Il parmigiano è uno dei prodotti più importanti delle eccellenze italiane. Apprezzato all’estero e in patria, spesso non si ha idea di come orientarsi fra le sue diverse stagionature. Vediamo assieme come scegliere la stagionatura del parmigiano in base alla ricetta. Le stagionature del parmigiano La storia del parmigiano affonda le sue radici nella cultura casearia del dodicesimo secolo. Dobbiamo la sua nascita ai monaci cistercensi e benedettini che producevano questo prezi...
Il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano sono due eccellenze del made in Italy, entrambi possono vantare del marchio DOP e sono tra i formaggi più conosciuti e venduti sia in Italia che all'estero. Ma quanti di noi conoscono veramente a fondo queste due prelibatezze e sono in grado di elencare ciò che differenzia l'uno dall'altro? Le differenze principali Spesso si tende a minimizzare il tutto in una semplice questione di prezzo, leggermente meno caro il grana e un po...
La torta alla ricotta morbida è una sbriciolata golosa perfetta da servire come dolce a fine cena o a merenda insieme ad una tazza di latte o di tè. Il ripieno di ricotta al suo interno è irresistibile: siamo sicuri che i vostri ospiti chiederanno il bis di fronte a questa sbriciolata così morbida che si scioglie in bocca. Per imparare a preparare questa la torta alla ricotta non perdetevi dunque la video ricetta preparata da Laura nella nostra cucina. Cosa ci serve p...
La Angel cake con il Bimby è un dolce dalla consistenza soffice, tipico della pasticceria statunitense. L'impasto è realizzato con soli 4 ingredienti: albumi montati a neve, zucchero, farina e cremor tartaro, a cui possiamo aggiungere anche della vaniglia. La particolarità è che non contiene né latte né burro e per ottenere l'effetto caratteristico è necessario l'apposito stampo dotato di 3 piedini e un fondo rimovibile. Perfetta per r...
Nettare ambrato e dal sapore dolce, il miele è un alimento molto amato e versatile . Utilizzato in cucina per la preparazione di diverse pietanze, è anche l'ingrediente principale di tanti cosmetici. Dalle proprietà idratanti è in grado di rallentare l'invecchiamento cutaneo per cui è indicato per il trattamento di pelle di mani, corpo e viso. Una volta aperto il vasetto di miele, però, non ha una durata eterna come molti possono pensare. Il miel...
Le frittelle di ricotta sono una variante golosa delle classiche frittelle di Carnevale : perfette da preparare in occasione della festa più colorata e divertente dell'anno! Facilissime e velocissime, si realizzano con una pastella a base di ricotta, zucchero, latte, farina e uova a cui è possibile aggiungere, per aromatizzare, la scorza di un limone, arancia, cannella o qualche goccia di estratto di vaniglia. Serviranno solo 5 minuti, poiché tutti gli ingredienti vengon...
Le cime di rapa sono un ingrediente saporito e ricco di virtù. Note in varie parti d'Italia anche con il nome di friarelli o broccoletti , sono tipiche della cucina tradizionale meridionale, dove vengono impiegate per la preparazione di gustosi primi piatti o per contorni. Le cime di rapa sono steli e fiori non ancora aperti della Brassica rapa sylvestris, da non confondere erroneamente con le foglie della rapa. Sui banchi ortofrutticoli si trovano i germogli interi ancora uniti alla ...
La torta di mele, soffice e dal sapore delicato, è un dolce davvero semplice da preparare e non necessita dell'utilizzo di strumenti particolari o di speciali tecniche di pasticceria: è quel dolce che ci ricorda i profumi e i sapori di un tempo, quelli delle nostre nonne. Come per ogni ricetta tradizionale, ne esistono tantissime versioni: potete preparare una versione senza burro e olio, come la torta di mele e mascarpone e una più veloce con il Bimby , oppure sostituir...
Le cime di rapa in padella sono un contorno reso ancora più gustoso dall'aggiunta di peperoncino ed eventualmente una spolverata di parmigiano grattugiato. Prepararle è facilissimo: vanno sbollentate per qualche minuto in acqua salata e poi trasferite in una padella antiaderente, completate poi con le spezie e il formaggio. Si possono consumare da sole, per un piatto davvero light, o accompagnate da carne o pesce. Una ricetta moderna può essere quella della vellutata di ...
Quando ci si trova di fronte a nuove ricette dolci capita spesso di imbattersi nel famoso consiglio 'aggiungete un pizzico di sale'. Ma a cosa serve realemente il sale nei dolci e quando va aggiunto? Magari è un'abitudine che già avete e che, nel tempo, è stata consolidata al punto da ripetere l'azione in maniera meccanica e istintiva durante la preparazione di un qualunque dolce. Si tratta di una pratica ormai così nota e diffusa che spesso non ci si ...