piatto diventa ancora più invitante e completo. Servitela con una fresca insalata e la cena è pronta! Come base abbiamo utilizzato la pasta sfoglia già pronta, ma è perfetta anche la pasta brisé...
Le pizzette da buffet sono l’immancabile stuzzichino di feste di compleanno, aperitivi e rinfreschi di ogni tipo. Le classiche pizzette rosse che fanno felici grandi e piccini con il loro soffice impasto lievitato e il loro condimento saporito e profumato a base di pomodoro e origano. Noi ve le proponiamo, così, nella loro versione più semplice, ma si prestano ad essere arricchite con la farcitura che preferite, aggiungendo ad esempio la mozzarella, le olive o gli ingredienti...