I sofficini spinaci e formaggio fatti in casa sono una pietanza gustosa e genuina, adatta anche a chi segue una dieta vegetariana . L'impasto, a base di latte , burro e farina, è semplice e veloce da preparare e può essere farcito a piacere, a seconda dei propri gusti e degli ingredienti che si hanno in dispensa. Noi abbiamo scelto spinaci e un saporito formaggio a fette, per rendere il ripieno filante e cremoso: cotti al forno o fritti, per renderli ancora più sfiziosi,...
Le polpette di cavolfiore sono un secondo piatto leggero, salutare e ricco di gusto. Questi bocconcini a base di cimette di cavolfiore , patate e formaggio risultano croccanti fuori e morbidi e filanti dentro: polpettine sfiziosissime che ameranno anche i più piccoli. Infatti il cavolfiore, pur emanando un odore poco gradevole in cottura, ha un gusto molto delicato perfetto per queste pepite dorate. Sono ottime come secondo piatto, ma ideali anche come finger food per un aperitivo, un ant...
Gli hamburger di ceci sono un secondo piatto vegetariano, una gustosa variante ai classici hamburger di carne , preparati con ceci cotti e frullati insieme a uova, pane e rosmarino. Buonissimi mangiati al piatto con un contorno di verdure di stagione, patate al forno oppure all’interno di un soffice panino, questi hamburger sono un ottimo modo per gustare i ceci, ma anche per proporli in una versione originale e salutare. Si preparano in pochissimi minuti, giusto il tempo di frullare i cec...
Le patate alla parmigiana costituiscono un piatto unico, ricco e gustoso, perfetto per un pranzo in famiglia, magari al posto della classica pasta al forno, o come antipasto in versione monoporzione. Preparato con strati di patate lesse alternati a sugo di pomodoro, provola, parmigiano e basilico, il tutto gratinato in forno per un risultato davvero irresistibile. Una ricetta versatile che possiamo personalizzare e preparare con l'aggiunta di altri ingredienti in base ai nostri gusti o a que...
Il risotto al radicchio è un primo piatto di origini venete, adatto sia per un pranzo raffinato che per una cena informale tra amici. Il sapore dolce del riso sposa perfettamente il gusto caratteristico e leggermente amarognolo del radicchio trevigiano: mantecando tutto con burro e abbondante parmigiano grattugiato otteremo un risotto cremoso e davvero squisito. Iniziate preparando un brodo vegetale che sarà indispensabile per la perfetta cottura. Il radicchio viene aggiunto dirett...
I rabaton sono un piatto tipico di Alessandria, per l'esattezza di Litta Parodi. Si tratta di una ricetta della trazione di cui esistono molte versioni: l'ingrediente principale può variare tra bietole (biete), spinaci ed erbette edibili. Noi non abbiamo la certezza di quale sia quello originale, ma ci affidiamo ad una ricetta che ci fu regalata da una nonna di Litta Parodi che cucina i rabaton la domenica per la famiglia da quando ne ha memoria. L'aspetto è simile a qu...
Le polpette di zucca sono un piatto autunnale, veloce da preparare e davvero sfizioso grazie a un cuore di mozzarella filante . Potete servirle sia come secondo, accompagnate da verdure cotte o crude, oppure, realizzandole di dimensioni un po' più piccole, come aperitivo finger food . In entrambi i casi per assaporare il formaggio fuso al centro, vi consigliamo di gustarle ancora calde. Oltre alla zucca e alla mozzarella, servono pochi altri ingredienti: giusto un uovo, parmigiano gra...
La pasta zucca e funghi è un primo piatto autunnale veloce da realizzare e davvero gustoso! L'abbiamo preparata con un condimento vegetariano a base di porri, zucca e funghi misti trifolati. Perfetta per un pasto veloce e sano, questa ricetta porta in tavola tutti i sapori e colori di questa stagione, esaltati dal rosmarino e dal pepe macinato fresco. La pasta corta è perfetta per questo condimento - noi abbiamo scelto le pipe - ma nulla vieta di poter utilizzare linguine o spa...
I funghi trifolati sono una ricetta tipica piemontese, semplice e gustosa, che si realizza con pochissimi ingredienti. Molto preparati in autunno e inverno , questi funghi sono un piatto che si presta ad accompagnare numerose preparazioni: infatti possono essere un ottimo contorno per carni come bolliti e arrosti, ma anche venir aggiunti ad un buon risotto o alla polenta . La tradizione consiglia di cuocerli in un tegame in terracotta per esaltarne maggiormente l'aroma, tuttavia anche cucina...
Una rivisitazione in chiave leggera e vegeteriana di un classico della cucina italiana: oggi vi presentiamo le lasagne ricotta e spinaci . Un primo piatto versatile, ottimo per il pranzo domenicale con tutta la famiglia: possiamo realizzarlo facilmente e in pochi passaggi. Le sfoglie di pasta fresca si alternano a strati di spinaci saltati in padella e uniti a ricotta fresca e parmigiano. La besciamella cremosa e il formaggio filante completano il tutto! Noi abbiamo scelto una fontina saporita m...