Ricette di Carnevale

Le Ricette di Carnevale sono apprezzate non solo dai bambini, travestiti da supereroi o principesse, ma anche dagli adulti, che si divertono a preparare numerosi dolci appartenenti alla tradizione italiana. Spesso si associa la parola Carnevale a "fritto", poiché è proprio durante questa festa che possiamo gustare le chiacchiere, le frittelle, (avete mai provato quelle alle mele?) o i krapfen.

In verità la parola Carnevale deriva dal latino "carnem levare" che significa "eliminare la carne": si intendeva infatti l'ultimo giorno di Carnevale in cui si poteva ancora mangiare della carne prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima.

Da ogni regione italiana provengono specialità e prelibatezze, come i cenci dalla Toscana, il sanguinaccio dalla Campania, le bugie dalla Liguria, le castagnole e le frappe dal Lazio. Paese che vai, dolce di Carnevale che trovi!

Non perdetevi anche i dolci di Carnevale non fritti, come le frittelle al forno o le chiacchiere al forno.

I dolci di Carnevale veloci e facili



Frittelle di riso

Le frittelle di riso dolci, sono dei bocconcini fritti, soffici e profumati che vengono preparate per festeggiare San Giuseppe , il 19 marzo, ma anche a Carnevale . Tipiche della tradizione toscana e umbra, in base alla zona d'Italia in cui vengono realizzate assumono forme e nomi diversi. Facili, veloci e golose, si preparano davvero in pochissimi minuti, giusto il tempo di cuocere il riso nel latte e amalgamare tutti gli ingredienti previsti. Ottime aromatizzate con la scorza di limone, ar...

Tempo: 50 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 9
Tagliatelle dolci di Carnevale

Le tagliatelle dolci fritte sono un dolce tipico della cucina emiliana, particolarmente diffuso durante le festività come Carnevale . Si tratta di strisce sottili di pasta, simili a tagliatelle, che vengono arrotolate e fritte in olio caldo fino a diventare croccanti e dorate. La particolarità della tagliatelle dolci fritte sta nella farcitura: una volta preparato e steso l'impasto, infatto, questo viene arricchito con un'emulsione di zucchero di canna, scorza e succo di li...

Tempo: 60 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 13
Pignolata messinese

La pignolata messinese è un dolce tipico di Messina, molto apprezzato durante le festività, in particolare a Carnevale . Una rivisitazione della classica pignolata al miele . Si tratta di un dessert preparato con piccole palline di pasta fritta (chiamate pigne) che vengono ricoperte da una glassa dolce bicolore. Gli ingredienti principali della pignolata sono farina, zucchero, uova e miele. Dopo la frittura, i pezzetti di pasta vengono uniti tra loro, creando una forma simile a una...

Tempo: 60 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 13
Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce è una deliziosa crema al cioccolato fondente aromatizzata alla cannella. Un dolce al cucchiaio tradizionalmente preparato durante il periodo di carnevale per accompagnare i dolci tipici come le frappe o le castagnole . Il suo nome deriva dal fatto che in antichità era usanza preparare la crema con il sangue di maiale, cosa che ormai è caduta completamente in disuso. La vendita di sangue infatti è ormai vietata. Per realizzare il sanguinaccio dolc...

Tempo: 30 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 7
Testa di turco

La testa di turco è un dolce al cucchiaio siciliano tipico della città di Castelbuono, in provincia di Palermo, che si prepara durante le festività come il Carnevale . La testa di turco di Castelbuono non è da confondersi con quella di Scicli, che è a base di acqua, farina e strutto, ripieno di ricotta o di crema, e molto più grande di un classico bignè. Il nome "testa di turco" deriva dalle fossette che si formano sulle sfoglie dopo ave...

Tempo: 60 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 15
Arancini di Carnevale

Gli arancini di Carnevale sono delle frittelle dolci lievitate tipiche della tradizione marchigiana. Preparate in occasione del Carnevale , queste girelle soffici e profumate sono molto scenografiche, richiedono una doppia lievitazione e sono farcite con zucchero e scorza d'arancia grattugiata. Gli arancini dolci di Carnevale, che sono ideali anche per buffet e feste di compleanno, sono molto diversi dai più celebri arancini siciliani visto che si tratta di un dolce, lievitato e profu...

Tempo: 30 min
Difficoltà: Media
Costo: Basso
Num. ingredienti: 13
Chiacchiere salate di Carnevale

Le chiacchiere salate sono una variante sfiziosa delle tradizionali chiacchiere dolci di Carnevale , preparate con un impasto a base di farina, uova e vino bianco arricchito dal pepe e dalle erbe aromatiche. Ideali per l'aperitivo o come snack salato, le chiacchiere salate sono molto semplici e veloci da realizzare. Si possono aromatizzare a piacere e diventano un accompagnamento speciale per salse, olive, sott'oli e sott'aceti, ma anche salumi e formaggi. Una volta preparato l'i...

Tempo: 30 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 8
Graffe

Le graffe sono deliziose ciambelline fritte a base di farina e patate, tipiche della cucina napoletana. Si preparano durante il periodo di Carnevale insieme alle chiacchiere , alle castagnole e alle cartellate per imbandire tavolate e festeggiare così la festa più colorata dell'anno. La preparazione prevede l'utilizzo di ingredienti che avrete sicuramente in casa: farina, patate, burro, uova, latte, zucchero. Ingredienti semplici che non devono mancare nella dispensa durant...

Tempo: 60 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 12
Frittelle di Carnevale con il Bimby

Le frittelle di Carnevale con il Bimby sono il classico dolce dalla forma rotonda di origini veneziane. In questa versione le prepareremo con il Bimby , uno dei migliori alleati in cucina per le donne. Ricordate che le ricette che si possono fare con il Bimby sono davvero moltissime e riguardano tutti gli ambiti, compreso quello dei dolci e dessert. Potete ovviamente preparare le frittelle di Carnevale nella maniera classica....

Tempo: 90 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 11
Fravioli siciliani

I fravioli sono un dolce tipico della tradizione siciliana, in particolare di Messina, preparato soprattutto durante il periodo di Carnevale. Questi dolci fritti , simili a piccoli panzerotti , sono caratterizzati da una sfoglia morbida e un ripieno ricco di ricotta, zucchero e cannella, ingredienti fondamentali della pasticceria siciliana. La loro forma, che può essere tonda o a mezzaluna, viene ricavata con uno stampo o una rotella tagliapasta. I fravioli di ricotta vengono fritti in ab...

Tempo: 90 min
Difficoltà: Media
Costo: Basso
Num. ingredienti: 14