Il polpettone di tonno è uno squisito e saporito secondo piatto, ideale da servire in alternativa al classico polpettone di carne. Scoprilo su Ricetta.it
Il polpettone di tonno è un secondo piatto salva cena invitante e squisito, ottimo da prepare in alternativa al più classico polpettone di carne.
Siamo certi che conquisterà grandi e piccoli al primo assaggio!
Uno dei punti forti di questo piatto è la sua incredibile semplicità e la facilità con il quale si prepara: schiacciamo le patate lesse, uniamovi il tonno sott'olio e la fontina tagliata a pezzetti, infine insaporiamo con capperi, sale e pepe.
Una pietanza dal sapore fresco e prelibato da servire magari con una fresca insalata di stagione. Il successo è assicurato!
Scopriamo insieme come cucinare il polpettone di tonno: lasciati guidare dalla video ricetta di Laura.
Per prima cosa lessiamo le patate in abbondante acqua leggermente salata per circa 30 minuti.
Sbucciamole quando sono ancora calde e riduciamole in purea con l'ausilio di uno schiaccia-patate. In alternativa possiamo utilizzare una semplice forchetta.
In una ciotola uniamo la purea di patate con il tonno in scatola precedentemente scolato dall'olio in eccesso e sminuzzato con una forchetta [1].
Aggiungiamo un uovo e il parmigiano grattugiato [2]
la fontina tagliata a pezzetti [3] e i capperi. Saliamo e pepiamo a piacere e mescoliamo il tutto per ottenere un impasto ben sodo [4].
Su un foglio di carta da forno distribuiamo un po' di pangrattato [5] poi versiamo il composto e lavoriamolo con le mani per dargli una forma regolare [6]. Eventualmente inumidiamoci le mani con un po' d'acqua per evitare che l'impasto si attacchi troppo alle dita.
Cospargiamo un po' di pangrattato anche sulla superficie del polpettone, poi avvolgiamo la carta forno [7] e chiudiamola bene ai lati arrotolandola. Mettiamo in frigorifero a riposare per circa 30 minuti [8].
Trascorso questo tempo, riponiamolo in una leccarda e cuociamo il polpettone di tonno in forno preriscaldato a 200° per circa 40 minuti, in modo tale che risulti ben dorato e leggermente croccante in superficie [9].
Lasciamolo intiepidire, dopodiché tagliamolo fette e serviamolo ai nostri ospiti con una fresca insalata di stagione! [10]
Appena sfornato, il polpettone potrebbe aver perso un po' la sua forma: facendo attentenzione a non scottarvi, compattatelo con le mani e solo successivamente rimuovete la carta da forno.
Ciao Laura, ho provato la ricetta. Il sapore era buonissimo ma una volta estratto dal forno mi si è afflosciato e non sono riuscita a ricompattarlo.. Forse l'impasto era troppp norbido? Grazie.
Ciao, una domanda la carta da forno la devo lasciare anche quando inforno il polpettone? E se Nn ci metto i capperi che alternativa posso usare? Grazie mille
domenica 4 aprile 2021
Provato oggi... buonissimo e soprattutto semplice da fare! Troverà certamente posto tra le mie ricette preferite :)
ha scritto: domenica 4 aprile 2021
Ci fa tanto piacere Marilena 😊❤️❤️
giovedì 30 luglio 2020
La proverò sicuramente
domenica 14 giugno 2020
Ciao Laura, ho provato la ricetta. Il sapore era buonissimo ma una volta estratto dal forno mi si è afflosciato e non sono riuscita a ricompattarlo.. Forse l'impasto era troppp norbido? Grazie.
ha scritto: domenica 14 giugno 2020
Ciao Roberta, ricordati di farlo cuocere avvolto nella carta forno e di farlo raffreddare qualche minuto prima di servirlo
lunedì 1 giugno 2020
Non, Je vais certainement le faire bientôt !!
lunedì 1 giugno 2020
Il forno deve essere statico o ventilato? Grazie
ha scritto: lunedì 1 giugno 2020
Statico 😊
mercoledì 29 aprile 2020
Ciao , se non ho carta forno posso utilizzare la carta alluminio ? Grazie 😊
ha scritto: mercoledì 29 aprile 2020
Sì 😊
lunedì 27 aprile 2020
Scusa Laura, in forno devo metterlo avvolto nella carta da forno o no? Grazie
ha scritto: lunedì 27 aprile 2020
Ciao Lidia, avvolto come puoi vedere nel foto passaggio 9 😊
domenica 15 dicembre 2019
Volevo capire come va congelato: già cotto o crudo? Se cotto, meglio intero o a fette? Grazie
ha scritto: martedì 17 dicembre 2019
Ciao Lidia ti consiglio di congelarlo cotto già tagliato a fette :)
domenica 3 novembre 2019
Ciao, una domanda la carta da forno la devo lasciare anche quando inforno il polpettone? E se Nn ci metto i capperi che alternativa posso usare? Grazie mille
ha scritto: domenica 3 novembre 2019
Ciao Fiorella, sì la carta forno va tenuta anche in cottura. Puoi mettere olive nere o pomodori secchi 🙂
mercoledì 30 ottobre 2019
Salve, si potrebbe mettere la mozzarella o scamorza al posto della fontina? Grazie. Cari saluti
ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2019
Ciao Anna, certamente 😊
domenica 22 settembre 2019
Rimane un po' troppo morbido.. Come mai nn si mettono le uova?
ha scritto: lunedì 23 settembre 2019
Ciao Elisabetta, puoi aggiungere un uovo per renderlo più compatto
mercoledì 26 giugno 2019
Il polpettone va arrotolato nella cartaforno?
ha scritto: mercoledì 26 giugno 2019
Sì Elisabetta :-)