Coccoli toscani: la ricetta originale delle frittelle salate fritte


 

I coccoli toscani sono delle soffici palline di pasta fritta lievitata (tipo frittelle salate) tipici della cucina toscana tradizionale e serviti solitamente in accompagnamento a ricchi taglieri di salumi e formaggi.

Si tratta di un finger food sfizioso e gustoso, perfetto da condividere e gustare in compagnia, per gli aperitivi, per le feste di compleanno e per tutto ciò che richiede convivialità! Nelle strade si mangiano avvolti da una fetta di prosciutto crudo, e intinti nello stracchino, morbido e burroso.

Ammesso che riescano a raggiungere la tavola subito dopo averli fritti, quando sono ancora caldi e fragranti, può essere una buona idea accompagnare i coccoli toscani con qualche fetta di finocchiona (insaccato di maiale tritata, aromatizzata con semi di finocchio e spesso bagnata con vino rosso) o buon prosciutto crudo toscano.

L'impasto, realizzato solo con farina, acqua e lievito, richiede una lievitazione abbastanza veloce ma che consente di ottenere delle frittelle morbide e ben alveolate. Possiamo servirli di volta in volta con formaggi e salumi, come stracchino e prosciutto crudo.

La ricetta dei coccoli toscani è facile da realizzare, segui passo passo i miei consigli per ottenere delle frittelline soffici, fragranti e irresistibili.

Rating Star 4,8/5 Vota
Su un totale di voti: 4
  Photo credits:
Tempo 120 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 20-25 pezzi

farina 350 g di farina 0
acqua 260 ml di acqua tiepida
lievito di birra 10 g di lievito di birra fresco
zucchero 1 cucchiaino di zucchero
sale 1 cucchiaino di sale
arachidi q.b. olio di arachidi per friggere

Preparazione

Come fare i Coccoli toscani, preparazione passo passo

Coccoli toscani - p1
Coccoli toscani - p2

Verso la farina in una ciotola capiente con un pizzico di sale. Sciolgo il lievito nell'acqua tiepida, quindi la unisco gradualmente [1].
Mescolo con una forchetta e unisco anche l'olio [2].

Coccoli toscani - p3
Coccoli toscani - p4

Inizio a impastare per amalgamare gli ingredienti [3].
Ottengo un impasto molle, copro con pellicola e faccio lievitare fino al raddoppio di volume per circa 2 ore [4].

Coccoli toscani - p5
Coccoli toscani - p6

Trascorso il tempo indicato, riprendo l'impasto, e nel frattempo scaldo abbondante olio a 170 gradi circa in una casseruola alta [5].
Prelevo di volta in volta l'impasto aiutandomi con un cucchiaio [6]

Coccoli toscani - p7
Coccoli toscani - p8

e trasferiscilo direttamente nell'olio caldo facendolo scendere con l'aiuto di un secondo cucchiaio [7].
Friggo pochi coccoli per volta [8]

Coccoli toscani - p9
Coccoli toscani - p10

rigirandoli fino a quando non saranno dorati [9].
Scolali su carta assorbente e gustali ben caldi [10].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 4, Media voti: 4.8

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come si conservano i coccoli?

    I coccoli andrebbero gustati caldi, appena fatti, perché sono fritti e altrimenti perderebbero di fragranza. In caso si possono mantenere un giorno.

    Posso congelare i coccoli toscani?

    Puoi congelarli, avendo cura poi di scaldarli qualche minuto in forno prima di consumarli.

    Qual è la differenza tra coccoli e zonzelle?

    Sono molto simili: entrambi fritti e lievitati. Le zonzelle però hanno una forma più schiacciata e talvolta vengono condite con zucchero, diventando dolci.

    Consigli
    L'impasto dovrà essere abbastanza morbido da poter essere prelevato con un cucchiaio, perché i coccoli non dovranno avere una forma regolare. Puoi bagnare i cucchiai con un goccio di olio di semi per aiutare l'impasto a staccarsi prima di essere tuffato nell'olio caldo.

    Varianti
    Puoi gustare i coccoli abbinandoli ai formaggi e ai salumi che ti piacciono di più, proprio come si fa in Toscana. Sono soffici, lievitati e fritti e dunque sono buoni anche da soli, ma per un aperitivo sfizioso, si possono abbinare anche a verdure e salse

    Per quale occasione

    I coccoli sono perfetti per un aperitivo casalingo

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche