Pan di Spagna al cacao

Utilizzato nelle ricette di moltissimi dolci, il Pan di Spagna è un grande classico della pasticceria.
Si tratta di una pasta molto soffice e leggera realizzata con ingredienti genuini come uova, farina e zucchero.

Il Pan di Spagna al cacao è la variante più preparata, utilizzata come base di ottime torte, viene di solito tagliato a strati e farcito con panna, ganache al cioccolato e frutta fresca.
Perfetto per le occasioni speciali, come i compleanni, può essere però essere gustato anche semplice, come merenda genuina per i più piccoli.

Guarda la nostra videoricetta e leggi tutti i nostri consigli per preparare il pan di Spagna la cacao.

Categoria: Dolci

4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 71
  Photo credits:
Tempo 30 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera da 22 cm

uovo 4 uova
zucchero 100 g di zucchero semolato
farina 00 100 g di farina 00
fecola di patate 30 g di fecola di patate
cacao 20 g di cacao amaro in polvere

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare il Pan di Spagna al cacao

Pan di Spagna al cacao - Passaggio 1
Pan di Spagna al cacao - Passaggio 2

Per prima cosa uniamo in una boule le uova a temperatura ambiente con lo zucchero semolato [1]; poi con l'aiuto delle fruste elettriche montiamo bene il composto, fino ad ottenere una consistenza omogenea e davvero cremosa [2]. Questi due ingredienti devono essere montati molto bene e a lungo (15-20 minuti), per consentire al dolce una lievitazione naturale.

Pan di Spagna al cacao - Passaggio 3
Pan di Spagna al cacao - Passaggio 4

A parte, mescoliamo gli ingredienti in polvere: uniamo quindi alla farina 00 la fecola di patate [3] e il cacao amaro [4], poi mescoliamo con un cucchiaio.

Pan di Spagna al cacao - Passaggio 5
Pan di Spagna al cacao - Passaggio 6

Setacciamo poco per volta le polveri nella boule con le uova [5] e, con una spatola da cucina, mescoliamo delicatamente per non smontare il composto.
Quando è tutto ben amalgamato, versiamolo in uno stampo da 22 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato [6].

Pan di Spagna al cacao - Passaggio 7
Pan di Spagna al cacao - Passaggio 8

Cuociamo in forno ventilato a 180° per circa 20 minuti [7] ed ecco che il nostro Pan di Spagna al cacao è pronto [8].
Lasciamolo raffreddare, poi possiamo tagliarlo in 2 o 3 strati e farcirlo a piacere.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 71, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Per un Pan di Spagna morbido, ricordatevi di montare bene e molto a lungo le uova con lo zucchero.

    Nella nostra ricetta trovate anche la fecola di patate, che cuoce prima della farina, e quindi sostiene il composto durante la cottura, rendendo il Pan di Spagna più alto e soffice.

    Se vogliamo utilizzare una teglia più grande o più piccola, ecco come regolarci: ogni 2 cm di diametro in più aumentiamo di 1 uovo, 15 g di farina, 15 g di fecola e 30 di zucchero. Ogni 2 cm in meno metteremo 1 uovo in meno, 15 g di fecola in meno, 15 g di farina in meno e 30 g di zucchero in meno.

    Per quale occasione

    L'ideale come base per preparare torte di compleanno o per merende golose ma genuine.

    Vino da abbinare

    Ottimo con un vino dolce.

    Curiosità

    Verso la metà del 1700 il marchese Pallavicini, ambasciatore della Repubblica di Genova a Madrid, commissionò un dolce al suo pasticcere Cabona, in onore della corte spagnola. Il cuoco realizzò una pasta soffice e leggerissima che riscosse un grande successo: venne chiamata "pâte génoise", ovvero pasta genovese con riferimento alle origini del pasticcere e poi successivamente Pan di Spagna per ringraziare la corte reale che l'aveva tanto apprezzata.

    La ricetta originaria prevede che gli ingredienti vengano mescolati a caldo, oggi invece il Pan di Spagna si prepara mescolandoli a freddo.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (4)


    Piera Carlucci
    lunedì 18 ottobre 2021

    Salve, per farla in una tortiera da 26 cm. Che dosi posso usare? Grazie

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: martedì 19 ottobre 2021

    Ciao Piera ogni 2 cm di diametro in più aumentiamo di 1 uovo, 15 g di farina, 15 g di fecola e 30 di zucchero

    Rispondi

    Piera
    ha scritto: martedì 19 ottobre 2021

    Grazie mille ;)

    Rispondi

    FRANCESCO BARRACO
    sabato 9 gennaio 2021

    Ho intenzione di provarla. Mi sembra ben fatta.

    Rispondi