Le Zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono una ricetta di origine Campana, preparate in occasione della Festa del Papà che si è diffusa in tutto il territorio nazionale con diverse varianti. Il sapore di queste ciambelline di pasta choux, che possono essere servite anche con la crema pasticcera , è assolutamente straordinario. Vediamo come prepararle al forno con l' aiuto del Bimby ....
Avete deciso di organizzare un pranzo o una cena per ospitare amici e parenti a Carnevale ? Vi diamo qualche idea su cosa cucinare per un menù ispirato al Carnevale che, come da consuetudine da ampio spazio ai fritti e alla carne, essendo l’ultimo giorno in cui teoricamente si può esagerare prima della Quaresima. I piatti che abbiamo scelto per il Menù di Carnevale vanno dall’antipasto al dolce e sono delle ricette mascherate, che all’apparenza sembrano una...
I tortelli sono dei dolci tipici di Carnevale , nati in Lombardia. Si tratta di piccole frittelle ricoperte di zucchero semolato da gustare ancora calde: come per altre specialità possiamo decidere se servirle semplici o farcirle con una sac-à-poche con crema pasticcera, al cioccolato o quella che preferiamo. L'impasto è una sorta di pasta choux , solitamente preparata per i bignè, che viene poi fritto in olio di semi. L’impasto dei tortelli ha una consisten...
I Galani di Carnevale ( o crostoli o chiacchiere ), sono i classici dolci di carnevale , chiamati così soprattutto nelle zone di Venezia. Si tratta di strisce di pasta dolce poi fritte o cotte al forno, con un impasto a base di farina, burro, zucchero e uova. Si preparano in poco tempo e per donare loro la forma che le contraddistingue consigliamo di usare una rotella con bordi seghettati. La sfoglia deve essere abbastanza sottile e andranno fritti fino a quando saranno leggermente dorati...
I fagioli grassi sono una ricetta piemontese tipica della città di Ivrea e del periodo di Carnevale . Una zuppa di fagioli e carne ricca e saporita, simbolo dell'abbondanza del Giovedì grasso in attesa del periodo della Quaresima decisamente più leggero e magro. I fagioli grassi, solitamente borlotti, si cuociono insieme a cotenne e salamelle in un ricco soffritto di verdure e aromi nella classica pentola di coccio che conferisce sapore e consistenza tipici. Gli involtin...
Le ciambelle fritte sono dei dolcetti soffici e gonfi che andranno a ruba. Sono molto simili alle graffe di Carnevale ma sono realizzate senza le patate. Noi le prepareremo fritte in olio di semi di arachidi e anche in una versione alternativa al forno, più leggera. Le ciambelle fritte sono un classico della pasticceria italiana, un dolce tradizionale caratterizzato da un impasto morbido e lievitato, fritto fino a ottenere una croccantezza dorata esterna, spolverato di zucchero per un sap...
Si sa, Carnevale è il periodo dell'anno in cui i dolci fritti abbondano. Per la durata di questa festività, tutti noi ci adoperiamo preparando le classiche chiacchiere , le frittelle e tutti gli altri dolcetti tipici del periodo. Ma dobbiamo pensare anche a chi non può permettersi dei cibi fritti, sia per scelte di vita, come alimentazione rigida o dieta, sia per problemi di salute. Per fortuna tantissimi dolci possono essere preparati anche al forno. Risultano essere si...
Le frappe di Carnevale sono uno dei dolci fritti per eccellenza tipici di questa festività, preparate con un impasto facile e profumato a base di farina, uova, burro e aromi vari. Chiamate anche bugie , chiacchiere o cenci a seconda delle regioni d’Italia in cui vengono preparate, le frappe sono preparate con delle strisce sottilissime di pasta e fritte per pochi istanti in olio caldo. Il risultato sono delle sfoglie croccanti e dorati, friabili e ricche di bolle da decorare con tan...
I Cenci di di Carnevale , sono dei deliziosi e irresistibili dolcetti fritti tipici della cucina toscana. Vengono preparati con un impasto semplice di farina, uova, zucchero e burro, senza l'aggiunta di liquori o vino. Ciò che li rende speciali è la cottura: una volta pronte, le sfoglie vengono fritte nell'olio caldo fino a diventare croccanti e dorate. Chi potrebbe mai resistere dinnanzi a una tale bontà? Sono una leccornia apprezzata da grandi e bambini, specialmen...
Le bignole , espressione dialettale per indicare un dolce simile al bignè , sono dei tipici dolcetti tipici del periodo di Carnevale , ripieni di crema pasticcera . Per prepararle bisogna innanzitutto realizzare la pasta choux con farina, acqua, burro a cui vengono aggiunte una alla volta le uova. Dall'impasto si ricavano tante palline che possono essere cotte sia in forno, sia fritte in olio bollente. Lo step finale prevede la farcitura di queste con crema pasticcera, Nutella o marme...