Il fondo bruno è una salsa corposa e molto profumata, il cui sapore dal gusto ricco è dovuto dai suoi ingredienti: ossa e carni rosse di scarto, come ad esempio vitello, selvaggina, agnello, pollo, erbe aromatiche, cipolla e sedano. Il preparato serve per condire primi piatti come pasta ripiene, ravioli fatti in casa , e prelibati risotti mantecati al fondo bruno, oltre a eccellenti secondi piatti come scaloppine, spezzatini, arrosti . Ciò che si consiglia è di usare ...
Il pesto alla siciliana è un condimento saporito perfetto per colorare e insaporire tanti primi piatti: ottimo sempre ma ancor più nella bella stagione quando i pomodori e il basilico sono maturi e profumati. Una ricetta della tradizione che ognuno prepara con piccole variazioni, utilizzando i prodotti che ha a disposizione e secondo i propri gusti: ad esempio, simili e molto apprezzati sono il pesto di pomodori secchi o la variante alla trapanese. A differenza del classico pesto a...
Gli edamame sono i fagioli di soia e in cucina diventano un ingrediente versatile, sempre più adoperato anche nella cucina occidentale. In Giappone vengono gustati da secoli assieme al loro baccello come antipasto o stuzzichino dopo essere stati cotti al vapore e salati ma esistono tanti modi differenti per prepararli. Vediamo assieme come adoperare gli edamame in cucina per creare piatti gustosi e genuini. Le proprietà degli edamame Se gli edamame in Giappone costituiscono lo stre...
L'estate è voglia di stare all'aperto, di uscire fuori dagli schemi, di convivio, di giardino, di terrazza. Cosa c'è di meglio, quando si possiede una terrazza o un giardino, di un bell'aperitivo con gli amici? Ecco allora una piccola guida con 6 idee per preparare gli stuzzichini più freschi da servire. Rotolini di zucchine con crudo e robiola E' una ricetta facile e veloce da preparare e soprattutto molto fresca. Per preparare dodici rotolini di zucchin...
Il frullato di sedano, prezzemolo, mele e carote è un vero e proprio toccasana per il nostro organismo. Ricco di vitamine e sali minerali, dalle proprietà diuretiche e antifiammatorie, può essere consumato anche più volte alla settimana, alternandolo con altri succhi preparati con diversi tipi di ortaggi e verdure. Prepararlo è semplicissimo e bastano veramente pochi minuti. I frullati e i centrifugati sono inoltre l'ideale per chi ha necessità di in...
I fluffy pancake sono la versione giapponese dei classici pancakes americani. Ciò che caratterizza queste frittelle, oltre allo spessore, è la loro consistenza molto più morbida per il fatto che al composto si aggiungono gli albumi montati a neve e la cottura avviene in due tempi. Sono il dolce ideale per la prima colazione, ma anche per una gustosa merenda. Oltre che accompagnati dallo sciroppo d'acero, sono ottimi se serviti con della frutta fresca e qualche fiocco di ...
I pancake alla banana sono una versione senza uova delle tanto amate frittelle americane. Una ricetta vegana che si prepara in pochissimi passaggi e ci permette di utilizzare banane troppo mature che altrimenti potrebbero andare sprecate. Il procedimento è semplicissimo, ancor più se mescoliamo tutti gli ingredienti frullandoli insieme. Un pochino di pazienza per cuocerli e porterete in tavola dei pancake soffici e deliziosi: gustateli insieme a della frutta fresca e una tazza di c...
Il pesto alla genovese senza aglio è una variante del tipico condimento a base di basilico della tradizione culinaria ligure. I più tradizionalisti rabbrividiscono solo a sentirne parlare ma tanti preferiscono questa versione più leggera da digerire e altrettanto saporita. La preparazione è la stessa, viene semplicemente omesso questo ingrediente poco apprezzato. Basilico fresco, pinoli, olio extra vergine e formaggio grattugiato: frulliamoli o pestiamoli con l'ap...
La vaniglia, di cui vengono comunemente utilizzati sia il baccello che i semi , è indispensabile per insaporire e addolcire preparazioni dolciarie, quali creme, impasti di torte e biscotti, salse e liquori. Il baccello di vaniglia per esempio viene utilizzato per preparare la crema pasticcera : viene unito al latte in fase di riscaldamento per poi essere tolto quando è raggiunta l'ebollizione. Sono i semi però a rappresentare l'aroma vero e proprio della vaniglia: qu...
Vaniglia e vanillina sono due aromi utilizzati in pasticceria per dare profumo e sapore a preparazioni come torte, biscotti e creme. Pur avendo un sapore molto simile, presentano qualche differenza. In questa guida vi spiegheremo le principali caratteristiche dei due ingredienti e come si producono per arrivare al prodotto finale che tutti conosciamo. La differenza tra vaniglia e vanillina La vaniglia è un baccello che appartiene ad un'orchidea. La forma è allungata e molto sot...