Pignolata messinese

La pignolata messinese è un dolce tipico di Messina, molto apprezzato durante le festività, in particolare a Carnevale. Una rivisitazione della classica pignolata al miele.

Si tratta di un dessert preparato con piccole palline di pasta fritta (chiamate pigne) che vengono ricoperte da una glassa dolce bicolore.

Gli ingredienti principali della pignolata sono farina, zucchero, uova e miele. Dopo la frittura, i pezzetti di pasta vengono uniti tra loro, creando una forma simile a una montagna o una piramide e ricoperti per metà da una glassa bianca di albumi, zucchero e limone e per l'altra metà con una glassa al cioccolato e burro.

È un dolce che rappresenta la tradizione e la cultura della città di Messina, e viene spesso condiviso durante le festività con amici e familiari.

La preparazione è abbastanza laboriosa perché bisogna innanzitutto realizzare tutte le palline, poi friggerle e glassarle. Ma vi assicuriamo che il risultato finale non vi deluderà!

Vediamo insieme come preparare la pignolata messinese!

Categoria: Dolci di Carnevale

Rating Star 4,8/5 Vota
Su un totale di voti: 6
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per circa 4-6 persone

PER L'IMPASTO-df PER L'IMPASTO
farina 00 300 g di farina 00
zucchero 100 g di zucchero semolato
tuorlo 2 uova e 1 tuorlo
strutto 40 g di strutto o burro
limone la buccia grattugiata di un limone
PER LA GLASSA BIANCA-df PER LA GLASSA BIANCA
albumi 1 albume
zucchero a velo 150 g di zucchero a velo
limone 1 cucchiaino di succo di limone
cioccolato PER LA GLASSA AL CIOCCOLATO
cioccolato fondente 100 g di cioccolato fondente
burro 10 g di burro

Preparazione

Come fare la Pignolata messinese

Pignolata messinese - p1
Pignolata messinese - p2

Disponete la farina a fontana e unite lo zucchero, le uova, lo strutto, la scorza grattugiata del limone [1].
Iniziate ad amalgamare con le mani tutti gli ingredienti [2].

Pignolata messinese - p3
Pignolata messinese - p4

e lavorate l'impasto fino a ottenere un panetto morbido e omogeneo. Avvolgetelo con pellicola e fatelo riposare in frigo per 30 minuti [3].
Riprendete l'impasto, dividetelo in 3-4 pezzetti e formate dei filoncini spessi quanto circa 1,5 cm [4].

Pignolata messinese - p5
Pignolata messinese - p6

Ritagliate con una spatola o un tarocco delle palline di 1-2 cm [5].
Scaldate abbondante olio o strutto in una casseruola, quindi friggete i pezzetti di pasta, in 2 o 3 volte, fino a quando non saranno leggermente dorati [6].

Pignolata messinese - p7
Pignolata messinese - p8

Scolateli su carta assorbente e lasciateli raffreddare [7].
Nel frattempo, preparate le glasse. Per quella bianca: monta a neve l'albume con le fruste elettriche, quindi aggiungi il succo di limone e lo zucchero a velo un po' alla volta sempre continuando a montare [8].

Pignolata messinese - p9
Pignolata messinese - p10

Dividi i pezzetti di pasta in due parti uguali, versa la glassa bianca in una delle 2 ciotole e mescola bene [9].
Per la glassa al cioccolato: sciogli il cioccolato tritato a bagnomaria insieme al burro, mescola bene quindi versa la glassa sulle restanti palline di pasta. Disponi le due parti su una vassoio, una vicina all'altra [10].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 6, Media voti: 4.8

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Conservazione

    La pignolata messinese si conserva a temperatura ambiente, in un contenitore ermetico, per circa 2-3 giorni.

    Congelare

    Si sconsiglia la congelazione.

    Consigli per una pignolata perfetta

    E' consigliabile non realizzare i pezzi troppo grandi: dovrebbero essere abbastanza piccoli per cuocere uniformemente e per risultare più croccanti. Dopo aver fritto i pezzetti, lasciateli raffreddare un po’ prima di ricoprirli con la glassa.

    Varianti golose

    Potete arricchire la pignolata con zuccherini colorati, confettini o anche cioccolato fuso, per darle un aspetto più allegro e festoso. Potete sostituire la glassa con il miele e decorare ugualmente con codette e confettini colorati.

    Un'altra versione prevede l'aggiunta di frutta candita o scorze di arancia e limone. Sebbene la versione tradizionale sia dolce, esiste anche una versione salata, dove si omettono gli zuccheri e si utilizzano ingredienti come formaggi e salumi per un contrasto interessante con la frittura.

    Per quale occasione

    La pignolata messinese è perfetta per festeggiare il carnevale!

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche