Quando parliamo di barbecue pensiamo subito alla carne: eppure esistono tanti altri alimenti e prodotti che possono essere cotti nello stesso modo, con dei risultati davvero eccezionali. Parliamo per esempio delle verdure o, come nel caso della nostra guida, dei tomini . Per chi non lo conoscesse, il tomino è un formaggio tipico del Piemonte , fatto con latte di capra oppure con latte vaccino o con entrambi. Si può trovare sia fresco, con pasta morbida, umida e bianca, sia stagiona...
I biscotti al vino sono delle ciambelle croccanti e friabili preparate con un impasto a base di vino bianco, senza burro e senza uova. Si utilizza il vino bianco, liquore all' anice , olio, farina e zucchero. Si tratta di un impasto simile ad una pasta frolla, morbido ma modellabile, perfetto per formare dei filoncini e poi dei tarallini da passare nello zucchero semolato prima di infornare. Perfetti per la colazione, la merenda o per un fine pasto goloso, i biscotti al vino sono facili e ve...
L' agnello in umido è un secondo piatto ideale per rendere speciale un giorno di festa, come la Pasqua . Si abbina molto bene ad un contorno di patate lesse oppure può essere mangiato semplicemente con delle fette di pane fatto in casa. Cuocere l'agnello in umido è abbastanza semplice e richiede una serie di ingredienti che solitamente si trovano in tutte le cucine; noi abbiamo poi selezionato una serie di aromi, come salvia, alloro e rosmarino, per renderlo ancora p...
La pasta al tonno è un classico primo piatto per chi ha poco tempo o poche idee ma non vuole rinunciare al gusto. Si prepara in pochissimi minuti: mentre la pasta cuoce si prepara il condimento soffriggendo l'aglio in una padella con un filo di olio. Si unisce poi il tonno a pezzetti e lo si fa insaporire per qualche minuto. Quando la pasta è pronta la si unisce al sugo di tonno ed è pronta da servire! La nostra versione non prevede l'aggiunta di pomodoro, è u...
L ' agnello arrosto è un piatto tipico della tradizione pasquale , perfetto da servire con un contorno di patate al forno . La scelta del taglio della carne da utilizzare dipende dai gusti personali; solitamente si predilige il cosciotto, ma l'ideale sarebbe cucinare il quarto anteriore o il quarto posteriore dell'animale, che possiamo farci preparare dal nostro macellaio di fiducia. Noi abbiamo cotto l'arrosto di agnello in forno, per circa 90 minuti; ovviamente scegliend...
Lo spezzatino di agnello è un secondo piatto di carne preparato con pezzi di carne di agnello cotti lentamente e a lungo con del brodo vegetale. È una ricetta di facile realizzazione, in cui il sapore selvatico della carne viene ammorbidito, a fine cottura, da un'emulsione a base di limone e menta. Se temiamo, però, che la carne possa avere un sapore ancora molto forte, possiamo marinarla : questa operazione ne aumenta anche la tenerezza. Pochi passaggi per un secondo pi...
Il cosciotto di agnello è un secondo piatto tipico delle tavolate pasquali : ha una carne saporita e tenera che si presta per realizzare numerose preparazioni. Il cosciotto di agnello è la parte più consistente e carnosa; viene aromatizzato con rosmarino e pepe e cotto in forno per circa 50 minuti. Noi l'abbiamo servito accompagnato con delle patate al forno, per rendere il piatto completo, ma è possibile servirlo con delle verdure grigliate o fresche. Vediamo ass...
La gubana è un dolce tipico del Friuli-Venezia Giulia, originario delle Valli del Natisone, in provincia di Udine. Si tratta di un dessert a base di pasta dolce lievitata dalla forma a chiocciola farcita con noci, uvetta, pinoli, zucchero, biscotti e scorza grattugiata di limone. La ricetta ha origini antichissime: il primo cenno storico risale al XV secolo, più precisamente al 1409, anno in cui la gubana venne servita al papa Gregorio XII, in occasione di una sua visita in Friuli....
L' agnello alle erbe aromatiche è un secondo piatto preparato principalmente nel periodo di Pasqua , ottimo servito con delle patate duchessa o al forno. Prepararlo a casa non è difficile, l'unico accorgimento è che, avendo l'agnello una carne molto saporita e un odore molto intenso, è necessario lasciarla marinare per almeno 12 ore in un'emulsione a base di olio, vino bianco, aglio e erbe aromatiche. La marinatura serve anche per renderla più t...
La crescia di Pasqua è una morbida e golosa torta salata tipica della cucina umbra e marchigiana, ideale da gustare durante le festività pasquali e offrire ai propri ospiti in abbinamento ai salumi tradizionali. La ricetta di questo lievitato è piuttosto semplice da preparare e richiede l'utilizzo di ingredienti a dir poco stuzzicanti: il pecorino romano, le fave e la pancetta affumicata. La crescia di Pasqua deve probabilmente il suo nome alla sua caratteristica peculia...