Frittelle di Carnevale


 

Le frittelle di Carnevale sono il dolce più indicato per celebrare i "colorati" giorni di festa e per portare un po' di allegria anche a tavola: sono delle morbide palline con un impasto a base di patate, farina, uovo aromatizzato con scorza e succo di arancia. Perfette anche da preparare con il Bimby o nella versione senza glutine!

Infatti, in tutte le versioni, basterà creare una pastella liscia e senza grumi da cui ricavare tante palline da friggere in abbondante olio caldo. Ottime anche ripiene di Nutella, marmellata o crema pasticcera: basterà aiutarsi con una siringa per dolci o una sac a poche con la punta fine. 

La ricetta delle frittelle richiede una preparazione semplicissima e anche se è diffusa in tutta Italia, è giusto ricordare che trae le sue origini dalla tradizione culinaria Veneziana, famosa terra del Carnevale.

Sofficissime e morbidissime, vengono completate da una generosa spolverata di zucchero a velo. Questa ricetta si presta poi a numerose varianti, poiché all'impasto è possibile aggiungere pezzetti di mele, uvetta o frutta secca.

Per decidere poi la dimensione adatta ai propri gusti, basterà fare dei tentativi con porzioni di impasto: ricordiamo che la temperatura dell'olio è molto importante e deve aggirarsi intorno ai 170°/180°. 

Impariamo a preparare questa prelibatezza con la video ricetta in compagnia del nostro chef Luca Gatti.

Categoria: Dolci di Carnevale

Rating Star 4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 608
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 8
Costo Basso

Ingredienti per 8 persone

patata 500 g di patate già lessate e schiacciate
farina 00 500 g di farina 00
lievito di birra 20 g di lievito di birra
sale 1 pizzico di sale
uovo 1 uovo intero
vanillina q.b. vanillina
arancia la scorza ed il succo di 1 arancia
acqua q.b. acqua
zucchero q.b. zucchero semolato
olio q.b. olio di semi

Preparazione

Come fare le Frittelle di Carnevale

Versare nella planetaria le patate già lessate e schiacciate, la farina 00 setacciata
ed il lievito di birra

Iniziamo a versare nella planetaria i primi ingredienti: le patate già lessate e schiacciate, la farina 00 setacciata [1] ed il lievito di birra. [2]

Continuiamo aggiungendo l'uovo, la bustina di vanillina
Un pizzico di sale ed infine la scorza grattugiata ed il succo di una arancia

Continuiamo aggiungendo l'uovo, la bustina di vanillina [3], un pizzico di sale ed infine la scorza grattugiata ed il succo di una arancia. [4]

Iimpastare ad una velocità moderata per circa 7/8 minuti
Lasciamo riposare l'impasto per una quarantina di minuti, finchè non avrà raddoppiato il suo volume

Ora è il momento di impastare, ad una velocità moderata, per circa 7/8 minuti, aggiungendo acqua quanto basta per ottenere un impasto morbido. [5]
Trascorso il tempo necessario, lasciamo riposare l'impasto per una quarantina di minuti, finchè non avrà raddoppiato il suo volume. [6]

Una volta che l'impasto è lievitato, siamo pronti a friggere
Creiamo delle palline da cuocere velocemente, finchè non sono dorate

Nel frattempo prendiamo un tegame, lo mettiamo sul fuoco, versiamo due litri circa di olio di semi di arachide e lo portiamo alla giusta temperatura per friggere (170/180° circa). Vi lasciamo la nostra guida per friggere correttamente.
Una volta che l'impasto è lievitato, siamo pronti a friggere: bagniamo il cucchiaio nell'olio, in modo che non vi si attacchi l'impasto, [7] e creiamo delle palline da cuocere velocemente, finchè non sono dorate. [8]

Passiamo, ancora calde, nello zucchero semolato
Ora non ci rimane che servirle subito

Riponiamo le frittelle su carta assorbente per alleggerirle dall'unto in eccesso e successivamente le passiamo, ancora calde, nello zucchero semolato. [9]
Ora non ci rimane che servirle subito. [10]

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 608, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Per i bambini sono particolarmente indicate le frittelle di Carnevale ripiene di crema pasticcera o di Nutella.
    Basta aiutarsi con una siringa per dolci come per fare dei mini krapfen.

    C'è chi usa l'impasto delle castagnole per friggerle e chi preferisce la cottura al forno. Sono molto gradite anche le chiacchiere, più piatte e con la forma frastagliata e irregolare.
    E poi ancora ricette con pistacchi, uvetta, castagne e mele. Ci sono infine le frittelle di ricotta.

    Per quale occasione

    Perfette per il periodo di Carnevale: da preparare per le feste dei più piccoli oppure da servire per una pausa pomeridiana o a fine pasto.

    Vino da abbinare

    Possiamo abbinare questi dolcetti a bibite per i più piccoli e a vini bianchi extra dry per i più grandi per una riuscita perfetta.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (14)


    img-usr-1 Ivano Di Profio
    lunedì 25 gennaio 2021

    Ma lo zucchero nell'impasto non ci va?

    Rispondi

    rpl-img-1 Ricetta.it
    ha scritto: martedì 26 gennaio 2021

    Ciao Ivano, è un impasto neutro. Se voi puoi mettere 20 g di zucchero

    Rispondi

    rpl-img-1 Ivano Di Profio
    ha scritto: mercoledì 27 gennaio 2021

    Grazie.

    Rispondi

    img-usr-2 Bianca
    martedì 25 febbraio 2020

    Al posto del lievito di birra posso mettere quello secco? Se si quanto?

    Rispondi

    rpl-img-2 Ricetta.it
    ha scritto: martedì 25 febbraio 2020

    Certamente, 1 grammo di lievito di birra secco è equivalente a 3 grammi di quello fresco

    Rispondi

    rpl-img-2 Bianca
    ha scritto: martedì 25 febbraio 2020

    Grazie mille

    Rispondi

    img-usr-3 Saponetta
    sabato 1 febbraio 2020

    Posso aggiungere all'impasto uvetta ? E se si quanti Gr?grazie

    Rispondi

    rpl-img-3 Ricetta.it
    ha scritto: sabato 1 febbraio 2020

    Certamente, aggiungine 80/100 g

    Rispondi

    img-usr-4 Ivan Casagrande
    venerdì 31 gennaio 2020

    Posso riempirle con crema

    Rispondi

    rpl-img-4 Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 31 gennaio 2020

    Certamente 😊

    Rispondi

    img-usr-5 Evelin Menon
    domenica 10 febbraio 2019

    Semplicemente eccellenti!

    Rispondi

    rpl-img-5 Ricetta.it
    ha scritto: lunedì 11 febbraio 2019

    Grazie Evelin! :-)

    Rispondi