Torta di mele sofficissima

La torta di mele, soffice e dal sapore delicato, è un classico intramontabile della cucina, composto da un impasto a base di farina, uova, burro, zucchero, latte e tanti pezzetti di mela che donano a questo dolce la consistenza umida e il profumo inconfondibile. 

Un dessert perfetto a conclusione di un buon pasto ma anche come deliziosa merenda o colazione.

La torta di mele è un dolce davvero semplice da preparare e non necessita dell'utilizzo di strumenti particolari o di speciali tecniche di pasticceria: è quel dolce che ci ricorda i profumi e i sapori di un tempo, quelli delle nostre nonne.
Come per ogni ricetta tradizionale, ne esistono tantissime versioni: potete preparare una versione senza burro e olio, come la torta di mele e mascarpone e una più veloce con il Bimby, oppure sostituirlo con 120 g di olio di semi.

C'è chi poi all'impasto aggiunge anche gocce di cioccolato o uvetta. Inoltre, non c'è una regola fissa per la scelta delle mele, andranno bene tutte le tipologie o magari anche un mix. L'impasto, inoltre, può essere aromatizzato anche con scorza grattugiata di un limone, arancia o cannella!

Quella che vi proponiamo è la ricetta classica: non perdetevi tutti i nostri consigli per questo dolce alle mele.

Categoria: Torte

4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 1382
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 8
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera da 22-24 cm

farina 00 300 g di farina 00
uovo 3 uova
burro 150 g di burro
zucchero 180 g di zucchero semolato
latte 200 ml di latte
sale 1 pizzico di sale
lievito 16 g di lievito per dolci
mela 500 g di mele
1 mela per decorare 1 mela per decorare

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare la Torta di mele sofficissima

Torta di mele - Passaggio 1
Torta di mele - Passaggio 2

Rompiamo in una boule le uova e uniamovi lo zucchero semolato [1]: lavoriamo con le fruste elettriche questi due ingredienti fino ad ottenere una crema densa e ben amalgamata.
Continuando a mescolare aggiungiamo il burro fuso e lasciato intiepidire (va bene anche solo ammorbidito) [2].

Torta di mele - Passaggio 3
Torta di mele - Passaggio 4

A questo punto versiamo anche il latte tiepido [3] e aggiungiamo un pizzico di sale.
Uniamo ora la farina e il lievito per dolci [4]: setacciamo questi ingredienti in polvere così da evitare la formazione di grumi nell'impasto

Torta di mele - Passaggio 5
Torta di mele - Passaggio 6

e mescoliamo con le fruste elettriche (oppure a mano) fino a quando tutto non sarà ben amalgamato; Il composto deve essere denso, non troppo liquido. [5].
Sbucciamo con cura le mele e tagliamole in piccoli pezzi, cercando di farli della stessa dimensione. Uniamo la frutta all'impasto e mescoliamo con una spatola [6].

Torta di mele - Passaggio 7
Torta di mele - Passaggio 8

L’impasto ora è pronto per essere versato in una tortiera da 22 o 24 cm precedentemente imburrata ed infarinata. [7]
Cuociamo in forno preriscaldato per circa 60-65 minuti a 170° con forno ventilato, oppure per 65-70 a 180° con forno è statico. [8]
Dopo il tempo indicato, controlliamo lo stato di cottura infilando uno stuzzicadenti al centro della torta per vedere se è asciutta. Se lo stuzzicadenti è ancora umido, proseguiamo la cottura ancora qualche minuto. Ricordate che i tempi dipendono molto dal tipo di forno usato.

Togliamo dal forno e lasciamo intiepidire la torta prima di estrarla dallo stampo e decorarla a piacere con lo zucchero a velo: per un tocco elegante possiamo spennellare le mele con del miele o della marmellata. Ora siamo pronti per servire la nostra torta alle mele classica!

Ricetta torta di mele classica

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1382, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    La varietà di mela più indicata per questo dolce è la Golden: succosa, aromatica e zuccherina.
    Se tagliamo con anticipo le mele, per non farle annerire durante la preparazione versiamo i pezzetti in una ciotola con acqua e il succo di un limone.

    Usate ingredienti freschi, specie il burro e ricordatevi di setacciare la farina per evitare i grumi.

    Potete preparare questa torta di mele con olio, sostituendo il burro con 120 g di olio di semi.

    Potete dare la forma a ciambellone, rettangolare o creare dei golosi muffin monoporzione.

    Non perderti tutte le altre torte di mele veloci che abbiamo provato.

    Per quale occasione

    La torta di mele è buona sempre: a colazione per iniziare al meglio la giornata con una tazza di lattè o del succo di frutta, al pomeriggio per uno spuntino, o a fine pasto (ma in quantità ridotte).

    Vino da abbinare

    Accompagniamo questa torta di mele semplice dopo i pasti con un bicchierino di Marsala o con un liquore dolce per esaltare la sua sofficità e il suo sapore semplice e delicato!

    Curiosità

    La torta di mele grazie alla sua semplicità è un dolce molto apprezzato e ha origini antiche (intorno al 1300), veniva preparata per prolungare la durata delle mele e grazie alla presenza del fruttosio richiedeva l'impiego di poco zucchero, scarso a quei tempi.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (22)


    Amanda Marigliano
    mercoledì 14 aprile 2021

    Potrei avere le dosi degli ingredienti per un stampo da 24/26?grazie

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: mercoledì 14 aprile 2021

    Per una teglia da 24 cm usa pure le stesse dosi

    Rispondi

    Francesco
    martedì 9 marzo 2021

    E se lo zucchero non celometto che succede perché sono tiabetico ?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: martedì 9 marzo 2021

    Non te lo consigliamo Francesco

    Rispondi

    Anna Malvone
    lunedì 8 febbraio 2021

    Ciao, posso usare le mele annurche ?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: lunedì 8 febbraio 2021

    Certamente 😊

    Rispondi

    Letizia Oggiano
    mercoledì 13 gennaio 2021

    Buona buona. Grazie.

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: mercoledì 13 gennaio 2021

    😊😋

    Rispondi

    Pearl
    martedì 13 ottobre 2020

    your recipe calls for yeast in the ingredients No baking powder listed however directions say mix in baking powder. Yeast is not included.

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: mercoledì 14 ottobre 2020

    Hi Pearl, It's "lievito per dolci", used in step 4

    Rispondi