Gli involtini con speck e scamorza sono un piatto gustoso e semplice da preparare: in pochi passaggi potete portare in tavola una ricetta invitante e sfiziosa. Si tratta di sottili fettine di vitello arrotolate insieme a speck e scamorza, poi impanate e fritte. Un guscio dorato e croccante che racchiude tenera carne e un ripieno filante. Accompagnateli con un contorno di verdure e la cena è servita! Guarda la nostra video ricetta e segui i consigli passo passo....
Le braciole di maiale al latte, cremose e profumate, sono un secondo piatto di carne gustoso e molto semplice da realizzare, preparato con fette di carne marinate nel latte e poi cotte nel burro a mo’ di scaloppina . La marinatura, che abbiamo realizzato con menta, rosmarino, pepe, chiodi di garofano e aglio, serve ad aromatizzare le braciole e a renderle più tenere e succose. È possibile scegliere di volta in volta delle spezie diverse, per creare ogni volta un piatto dal gu...
La farinata di ceci (chiamata anche fainà o fainè ) è una ricetta tradizionale ligure, anche se la troviamo facilmente in altre zone chiamata in modi diversi (ad esempio la cecina toscana ). Si tratta di un impasto a base di farina di ceci, acqua, sale e olio, cotto in forno in una teglia di rame stagnato: il risultato è una torta salata morbida con una crosticina croccante in superficie, da gustare calda con una spolverata di pepe. Prepararla in casa però non ...
La zuppa di pesce è una ricetta antica, un secondo piatto povero preparato ogni volta in modo diverso in base alla stagionalità e alla reperibilità dei vari tipi di pesce. Può essere più o meno brodosa, ricca di pesce azzurro o di molluschi e crostacei, con l’aggiunta di peperoncino per gli appassionati. Immancabili i crostini di pane casereccio , che la rendono un piatto unico perfetto per ogni occasione. La zuppa di pesce è piatto molto saporito ...
Le patate alla parmigiana costituiscono un piatto unico, ricco e gustoso, perfetto per un pranzo in famiglia, magari al posto della classica pasta al forno, o come antipasto in versione monoporzione. Preparato con strati di patate lesse alternati a sugo di pomodoro, provola, parmigiano e basilico, il tutto gratinato in forno per un risultato davvero irresistibile. Una ricetta versatile che possiamo personalizzare e preparare con l'aggiunta di altri ingredienti in base ai nostri gusti o a que...
Il cotechino con le lenticchie è un piatto tipico consumato durante le festività natalizie e di Capodanno . Pur essendo un piatto povero, ha un significato molto importante: pare, infatti, che consumarne una porzione prima della mezzanotte del 31 dicembre (San Silvestro) sia di buon auspicio per l'anno nuovo. Nella tradizione popolare, mangiare le lenticchie "porta soldi": nell'anno nuovo, quindi, si guadagneranno tanti milioni quante sono le lenticchie mangiate. ...
Il cotechino in crosta è una ricetta molto saporita che non può mancare durante le feste di Natale e Capodanno . Questa preparazione ci permetterà di servire il cotechino in maniera insolita, avvolto in una crosta di pasta sfoglia con una farcitura di spinaci e formaggio. Scopriamo come prepararlo con la video ricetta e i consigli dello chef Roberto D oglioli ....
Il brasato al vino rosso è un classico della cucina italiana, tipico della tradizione piemontese . Per realizzare questo piatto si utilizzano solitamente il cappello del prete, un taglio di carne di manzo morbido e succulento, e il Barolo , vino rosso piemontese molto corposo. Se però siete sprovvisti di questo vino, potete utilizzare il Nebbiolo, il Barbera o il Barbaresco. La marinatura, la lunga e lenta cottura rendono il brasato tenerissimo e aromatico, buonissimo anche a tempe...
I calamari ripieni al sugo cotti in padella sono un secondo piatto facile e veloce, preparato con calamari freschi interi, puliti e farciti con mollica di pane, prezzemolo e parmigiano grattugiato. Del calamaro si utilizzano tutte le parti: i tentacoli, infatti, non vengono scartati, ma utilizzati nella farcitura con gli altri ingredienti. Il sugo è a base di pomodori pelati, aromatizzato con aglio, sale e pepe. Il risultato è un piatto ricco di sapore, ma elegante, perfetto anche ...
Gustosa e semplice, la sbriciolata di polenta è un piatto versatile che possiamo preparare sia per riutilizzare della polenta avanzata che preparandola appositamente. Si realizza con la polenta raffreddata (per fare ancora più veloci abbiamo usato quella istantanea pronta in pochi minuti) e poi sbriciolata con le mani in piccoli pezzetti. Il ripieno può essere sempre diverso e scelto a seconda dei nostri gusti: noi abbiamo optato per fontina, prosciutto cotto e mozzarella pe...