Ultime Ricette



Crema pasticcera senza uova

Assolutamente da provare la squisita crema pasticcera senza uova , una ricetta sicuramente più leggera e meno calorica di quella classica. Si prepara in poco tempo e non richiede particolare abilità ai fornelli. Inoltre può essere gustata tranquillamente da chi ha problemi di colesterolo alto o intolleranza alle uova o chi al giorno d'oggi presta sempre maggiore attenzione all'alimentazione. Una dieta equilibrata prevede un consumo limitato di grassi e di proteine an...

Tempo: 45 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 6
Riso al salto, cos’è e come si prepara

Il riso al salto è una ricetta tradizionale lombarda per recuperare il risotto allo zafferano avanzato del giorno prima. È una vera golosità e sebbene sia nato per evitare sprechi, oggi viene proposto in tante differenti versioni nei più rinomati ristoranti della Lombardia. Vediamo assieme le sue caratteristiche e come si prepara. Cos’è il riso al salto La base del riso al salto è il classico risotto allo zafferano, il primo piatto tipico milanese....

Zucca: proprietà e utilizzi in cucina

La zucca è il frutto maturo di molteplici piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae. Può cambiare forma e dimensioni, dipende dalla varietà di pianta da cui proviene. L'Italia con una produzione annua di zucche pari a circa 600.000 tonnellate, si piazza nella top ten mondiale capeggiata saldamente dalla Cina. La maturazione naturale avviene tra settembre e novembre , anche se con le nuove tecniche di coltivazione è possibile trovarla in vendita pratica...

Gratinatura al forno, al microonde o in padella: cosa cambia?

La gratinatura è un metodo di cottura utilizzato in particolare per rendere più gustose verdure o pasta, ma si accompagna molto bene anche a piatti a base di carne o pesce. La caratteristica della gratinatura consiste in una crosticina croccante che va a ricoprire le pietanze, che si ottiene partendo da una base di pan grattato, formaggio e olio extravergine d'oliva, al quale si possono aggiungere anche delle erbe per aromatizzare il tutto. Per una gratinatura da dieci e lode s...

Torta di pere

La torta di pere è ideale per iniziare la giornata con la giusta carica: morbida e spugnosa si presta per essere gustata con una tazza di latte e caffè, o accompagnata da uno yogurt bianco. Perfetta per chi adora le pere in tutti i suoi gusti, sia cotte che crude: noi abbiamo usato le Kaiser, ma si presta benissimo con tutte le varianti, basta che siano mature, in modo che rilascino tutta la loro dolcezza durante la cottura. Abbiamo aggiunto un vasetto di yogurt bianco per esaltarn...

Tempo: 60 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 8
Pasta cremosa zucchine e pomodoro

La pasta cremosa zucchine e pomodoro è un primo piatto davvero semplice da realizzare, che conquisterà tutti fin dal primo assaggio per la delicatezza del suo condimento. Le zucchine vengono saltate in padella: verso fine cottura si aggiungono passata di pomodoro e panna da cucina . Infine si unisce anche la pasta e si amalgama il tutto. Facile e pronta in meno di mezz'ora! Preparala per un pranzo o una cena in famiglia: anche i bambini non sapranno resistere alla cremosit&agra...

Tempo: 30 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 7
Marmellata di pere con il Bimby

La marmellata di pere è davvero semplice e veloce da preparare con il Bimby . Pronta in pochissimi passaggi possiamo conservarla a lungo in barattoli di vetro e consumarla durante tutto l'anno. Buonissima da spalmare su pane o fette biscottate, è anche ottima per completare e farcire tanti dolci, come biscotti, crostate alla marmellata o deliziose sbriciolate. Un valida alternativa, sicuramente più genuina alle confetture già pronte disponibili in commercio, perch...

Tempo: 40 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 4
Marmellata di pere

La marmellata di pere si presenta come un'alternativa gustosa ed genuina alle classiche confetture presenti sul mercato: cuoce in pochissimo tempo e viene preparata con ingredienti genuini. Abbiamo scelto di abbinare alla pera una spezia dolce come la cannella, in quanto si tratta di un binomio particolarmente apprezzato dal nostro palato. Possiamo prepararne un po' in anticipo e conservarla a casa per gustarla spalmata su pane o fette biscottate a colazione, oppure farcire deliziose cro...

Tempo: 45 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 6
Come fare i pomodori secchi in casa

I pomodori secchi possono essere utilizzati per insaporire tanti piatti donando loro un gusto unico. Vengono spesso impiegati per preparare bruschette, insalate, torte salate, o piatti a base di carne. Prepararli in casa è molto semplice e l'estate è il periodo adatto per rifornire la nostra dispensa di questa prelibatezza. Se viviamo in campagna o abbiamo a disposizione un bel balcone soleggiato possiamo essiccare i pomodori direttamente al sole, altrimenti possiamo usare l...

Salsa di noci

La salsa di noci è un condimento cremoso e abbastanza denso tipico della tradizione ligure, ma preparato e utilizzato in molte zone d'Italia. Si tratta di una sorta di pesto, preparato tritando le noci con latte, parmigiano, aglio e un po' di pane. Veniva preparato e tipicamente conservato in vasetti nella stagione autunnale: la sua preparazione è però piuttosto veloce, quindi possiamo realizzare la salsa di noci all'occorrenza. Saporita e cremosa è perfet...

Tempo: 20 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 7