Risotto alle castagne
4,5/5
Vota
Su un totale di voti: 69
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Con l'arrivo dell'autunno, un primo piatto da portare in tavola è sicuramente il risotto alle castagne: gustoso e profumato, viene preparato soprattutto in Piemonte.
Le castagne vengono lessate e tritate grossolanamente al coltello e aggiunte nell'ultima parte della cottura del riso. Insieme alle erbe aromatiche, come salvia e rosmarino, e alla scorza d'arancia grattugiata, il loro sapore delicato renderà il vostro risotto unico.
Cremoso e saporito, questo piatto non vi deluderà, e sopratutto vi ripagherà della pazienza impiegata per preparare e pulire le castagne.
Guarda la nostra video ricetta per scoprire com'è semplice realizzarlo.
Categoria: Risotti
Preparazione
Come cucinare il Risotto alle castagne
Per prima cosa, se abbiamo deciso di utilizzare le castagne fresche, dobbiamo inciderle una a una [1] in modo che dopo sia più semplice eliminare la buccia.
Mettiamole a cuocere per 45-50 minuti in acqua salata in ebollizione [2].
Trascorso il tempo necessario, scoliamole e lasciamole intiepidire appena, poi sbucciamole e tritiamole grossolanamente con il coltello [3].
Fatte queste operazioni possiamo passare alla preparazione del risotto: in una pentola mettiamo a soffriggere con olio d'oliva uno scalogno tritato [4].
Una volta rosolato, versiamo a pioggia il riso [5], e lasciamo tostare a fuoco alto per qualche minuto, avendo l'accortezza di rimestare continuamente.
Sfumiamo con il vino bianco secco e facciamo evaporare [6].
Versiamo poco per volta il brodo vegetale [7] aggiungendone ogni volta che si assorbe, fino circa a metà cottura. Aggiustiamo di sale e pepe, poi uniamo le castagne [8].
Raggiunto il punto di cottura ottimale, spegnamo il fuoco, e mantechiamo. Versiamo il parmigiano grattugiato [9] e il burro [10] poi mescoliamo velocemente, rendendo il risotto all'onda.
Infine aromatizziamo con rosmarino tritato [11] e scorza grattugiata di mezza arancia [12].
Cremoso e fumante, possiamo impiattare e guarnire con il rosmarino [13]. Il nostro risotto alle castagne è pronto per essere portato in tavola [14].

Consigli
Se non vogliamo utilizzare le castagne fresche, possiamo comprare al supermercato quelle già lessate.
Condividi la ricetta
+
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.