La carbonara di zucchine è una gustosa e cremosa alternativa alla classica carbonara: il procedimento per prepararla è simile, viene aggiunto solamento lo step della cottura delle zucchine in padella.
Per prima cosa si fa soffriggere il guanciale in una padella e poi lo si mette da parte. In seguito si cuociono le zucchine tagliate a tocchetti nella stessa padella. Quando la pasta è cotta, la si aggiunge alle zucchine, la si insaporisce con prezzemolo, noce moscata e pepe e, solo in fase finale, a fuoco spento, si aggiungono le uova sbattute e il guanciale.
Una bella mescolata, una spolverata di parmigiano, grana o pecorino e via in tavola!
Noi abbiamo scelto un formato di pasta corta, ma nessuno vieta di utilizzare degli spaghetti o delle linguine. In questo caso noi abbiamo aggiunto il guanciale, ma, per una versione vegetariana, lo possiamo omettere
Vediamo insieme come preparare la carbonara di zucchine!
Categoria: Primi
Tagliamo a tocchetti le fette di guanciale, senza eliminare il grasso. In una padella soffriggiamoli (senza aggiungere olio) fino a farli diventare leggermente croccanti. Mettiamoli da parte.
Puliamo le nostre zucchine sotto l'acqua fredda e raschiamo la parte superficiale con l'aiuto di un coltellino o di un pelapatate.
Tagliamole a piccoli pezzetti e mettiamole nella padella in cui abbiamo fatto soffriggere il guanciale insieme ad un filo d'olio extravergine d'oliva e allo spicchio d'aglio. Se necessario, aggiungiamo mezzo bicchiere d'acqua per facilitare la cottura delle nostre verdure.
In una terrina rompiamo le uova e sbattiamole con una forchetta aggiungendo un pizzico di sale, il pepe possibilmente macinato fresco ed una grattata di noce moscata e teniamo da parte.
Portiamo a bollore in una pentola capiente abbondante acqua salata e versiamo i nostri spaghetti avendo cura di scolarli quando ancora sono al dente dato che la cottura verrà completata insieme alle verdure.
Incorporiamo la pasta nella padella con le zucchine, aggiungiamo il prezzemolo fresco che avremo sminuzzato con l'aiuto della mezzaluna e, se vogliamo dare un ulteriore tocco di freschezza, possiamo inserire anche un paio di foglioline di menta fresca.
Dopo aver mescolato per bene, versiamo il tutto in una spaghettiera o in un grande piatto da portata e terminiamo con l'aggiunta delle uova sbattute e del guanciale.
Aggiungiamo una generosa dose di parmigiano o grana grattuggiato e, in caso di ospiti a tavola, guarniamo con qualche fogliolina di prezzemolo fresco.
Possiamo rendere la carbonara di zucchine più leggera utilizzando la pancetta, che è meno grassa. In entrambi i casi, ricordiamoci di non aggiungere olio per rosolarli.
È importante non aggiungere le uova sbattute quando la pasta è ancora sul fuoco: in questo caso infatti le uova cuocerebbero e si otterrebbe una sorta di frittata.
Consigliamo di utilizzare il guanciale da tagliare a striscioline, piuttosto che quello a dadini, poiché il primo è più croccante e sapido.
Consigliamo di consumarla appena pronta e di non congelarla.
La carbonara con le zucchine è un primo piatto perfetto per una pausa pranzo!
Un'ottima idea per un primo piatto sfizioso che può essere servito in tavola accompagnato da un vino bianco del tipo Soave.
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare