La peperonata è un piatto che ha radici antiche e ha passato indenne mode, abitudini e rinnovamenti culinari, tanto da trovare ancora largo spazio sulla tavola di molti italiani.
La semplicità della preparazione e la scelta di ingredienti di prima qualità sono due delle caratteristiche che la contraddistinguono: per la nostra ricetta utilizzeremo peperoni gialli, verdi, rossi, uno spicchio di aglio, pomodori rossi maturi e cipolli. Serviremo la peperonata con delle fette di pane abbrustolito.
Il peperone è un ortaggio molto versatile in cucina, amato sia per il sapore caratteristico, sia per i preziosi nutrienti che apporta. Ricco di fibra vegetable, potassio e carotene, qualche volta andrebbe anche consumato crudo, per mantenere intatte le dosi di vitamina c.
Ha proprietà diuretiche e grazie alle citate fibre induce rapidamente un senso di sazietà, rivelandosi utile in occasione di diete a basso regime calorico.
Certo, i peperoni non sono sempre così leggeri, molto dipende dal modo in cui si cucinano, ma sono così buoni e si combinano alla grande con alcuni ingredienti come olio, cipolla e pomodori, che è quasi impossibile non lasciarsi tentare da ricette classiche come la peperonata.
Categoria: Contorni
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Laviamo i peperoni, eliminiamo il picciolo e poi tagliamoli a fette di grandezza media.
La parte bianca con i semi va buttata via perché renderebbe molto pesante la peperonata.
In un contenitore spezzettiamo i pomodori, dopo averli privati dei semi e possibilmente anche della pelle con una preventiva e rapida scottata in acqua bollente.
Lasciare da parte questi due ingredienti, serviranno per il completamento della ricetta.
Nel frattempo, mettiamo l'olio extravergine d'oliva in una capiente padella e facciamo imbiondire lo spicchio d'aglio per pochi minuti.
Uniamo la cipolla tritata grossolanamente e dopo pochi secondi aggiungiamo i peperoni tagliati in precedenza.
Cuociamo per un paio di minuti, aggiungendo se necessario, un goccio d'acqua e mescolando.
Incorporiamo anche i pomodori spezzettati, saliamo, pepiamo e cuociamo per dieci minuti. Dopodiché eliminiamo l'aglio e terminiamo la cottura per un'altra decina di minuti.
Versare nel piatto da portata e servire in tavola accompagnato dalle fette di pane abbrustolito.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
Al momento dell'acquisto è bene scegliere peperoni turgidi, senza ammaccature, con il picciolo verde e sodo.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.