Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce è una deliziosa crema al cioccolato fondente aromatizzata alla cannella.
Un dolce al cucchiaio tradizionalmente preparato durante il periodo di carnevale per accompagnare i dolci tipici come le frappe o le castagnole.

Il suo nome deriva dal fatto che in antichità era usanza preparare la crema con il sangue di maiale, cosa che ormai è caduta completamente in disuso.
La vendita di sangue infatti è ormai vietata.

Per realizzare il sanguinaccio dolce abbiamo bisogno di pochi ingredienti tra cui il cioccolato fondente, il cacao amaro e la cannella che conferisce alla crema un sapore veramente delizioso.
Si prepara velocemente mescolando gli ingrendienti in polvere con il latte e poi facendo addensare a fuoco dolce per una decina di minuti.
Prima di poterlo gustare occorre aspettare che si raffreddi, è solo allora infatti che potremo intingere biscotti o chiacchiere di carnevale.

Prepariamo insieme questa crema golosa: segui i fotopassaggi e la videoricetta.

Categoria: Dolci al cucchiaio

Rating Star 4,8/5 Vota
Su un totale di voti: 5
  Photo credits:
Tempo 30 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per 6 persone

latte 250 ml di latte
cacao 35 g di cacao amaro in polvere
maizena 20 g di maizena
zucchero 100 g di zucchero semolato
cannella 1 cucchiaino di cannella
cioccolato fondente 50 g di cioccolato fondente
burro 15 g di burro

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare il Sanguinaccio dolce

Sanguinaccio dolce - P1
Sanguinaccio dolce - P2

In una ciotola iniziamo ad unire gli ingredienti in polvere: setacciamo il cacao amaro e la maizena [1], poi aromatizziamo con un cucchiaino di cannella. Aggiungiamo quindi lo zucchero [2] e mescoliamo con una frusta a mano.

Sanguinaccio dolce - P3
Sanguinaccio dolce - P4

Versiamo a filo il latte [3], poco per volta, così da riuscire ad amalgamare per bene il composto senza la formazione di grumi.
Trasferiamo quindi il composto in un pentolino: cuociamo a fiamma bassa per una decina di minuti, mescolando. [4]

Sanguinaccio dolce - P5
Sanguinaccio dolce - P6

Noteremo che la crema inizierà ad addensarsi: aggiungiamo al composto il cioccolato fondente tagliato a pezzetti e il burro fuso [5]. Mescoliamo bene con la nostra frusta giusto il tempo di far sciogliere questi due ingredienti e ottenere una crema liscia e vellutata. [6]
Se notate che la crema si addensa troppo o temete che si attacchi sul fondo, mescolate e fate amalgamare a fiamma spenta.

Sanguinaccio dolce - P7
Sanguinaccio dolce - P8

Versiamo il nostro sanguinaccio in un recipiente basso [7] e ricopriamo con pellicola a contatto [8] con la crema, in modo che si eviti la formazione della pellicina in superficie, e lasciamo raffreddare prima a temperatura ambiente, e poi riponiamolo in frigorifero fino al momento di servirlo.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 5, Media voti: 4.8

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Una volta preparato, il sanguinaccio dolce può essere conservato in frigorifero per 4-5 giorni coperto con della pellicola.

    Se dopo aver aggiunto il cioccolato e il burro vi sembra che la consistenza sia troppo liquida, fate addensare ancora un paio di minuti a fiamma bassa.

    Potete arricchire in sanguinaccio dolce con gocce di cioccolato oppure, come da tradizione napoletana, con pinoli.

    Per quale occasione

    Possiamo servire il sanguinaccio dolce in piccole scodelline monoporzione semplice o con l'aggiunta di gocce di cioccolato.
    Perfetto in abbinamento con le chiacchiere di carnevale o altri dolci come i cantuccini, le lingue di gatto, o perché no in abbinamento ad una fetta di ciambellone.

    Curiosità

    Secondo la tradizione si iniziava a preparare questa crema dal giorno della morte di Sant’Antonio Abate, il 17 gennaio, giorno in cui di solito finiva la macellazione.
    Nell’iconografia classica il Santo, protettore degli animali, delle campagne, delle fattorie e dei contadini, è sempre raffigurato in compagnia di un maiale.
    I monaci antoniani furono tra i primi ad utilizzare prodotti derivati dal maiale per curare disturbi e malattie, tra cui proprio il fuoco di Sant’Antonio.

    Potrebbero interessarti anche