Testa di turco

La testa di turco è un dolce al cucchiaio siciliano tipico della città di Castelbuono, in provincia di Palermo, che si prepara durante le festività come il Carnevale.

La testa di turco di Castelbuono non è da confondersi con quella di Scicli, che è a base di acqua, farina e strutto, ripieno di ricotta o di crema, e molto più grande di un classico bignè.

Il nome "testa di turco" deriva dalle fossette che si formano sulle sfoglie dopo aver versato la crema ancora calda e che ricordano le fontanelle delle teste dei neonati, non ancora battezzati e per questo chiamati "turchi", ovvero non cristiani.

Si tratta di un dolce composto da strati di sfoglie di pasta fritta alternati a strati di crema al latte.

Le sfoglie, croccanti e dorate, ricordano nella forma e nella consistenza le classiche frappe di Carnevale.

Spesso, la testa di turco viene decorata con zuccherini colorati e al cioccolato, che le conferiscono un aspetto allegro e invitante. Il dolce è molto apprezzato per il suo sapore ricco e la sua consistenza morbida all'interno, che si sposa con la croccantezza delle sfoglie quasi a ricordare una millefoglie golosa e aromatizzata alla cannella.

Per la sua realizzazione consigliamo di utilizzare una teglia dai bordi alti, in modo che possa contenere molti strati senza che la crema fuoriesca. Inoltre, per un risultato ottimale, la crema deve essere versata ancora calda sulle sfoglie.

Categoria: Dolci di Carnevale

Rating Star 4,8/5 Vota
Su un totale di voti: 6
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per una pirofila rettangolare di circa 15x25 cm

rapa PER LE SFOGLIE O FRAPPE
farina 00 150 g di farina 00
uovo 1 uovo grande
zucchero 20 g di zucchero semolato
limone la scorza grattugiata di un limone
sale 1 pizzico di sale
latte PER LA CREMA DI LATTE
latte 1 litro di latte intero
zucchero 200 g di zucchero semolato
amido di mais 100 g di amido di mais
limone la scorza grattugiata di un limone
PER DECORARE-df PER DECORARE
cannella cannella in polvere q.b.
cioccolato codette di cioccolato q.b.
codette colorate q.b.-df codette colorate q.b.

Preparazione

Come fare la Testa di turco, dolce siciliano di Castelbuono

Testa di turco - p1
Testa di turco - p2

Versate la farina in una terrina capiente, aggiungete un pizzico di sale e lo zucchero. Poi unite anche l’uovo e la buccia grattugiata [1].
Amalgamate tutti gli ingredienti fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgetelo con pellicola e fatelo riposare per 30 minuti [2].

Testa di turco - p3
Testa di turco - p4

Riprendete quindi l’impasto, appiattitelo leggermente su un piano infarinato. Dividetelo in 3 o 4 pezzetti e passateli nella macchina per pasta fino a ottenere delle sfoglie rettangolari molto sottili [3].
Ritagliate con la rotella tagliapasta delle strisce larghe 5-6 cm e praticate uno o due taglietti al centro di ognuna [4].

Testa di turco - p5
Testa di turco - p6

Friggete le frappe in olio di semi caldo (170-175 gradi) rigirandole spesso per farle dorare in modo uniforme. Scolatele su carta assorbente e tenetele da parte [5].
Preparate la crema di latte: miscelate l'amido di mais in una ciotolina con metà del latte [6].

Testa di turco - p7
Testa di turco - p8

Versate il resto del latte in un pentolino, aggiungete lo zucchero e la scorza grattugiata. Quindi unite anche l'amido di mais sciolto nel latte [7].
Portate sul fuoco e mescolate per qualche minuto fino a quando la crema non si sarà addensata. Distribuite un velo di crema ancora calda sul fondo di una pirofila rettangolare di circa 15x25 cm [8].

Testa di turco - p9
Testa di turco - p10

Formate il primo strato con le sfoglie fritte [9].
Ricoprite con altra crema di latte [10] (La crema deve essere calda).

Testa di turco - p11
Testa di turco - p12

e una spolverata di cannella in polvere [11].
Proseguite con almeno un altro strato di sfoglie e poi di nuovo crema, quindi fate riposare il dolce in frigo per 3-4 ore. Prima di gustarlo decorate la superficie con cannella in polvere, codette colorate e al cioccolato [12].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 6, Media voti: 4.8

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Conservazione

    La testa di turco si conserva in frigo, coperta da pellicola, per 2 giorni.

    Congelare

    Si sconsiglia la congelazione.

    Consigli

    E' consigliabile far rassodare il dolce in frigo per almeno 3 ore prima di gustarlo, in modo che i sapori si uniscano fra loro e le sfoglie si ammorbidiscano leggermente a contatto con la crema.

    Varianti

    In alcune varianti, la crema di latte viene sostituita con una farcitura di ricotta fresca, mescolata con cioccolato fondente o zuccherini colorati. Un'altra versione prevede l’aggiunta di frutta candita, come ciliegie o scorze di arancia, che vengono messe sopra la crema o mescolate nella farcitura

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche