La pasta con la zucca è una classica ricetta autunnale , stagione in cui questo ortaggio viene utilizzato in numerose preparazioni sia dolci che salate. Si tratta di un primo piatto gustoso e molto facile da realizzare, preparato con un condimento a base di cipolla rossa, zucca e pancetta, veloce da realizzare e molto saporito. In questo caso abbiamo lasciato la zucca tagliata a tocchetti e insaporito il tutto con erba cipollina: se invece preferite un condimento più cremoso provat...
Le lasagne alla zucca e ricotta sono una ricetta da gustare in autunno e in l'inverno, periodo in cui abbonda questo ortaggio. Una versione vegetariana di uno dei primi piatti più apprezzati e, da sempre, preparati per pranzi e cene in famiglia. Le sfoglie di pasta fresca sono alternate ad un ripieno morbido a base di zucca e porri saltati in padella e uniti a cremosa ricotta e provola a dadini; il tutto arricchito da besciamella e parmigiano grattugiato. Preparale in tutta semplicit&...
Il pane è uno dei cibi più antichi e più amati della tradizione gastronomica italiana, alimento immancabile sulle nostre tavole. Solitamente lo si acquista fresco per consumarlo nell'arco di pochi giorni ma può capitare di non mangiarlo nell'immediato e di ritrovarsi la credenza colma di rimasugli di pane secco e duro. In questi casi che si fa? Il modo migliore per usare il pane raffermo è re-impiegarlo in cucina, in preparazioni culinarie salate e dolc...
I pancakes agli spinaci sono una variante salata e colorata delle tipiche frittelle americane, gustate per colazione o per il brunch. Altrettanto veloce da preparare, morbida e invitante, questa versione si caratterizza per un colore verde acceso, dato dagli spinaci cotti e frullati aggiunti nell'impasto. Il resto degli ingredienti resta invariato: uova, latte, farina, lievito e un pizzico di sale. Possiamo farcirli a piacere con salumi, formaggi, verdure grigliate o creme spalmabili salate:...
Gli Arancini di riso sono una ricetta tipica della rosticceria s iciliana. Molte città ne rivendicano la paternità tra le quali Messina e Catania. In alcune parti della Sicilia ha la forma sferica come un'arancia (da qui il nome arancina ), mentre in altre zone viene chiamato arancino e prende la forma caratteristica di un cono rievocando l' Etna . Vediamo allora come preparare gli originali arancini messinesi. Gli ingredienti sono per circa 8 arancini....
La trippa con patate è un secondo piatto completo per gli amanti di questa frattaglia. È un alimento preparato fin dai tempi degli antichi Greci ed è composto da varie parti dello stomaco bovino. La trippa: o si ama o si odia. Non tutti la apprezzano, ma cucinata nel modo giusto, può diventare un piatto davvero gustoso. Perfetto per le giornate invernali, servita con del pane casereccio e un buon bicchiere di vino. Esistono tantissime versioni della trippa: le pi&ugra...
Le arancine siciliane sono una vera e propria prelibatezza e rappresentano uno dei piatti tipici della cucina sicula. Noti nella parte occidentale dell'Isola con il nome di arancina e nell'area catanese con quello di arancino, sono in entrambi i casi delle palline di riso ripiene di ragù che dopo essere state impanate vengono fritte in olio bollente e gustate ben calde e filanti. La differenza sostanziale tra l'arancina di Palermo e l'arancino di Catania sta esclusivamente...
Le patate al forno sono il contorno per eccellenza della cucina italiana, poiché accompagnano perfettamente sia i piatti di carne che di pesce. Si preparano in poco tempo e sono sempre apprezzate anche dai più piccoli: ottime se insaporite e aromatizzate con rosmarino, sale e pepe! La patata è un tubero che si presta per tantissime preparazioni: sempre eccellenti sono gli gnocchi di patate , gustati semplici con burro e salvia o accompagnati da sughi più elaborati. In...
I peperoncini piccanti ripieni di tonno, acciughe e capperi sono una specialità del sud Italia, diffusasi però in tutte le regioni. Sono perfetti da preparare in casa e da servire poi durante un aperitivo casalingo o come un antipasto diverso dal solito. Ideali per chi ama il piccante e i gusti forti. Noi abbiamo utilizzato i peperoncini ciliegia chiamati Baci di Satana: li abbiamo farciti con tonno sott'olio, capperi e acciughe e messi nei barattoli sterilizzati per circa un m...
I peperoncini sott'olio sono perfetti da preparare in casa: una conserva che si può gustare durante un aperitivo casalingo, accompagnata da bruschette di pane tostato, verdure alla griglia e sott'aceti. Ideali anche per condire gli spaghetti aglio, olio e peperoncino , per donare al piatto quella piccantezza in più, oppure da utilizzare per preparare una deliziosa pasta all'arrabbiata . Preparare i peperoncini sott'olio in casa è facilissimo, servirà p...