Tritate finemente al coltello la carne, dovrete ottenere un composto omogeneo e morbido [1].
Mettete la carne tritata in una terrina insieme alle uova, aggiungete la mollica di pane, sale, pepe, erba cipollina [2]. Mescolate bene per ottenere un impasto uniforme.
Dividete l’impasto in circa 6 palline, schiacciatele con le mani per dargli una forma circolare spessa circa un cm e mezzo e passatele nel pangrattato [3]. Esercitate una leggera pressione su entrambi i lati per farlo aderire bene.
Potete cuocere gli hamburger di pollo in due modi: al forno o in padella. Per cuocerli in forno sistemateli in una teglia rivestita di carta da forno e irrorateli con un filo d’olio e un pizzico di sale [4]. Cuoceteli a 200° per circa 15 minuti e serviteli caldi.
In alternativa, potete friggerli [5] scaldando poco olio di arachidi in una padella e facendoli dorare bene da entrambi i lati [6]. Scolateli su carta assorbente, salate e servite subito.
Gli hamburger di pollo si conservano in frigo in un contenitore ermetico per 1-2 giorni al massimo, sia crudi che cotti.
Per evitare che l’impasto dell’hamburger risultasse asciutto, abbiamo utilizzato non solo il classico petto ma anche altre parti del pollo tenere e saporite come le cosce, le sovracosce e le ali.
Gli hamburger di pollo si possono congelare sia crudi che cotti, a patto che abbiate utilizzato carne fresca.
Potete personalizzare l’impasto a vostro piacimento aggiungendo, ad esempio erbe aromatiche e spezie, ma anche olive, pomodori secchi e verdure varie.
Ottimi a pranzo o a cena.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare