Le zeppole senza lievitazione sono delle ciambelle fritte soffici e golose , ricoperte di zucchero semolato, perfette per Carnevale . La presenza del lievito per dolci all'interno dell'impasto consente infatti di preparare un impasto veloce che non richiede tempi di riposo e di passare direttamente alla frittura dopo aver formato le zeppole. Le zeppole senza lievitazione sono golose e adatte a ogni momento della giornata, rese soffici e umide grazie alla presenza della ricotta nell'i...
Il Berlingozzo è un dolce di carnevale tipico toscano: si tratta di una ciambella aromatizzata agli agrumi decorata con zuccherini. Morbida ma dalla consistenza compatta, questa torta senza burro viene bagnata sulla superficie con uno sciroppo di zucchero e succo d'arancia che le conferisce maggiore umidità e permette alle codette di zucchero di rimanere attaccate e decorare il dolce. Semplice e dalla tradizione antica, il Berlingozzo veniva già preparato nel XV secolo e...
I Krapfen sono dei dolci fritti tipici dell'Europa centrale ripieni di marmellata, crema pasticcera o Nutella. Ottimi anche gustati al naturale, per una colazione diversa dal solito, accompagnati da una tazza di caffè o per una merenda golosa per i più piccoli, spolverati con dello zucchero a velo. Si tratta di una sorta di bombolone lievitato e fritto, morbido e gonfio: l'impasto brioche è fatto con farina, burro, latte, zucchero e lievito, e viene lavorato fino a o...
Il migliaccio è un dolce tipico della tradizione napoletana dalla consistenza cremosa e morbida, a base di uova, ricotta di pecora, latte e semolino, aromatizzato con acqua millefiori, arancia e limone. La sua particolarità è che si scioglie in bocca quasi come fosse una mousse: il ripieno è molto simile, per consistenza e ingredienti, a quello della sfogliatella napoletana e, infatti, a Napoli viene anche chiamato “sfogliata”. Si prepara tradizionalmente ...
Il migliaccio al cioccolato è una variante golosa e profumata del tradizionale migliaccio napoletano preparato in occasione del Carnevale . Gli ingredienti principali come la ricotta e il semolino sono sempre i protagonisti ma sono impreziositi dalla presenza del cacao amaro e delle gocce di cioccolato. Il migliaccio al cioccolato è un dolce aromatico e morbido, dalla consistenza scioglievole e cremosa, perfetto per un fine pasto goloso o per affiancare gli altri dolci tipici della...
Lo smacafam , letteralmente “scaccia fame”, è una torta rustica salata tipica del Trentino Alto Adige, preparata solitamente in occasione del Carnevale. Come ogni ricetta di Carnevale che si rispetti è, infatti, molto ricca e sostanziosa, preparata con una pastella a base di uova, latte e farina con l’aggiunta di salsiccia fresca, possibilmente lucanica. Lo smacafam è perfetto come aperitivo o antipasto, in accompagnamento a formaggi, salumi e verdure cotte...
Le zeppole sarde , chiamate anche zippulas , sono delle ciambelle di pasta lievitata fritte e cosparse di zucchero semolato. Soffici e golose, le zeppole sarde fanno parte della tradizione sarda legata al periodo di Carnevale e sono buonissime mangiate calde, ancora morbide e fragranti. Le zeppole sarde vengono aromatizzate con lo zafferano e il succo e la scorza dell'arancia che le rendono profumatissime e dal colore giallo intenso. Le zeppole sarde sono facili da preparare, richiedono solo...
Il Rotolo di Carnevale (o Arlecchino) è un dolce allegro e colorato che porta allegria sulla tavola. La pasta biscotto è resa scenografica e perfetta per la festa grazie all'alternarsi di colori vivaci che creano un bel gioco di contrasti con la golosa farcitura bianca a base di panna e mascarpone. Per realizzarla basta dividere l'impasto e aggiungere qualche goccia di colorante alimentare : ogni tonalità andrà versata sulla teglia con l'aiuto di una sac-&...
Gli sfinci di patate , conosciuti anche come sfince, sono delle golose frittelle di patate tipiche della tradizione siciliana, preparate principalmente durante il Carnevale e, in alcune zone, anche in occasione della festa di San Martino a novembre. Soffici e facili da realizzare sono realizzate con un impasto a base di patate lesse, farina, zucchero e uova. Una volta preparato, l'impasto morbido e vellutato verrà fatto lievitare fino al raddoppio di volume per poi prelevarlo a cucchi...
Le castagnole di Carnevale sono deliziose e soffici palline fritte originarie dell'Emilia Romagna il cui nome deriva dalla loro forma simile ad una castagna. Sono amate sia dai grandi che dai più piccini e possono essere preparate con l'aggiunta di ricotta, ripiene di crema pasticcera o classiche come quelle che prepareremo in questa ricetta. L'impasto può essere poi aromatizzato ogni volta in modo diverso: non solo scorza di limone, ma anche di arancia o cannella in po...