Ricette di Carnevale



Frittelle di carnevale con uvetta

Le frittelle di Carnevale con uvetta sono una versione sfiziosa delle classiche frittelle, al cui impasto, però, vengono aggiunti anche mandorle e pinoli. Si preparano in pochissimi minuti e non c'è bisogno di dare loro una forma perché l'impasto si preleva a cucchiaiate e immerso nell'olio bollente. Ottime da servire cosparse di zucchero a velo o, per una versione più golosa, immerse nella Nutella. Perché non prepararle in previsione del Carnevale ...

Tempo: 80 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 11
Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono perfette per celiaci o per chi soffre di intolleranza al glutine: un'alternativa sfiziosa che nulla ha da invidiare al sapore e al profumo di quelle tradizionali, grazie all'impasto al burro, che vanta un'eccellente friabilità. Il procedimento non è difficile e anche gli ingredienti che utilizziamo sono quelli comuni: farina, zucchero, burro, un goccio di grappa, uova e limone. Fritte o al forno, le chiacchiere di Carnevale sono uno dei...

Tempo: 90 min
Difficoltà: Media
Costo: Basso
Num. ingredienti: 10
Castagnole di ricotta e arancia

Le castagnole di ricotta e arancia, profumate agli agrumi e dal sapore delicato , sono perfette da preparare nel periodo di Carnevale , in alternativa o in aggiunta alle castagnole classiche . Si preparano con un impasto a base di farina, zucchero, uova, ricotta uniti a succo e scorza d'arancia, la vera protagonista di questa ricetta. L'impasto risulta quindi molto più leggero, grazie all'assenza del burro, sostituito con la ricotta. La castagnole emanano tutto il loro sapore ...

Tempo: 45 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 9
Crostoli di Carnevale

I crostoli sono dei dolcetti fritti tipici del veneto e del periodo di Carnevale , preparati con un impasto a base di farina, zucchero, burro, grappa e fritti in olio bollente, prima di essere ricoperti di zucchero a velo. Cambiano nome da Nord a Sud, infatti, in base alla zona, vengono chiamati anche chiacchiere , cenci , frappe e in tanti altri modi. A parte qualche piccola variante, la ricetta è simile in tutte le zone. Il procedimento per prepararli è molto semplice, poich&eacu...

Tempo: 60 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 8
Cicerchiata di Carnevale

La Cicerchiata è un dolce di Carnevale tipico delle zone delle Marche, Molise e Abruzzo. E' molto simile agli struffoli napoletani , si tratta di palline che vengono fritte in olio caldo e poi ricoperte di miele, codette colorate e mandorle. L'impasto è realizzato con pochi e semplici ingredienti come farina, uova e zucchero. Vediamo allora come preparare la ricetta della cicerchiata ....

Tempo: 90 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 11
Frittelle lunghe di Carnevale

Il Carnevale si sta avvicinando, quale migliore e buonissima occasione per celebrarlo e renderlo più simpatico e gustoso con dei dolci tipici ? In Sardegna proprio in questo periodo si preparano delle lunghe e deliziose frittelle, chiamate zippulas o zeppole o friscioli longhi , il nome ed alcuni passaggi della ricetta stessa cambiano a seconda della zona, scopriamo insieme una delle tante versioni, la più semplice e veloce. Lo strumento ideale per prepararle è un imbuto spe...

Tempo: 160 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 10
Frittelle di riso con il Bimby

Le frittelle di riso con il Bimby sono perfette da preparare in occasione di della festa di San Giuseppe , il 19 marzo. Sono piccoli bocconcini fritti a base di riso, latte e farina, aromatizzati con limone e vaniglia; per una versione ancora più golosa, ma adatta agli adulti, si può aggiungere qualche goccia di liquore. Ottime da gustare da sole, ancora tiepide, oppure insieme a una tazza di cioccolata calda o di tè. Nessuna vieta, inoltre, di ricoprirle di cioccolato fonde...

Tempo: 30 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 10
Ciambelle fritte con il Bimby

Le ciambelle fritte con il Bimby sono perfette per una festa di compleanno, decorate con zuccherini colorati e cioccolato fuso, o come merenda accompagnate da una tazza di latte, caffè o tè caldo. Ottime da preparare in previsione del Carnevale , quando il fritto non può mancare! Il Bimby ci aiuterà nella loro preparazione: tutti gli ingredienti vengono inseriti infatti nel boccale e lavorati fino ad ottenere un impasto da stendere su un piano infarinato, da cui si ri...

Tempo: 30 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 9
Crostoli con il Bimby

I crostoli con il Bimby sono delle deliziose frittelle tipiche del periodo di Carnevale . In base alla zona d'Italia in cui vengono preparati, si chiamano in modo diverso come chiacchiere, bugie, cenci. Prepararli è veramente semplice e richiede solo pochi ingredienti, come farina, uova, zucchero e un pochino di grappa. Per realizzare la pasta utilizziamo il Bimby, che ci aiuterà a ricavare un panetto compatto e facilmente lavorabile con la macchina per la pasta o con il mattar...

Tempo: 90 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 6
Cicerchiata con il Bimby

La cicerchiata con il Bimby è un dolce tradizionale dell'Abruzzo, Marche e Molise dove è stato riconosciuto prodotto PAT (Prodotto Agroalimentare Tipico). Famoso in tutta la penisola, questo dolce tipico del periodo di Carnevale e dalle origini un po' incerte è molto simile agli struffoli napoletani che però, a differenza dei primi, vengono preparati durante le festività natalizie. L'impasto è a base di farina, uova, burro, zucchero, aromatiz...

Tempo: 30 min
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Num. ingredienti: 16