Preparate la pasta: frullate nel mixer la farina con l’olio e il sale. Quando l’impasto prende corpo unite gradualmente l’acqua [1].
Lavorate ancora qualche istante sul piano di lavoro leggermente infarinato. Avvolgete il panetto con pellicola e fate riposare in frigo per almeno 30 minuti [2].
Nel frattempo, preparate il ripieno: in una larga padella fate imbiondire il cipollotto tritato in un filo d’olio. Aggiungete gli spinaci e la maggiorana se la preferite [3].
Fateli appassire dolcemente per qualche minuto. Togliete dal fuoco e fate raffreddare [4].
Raccogliete in una terrina capiente gli spinaci ormai freddi, la ricotta, un uovo, il parmigiano, sale e pepe [5].
Amalgamate tutti gli ingredienti con una forchetta, fino a ottenere un composto omogeneo [6].
Riprendete la pasta dal frigo, dividetela in 4 pezzetti uguali e stendete ognuno in una sfoglia sottile 2-3 mm. Lavorate sempre su un piano infarinato [7].
Foderate di carta da forno una teglia da 22 cm, adagiatevi la prima sfoglia e poi la seconda, facendole fuoriuscire leggermente dal bordo della teglia [8].
Distribuite in modo uniforme il ripieno sulle sfoglie, con il dorso di un cucchiaio bagnato praticate delle fossette [9].
Sgusciate le 4 uova rimaste in ogni fossetta [10].
Coprite delicatamente con le due sfoglie rimaste, cercando di far fuoriuscire eventuale aria in eccesso prima di sigillare le estremità [11].
Bucherellate la superficie della torta pasqualina, pennellate con l’uovo sbattuto e infornate a 180-200° in forno statico già caldo per circa 50 minuti.
La torta sarà pronta quando sarà gonfia e dorata. Lasciate raffreddare in teglia per 30 minuti, poi sformatela e fate riposare ancora per 5-6 ore [12].
Si conserva a temperatura ambiente per 2 giorni, oppure in frigo per 3-4 giorni.
È consigliabile farla assestare almeno 30 minuti nella teglia prima di sformarla e gustarla dopo almeno 6-7 ore, meglio ancora se il giorno dopo.
Si può congelare, da cruda o da cotta, per 1-2 mesi. Prima di servirla lasciamola scongelare in frigorifero e riscaldiamola in forno o in microonde.
Da preparare in occasione della Pasqua.
Alla pastosità dell’uovo della torta pasqualina si abbina perfettamente un vino bianco giovane, fresco e fruttato.
La ricetta originale genovese prevede l'uso della prescinsêua, un formaggio dal sapore acidulo e con una consistenza a metà tra la ricotta e lo yogurt.
Inoltre vengono utilizzate le bietole.
Esistono versioni alternative con i carciofi e miste con bietole e carciofi
La video ricetta del giorno
giovedì 25 marzo 2021
Farina senza glutine si può?
ha scritto: giovedì 25 marzo 2021
Certamente 😊