Tagliatelle dolci di Carnevale

Le tagliatelle dolci fritte sono un dolce tipico della cucina emiliana, particolarmente diffuso durante le festività come Carnevale.

Si tratta di strisce sottili di pasta, simili a tagliatelle, che vengono arrotolate e fritte in olio caldo fino a diventare croccanti e dorate.

La particolarità della tagliatelle dolci fritte sta nella farcitura: una volta preparato e steso l'impasto, infatto, questo viene arricchito con un'emulsione di zucchero di canna, scorza e succo di limone, scorza d'arancia.

Solo dopo aver distribuito perfettamente tutto il composto la sfoglia viene arrotolata e vengono poi ritagliate le girelle che verranno fritte in olio caldo.

Lo zucchero contenuto nella farcia, a contatto con l'olio bollente, caramellizza esternamente le tagliatelle dolci rendendole ancor più golose. 

Ecco qui allora tutti i segreti per la preparazione e la cottura delle deliziose tagliatelle dolci!
Con le dosi indicate si ottengono circa 30 dolcetti.

Categoria: Dolci di Carnevale

Rating Star 4,4/5 Vota
Su un totale di voti: 37
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 8
Costo Basso

Ingredienti per circa 30 dolcetti

farina 00 300 g di farina 00
zucchero 20 g di zucchero semolato
lievito 1 pizzico di lievito per dolci
sale 1 pizzico di sale
rum 80 g di rum o altro liquore
uovo 2 uova medie
acqua 2-3 cucchiai di acqua tiepida
arachidi q.b. olio di arachidi
PER LA FARCIA-df PER LA FARCIA
limone la scorza grattugiata di un limone
limone il succo di mezzo limone
arancia la scorza grattugiata di un'arancia
zucchero 80 g di zucchero di canna

Preparazione

Come fare le Tagliatelle dolci di Carnevale emiliane

Tagliatelle dolci di Carnevale - p1
Tagliatelle dolci di Carnevale - p2

Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, aggiungete lo zucchero, il sale, il lievito e le uova al centro [1].
Sbattete leggermente le uova con una forchetta quindi unite il liquore e impastate il tutto [2]

Tagliatelle dolci di Carnevale - p3
Tagliatelle dolci di Carnevale - p4

fino a ottenere un panetto morbido e omogeneo. Avvolgetelo con pellicola e fatelo riposare in frigo per almeno 2 ore, ma anche di più se ne avete la possibilità [3].
Trascorso il tempo di riposo, riprendete l'impasto e stendetelo sul piano di lavoro infarinato utilizzando un matterello [4]. Potete stendere l'impasto anche con la macchinetta per la pasta fresca.

Tagliatelle dolci di Carnevale - p5
Tagliatelle dolci di Carnevale - p6

Dovrete ottenere una sfoglia rettangolare spessa un paio di mm circa. Mescolate in una ciotolina le scorze grattugiate, lo zucchero e il succo di limone, quindi distribuite il composto ottenuto sul rettangolo di pasta [5].
Ricoprite tutta la superficie in modo uniforme e arrotolate partendo dal lato corto per formare un cilindro [6].

Tagliatelle dolci di Carnevale - p7
Tagliatelle dolci di Carnevale - p8

Ricavate dal cilindro delle girelle larghe circa 2 cm [7].
Scaldate abbondante olio in una padella e friggete poche girelle di tagliatelle per volta, facendole dorare in modo omogeneo [8].

Tagliatelle dolci di Carnevale - p9
Tagliatelle dolci di Carnevale - p10

Scolate le tagliatelle dolci fritte su carta assorbente ma trasferitele su un piatto o su una gratella pochi istanti dopo perché lo zucchero caramellato potrebbe appiccicarle alla carta sottostante. Gustate le tagliatelle dolci fritte calde e fragranti [9].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 37, Media voti: 4.4

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Conservazione

    Le tagliatelle dolci fritte si conservano a temperatura ambiente per 1-2 giorni.

    Congelare

    Potete congelare le tagliatelle dolci dopo averle ritagliate posizionandole singolarmente su un vassoio ricoperto di carta da forno. Al momento di cuocerle, friggerle direttamente in olio senza scongelare.

    Consigli

    La sfoglia dovrà essere sottile ma uniforme, la farcia non troppo liquida affinché resti attaccata all'impasto mentre si arrotola. Inoltre, una farcia troppo liquida rischierebbe di compromettere la frittura e dunque la riuscita finale del piatto.

    Varianti

    In alcune versioni la farcia aromatica non è presente, in altre le tagliatelle dolci vengono decorate con zucchero a velo. In qualche ricetta è presente il rum nell'impasto, o anche un altro liquore a piacere. Volendo potete omettere il lievito per un risultato più compatto e croccante.

    Per quale occasione

    Le tagliatelle dolci sono un dolce perfetto per il Carnevale, infatti tradizionalmente in Emilia-Romagna vengono preparati proprio in questo periodo dell'anno. Il delizioso e profumato dessert si presta sia come dolce di fine pasto, sia come dolce per feste.

    Vino da abbinare

    Le tagliatelle dolci possono essere accompagnate in occasione di pasti con un buon "Moscato d'Asti DOCG", un vino bianco molto aromatico e dotato di un gusto dolce che si abbina alla perfezione con questo dessert.

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (1)


    img-usr-1 ROBERTA
    mercoledì 27 febbraio 2019

    Buonissime, circa 20 anni fa me le ha insegnate un'amica romagnola e da allora le preparo ma come Croccantino di Natale riscuotendo ogni anno un successo maggiore dell'anno precedente.Comunque buon Carnevale

    Rispondi