Il vitello tonnato, o Vitel Tonné, è un piatto della tradizione piemontese , servito sia come antipasto che come secondo piatto: si tratta di tenere e sottili fettine di carne ricoperte da una gustosa salsa a base di uova e tonno. La preparazione del vitello tonnato è molto semplice anche se occorre prestare attenzione ad alcuni passaggi: prima di cuocere il vitello infatti la carne va lasciata a marinare in frigorifero con brodo vegetale e vino bianco alcune ore, poi solo s...
L' insalata russa è l'antipasto più servito durante le feste , ma si può gustare anche tutto l'anno visto la facilità con cui può essere preparata. Si tratta di un piatto della tradizione di molti paesi, la cui origine è però incerta; viene realizzato con ricette che variano da zona a zona e lasciano margine di creatività: è infatti possibile aggiungere e modificare alcuni ingredienti, spaziando dalle verdure fino ad arri...
Il risotto alla pescatora è un primo piatto di pesce dal sapore raffinato, realizzato con riso cotto insieme a diversi tipi di molluschi e crostacei. Per realizzalo, potete utilizzare gamberi, mazzancolle, scampi e gamberoni, ma anche vongole, lupini, cozze, seppie, totani o calamari. L’importante sarà rispettare i tempi di cottura di ognuno e unirli al riso calcolando il tempo necessario. Una volta pronto, il risotto alla pescatora va servito immediatamente profumandolo con ...
I tartufi di pandoro sono dei dolcetti di pandoro e ricotta con un ripieno cremoso di Nutella, a cui sarà impossibile resistere. Un'idea originale per servire uno dei dolci più tradizionali delle festività natalizie . La preparazione è davvero veloce: il pandoro viene prima sminuzzato in un mixer e poi mescolato con la ricotta, in modo che si crei un impasto umido lavorabile con le mani. Prendendo poco impasto per volta, si formano delle palline della dimensione d...
Il panettone salato è un lievitato appetitoso e soffice che abbiamo preparato con un impasto di pasta brioche farcito con cubetti di salumi e formaggi. Perfetto come variante salata del tradizionale panettone di Natale , questo ricco pan brioche è scenografico e sontuoso, adatto proprio alla tavola delle feste. La superficie del panettone salato , decorata con semi misti e mandorle, lo rende rustico e appetitoso, buonissimo mangiato da solo o in accompagnamento a contorni di verdur...
La millefoglie salata è una variante altrettanto scenografica dell'omonimo dessert. Realizzata con strati di pasta sfoglia cotta in forno, alternati a una farcitura, in questo caso salata, disposta con la sac-à-poche. Abbiamo optato per una mousse saporita e cremosa di marscarpone , panna e parmigiano grattugiato. Infine per guarnire pomodorini e erbe aromatiche che donano un tocco di colore. Una ricetta semplice da realizzare ma perfetta per stupire i propri ospiti: potete pre...
La torta tramezzino o sandwich cake è una pietanza salata, golosa e scenografica, che prende ispirazione dai famosi panini . Strati di pane bianco morbido si alternano a farciture classiche o innovative, in ogni caso si presta ad essere personalizzata in infiniti modi secondo la propria fantasia ed i propri gusti. Noi abbiamo scelto salsa di tonno , crema alla barbietola e un’altra alla lattuga, per un antipasto colorato, fresco e sfizioso. Semplice e veloce da preparare soddisfa i ...
La pitta 'mpigliata (o pitta 'nchiusa ) è un dolce tipico della tradizione calabrese, in particolare della zona della Locride. Le sue origini risalgono al 1700, e il nome "pitta" deriva dall'ebraico, significando "schiacciata". In passato, era una prelibatezza preparata soprattutto in occasione delle cerimonie nuziali. Si tratta di una torta a base di pasta matta preparata con farina, uova, olio e vino, che viene farcita con un ripieno di frutta secca, come...
L' insalata di mare è un antipasto o secondo piatto molto conosciuto e apprezzato in tutte le regioni d’Italia. Leggero e molto gustoso, è un piatto che si prepara in poco tempo se non si considera il tempo di riposo per amalgamare fra loro i sapori. Il pesce utilizzato può essere bollito, cotto al vapore, in pentola a pressione o grigliato e viene condito con un ricco intingolo di olio, aglio, sale, prezzemolo e succo di limone. L' insalata di mare si gusta fr...
I susamielli sono un dolce tradizionale della cucina napoletana, tipico del periodo natalizio, proprio come i mostaccioli e i roccocò . Si tratta di biscotti a forma di "S", preparati con una pasta morbida e profumata, a base di farina, miele, zucchero e pisto , che danno loro un caratteristico gusto aromatico. La superficie dei susamielli è decorata tradizionalmente con due madorle che vanno proprio a riempire i due vuoti formati dalla lettera S. L'ammoniaca per dolc...