Carnevale, tempo di dolci fritti: castagnole, frappe, bugie, chiacchiere... Ogni regione, ogni città, persino ogni paese ha la sua ricetta tradizionale.
Molto diffuse sono le frittelle di mele, non solo perché sono squisite, ma anche perché economiche e facili da realizzare, e non esclusivamente legate a questa ricorrenza.
Sono formate da mele tagliate a fette, ricoperte da una pastella a base di uova, zucchero, farina e latte e fritte in abbondante olio caldo, per poi essere tuffate nello zucchero semolato. Possono essere aromatizzate con vaniglia, cannella, scorza di arancia o di limone.
La pastella si prepara in 5 minuti, sia utilizzando le fruste elettriche, che quella a mano, poiché tutti gli ingredienti vengono mescolati all'interno di una ciotola. L'importante è eliminare perfettamente il torsolo della mela, utilizzando l'apposito strumento oppure un coppapasta. Anche un coltello andrà bene, richiederà più pazienza e precisione.
Molti consigliano di preparare queste frittelle con mele Renette o Golden: ma non preoccupatevi, il risultato è assicurato con tutte le varietà!
Inoltre, sul sito, trovate la ricetta per prepararle con il Bimby! Per la versione senza glutine basterà sostituire la farina 00 con una senza glutine, come riso o fecola. Inoltre, gli intolleranti al lattosio, possono sostituire il latte con una bevanda vegetale. Una ricetta adattabile in modo semplice, per venire incontro a quasi tutte le esigenze alimentari.
Guarda la nostra video ricetta e prova a preparare questi dolci golosi.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.