La schiacciata fiorentina è un dolce tipico della tradizione culinaria di Firenze , preparato soprattutto durante il Carnevale . Si tratta di una torta morbida e soffice che viene arricchita con scorza d’arancia e il suo succo. La sua forma è generalmente rettangolare e viene decorata con il giglio, simbolo della città di Firenze, che viene impresso sulla superficie del dolce con un disegno al cacao su una base di zucchero a velo, creando un contrasto visivo molto eleg...
Le frittelle di Carnevale sono il dolce più indicato per celebrare i "colorati" giorni di festa e per portare un po' di allegria anche a tavola: sono delle morbide palline con un impasto a base di patate, farina, uovo aromatizzato con scorza e succo di arancia. Perfette anche da preparare con il Bimby o nella versione senza glutine ! Infatti, in tutte le versioni, basterà creare una pastella liscia e senza grumi da cui ricavare tante palline da friggere in abbondante ...
Dolci di Carnevale e cioccolato insieme?! Si è possibile! Ecco le nostre castagnole al cioccolato , una versione ancora più golosa ed invitante di questi dolcetti fritti. Abbiamo aggiunto agli ingredienti classici, cacao amaro e gocce di cioccolato fondente e, per una nota raffinata, abbiamo aromatizzato l'impasto con scorza d'arancia. Prepararle è davvero velocissimo: pochi e semplici passaggi per portare in tavola un dessert sfizioso. Noi le abbiamo fritte e passat...
Le castagnole al forno sono la versione più dietetica del tipico dolce di carnevale il cui nome deriva dalla forma molto simile a quella delle castagne. Sono soffici palline ricoperte di zucchero che assumono nomi diversi in ogni regione d'italia. Anche la quantità degli ingredienti e aromi varia da paese a paese. Anche se solitamente questo dolce si fa fritto, potere renderlo più leggero e digeribile seguendo la ricetta delle nostre castagnole al forno . Segui la nostra...
Carnevale , tempo di dolci fritti: castagnole , frappe , bugie, chiacchiere ... Ogni regione, ogni città, persino ogni paese ha la sua ricetta tradizionale. Molto diffuse sono le frittelle di mele , non solo perché sono squisite, ma anche perché economiche e facili da realizzare, e non esclusivamente legate a questa ricorrenza. Sono formate da mele tagliate a fette, ricoperte da una pastella a base di uova, zucchero, farina e latte e fritte in abbondante olio caldo, per poi ...
Il migliaccio salato è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, in particolare delle regioni del sud, come la Campania e la Puglia. Si tratta della versione rustica del classico migliaccio dolce di Carnevale , una sorta di torta salata preparata con semolino, uova, ricotta, formaggio grattugiato, sale e pepe. La base del migliaccio salato è costituita dal semolino, che viene cotto in acqua salata fino a ottenere una consistenza densa e cremosa. Una volta che il semolin...
Le castagnole di ricotta sono un dolce tipico di Carnevale , una variante che prevede l'utilizzo della ricotta nell'impasto in sostituzione del burro. Il loro nome deriva dalla dimensione simile a quella di una castagna, anche se in alcune regioni d'Italia vengono chiamate diversamente. Questi dolcetti fritti, dalla consistenza molto morbida, tipici dell'Emilia Romagna, hanno origini antiche, infatti la prima ricetta scritta risale al 1700. Perfette per una merenda anche dei pi&u...
Le chiacchiere al cacao sono una variante golosa delle classiche chiacchiere di Carnevale. Fragranti e golose, le chiacchiere al cacao si preparano con un impasto a base di farina, zucchero, burro, latte cacao amaro e grappa. Dopo il riposo in frigo, viene trasformato in sfoglie sottili e poi ancora in rettangolini che verranno fritti per pochi istanti in olio caldo. La ricetta è facilissima: noi abbiamo utilizzato la macchina per la pasta, ma è possibile utilizzare anche un mattar...
Le chiacchiere ripiene fritte sono una golosa variante delle tradizionali chiacchiere , o bugie , di Carnevale. Realizzate con un impasto facile e profumato aromatizzato con liquore e buccia di limone, le chiacchiere vengono con farcite con un cuore di crema pasticcera, fritte e cosparse di zucchero a velo. Un dolce perfetto per un Carnevale goloso, da gustare tiepide e servire insieme agli altri dolci tipici di questa colorata festività. Le chiacchiere ripiene sono facili e veloci, non n...
La pizza di Carnevale è un ricco piatto unico tipico della tradizione carnevalesca sorrentina. Questo rustico saporito e gustoso viene realizzato con un friabile pasta brisée allo strutto e un ripieno particolare con mozzarella, caciocavallo, salsiccia, uova, formaggio, uvetta e pinoli. Il contrasto agrodolce dato dalla frutta secca con il resto degli ingredienti è il vero punto di forza di questa pizza rustica da provare a Carnevale e non solo. Un piatto "grasso" ...