Il pollo alle mandorle è uno squisito ed invitante secondo piatto tipico della cucina cinese, divenuto ormai celebre in tutto il mondo. Scoprilo su Ricetta.it
Il pollo alle mandorle è un secondo piatto tipico della cucina cinese, divenuto celebre in tutto il mondo per la ricchezza del suo sapore e per la prelibatezza dei suoi ingredienti.
Chi di noi non ha mai avuto un accenno di curiosità verso questa ricetta, insaporita con zenzero e salsa di soia? La sua originalità e i suoi abbinamenti audaci, così distanti dalla cucina mediterranea alla quale siamo abituati, rendono questo piatto ancor più accattivante e irresistibile.
Vi proponiamo una ricetta semplice e veloce, per evitare di passare ore ai fornelli: siamo certi che la nostra versione non potrà che conquistarvi al primo assaggio.
Scopriamo subito come fare il pollo alle mandorle: guarda la nostra video ricetta!
Per preparare questo buonissimo pollo alle mandorle, versiamo quest'ultime in una larga padella antiaderente [1]. Lasciamole tostare per qualche minuto, mescolandole spesso con un cucchiaio in legno affinché non si brucino. Volendo possiamo tostare le mandorle nel forno preriscaldato a 180° per una decina di minuti. Consigliamo in ogni caso di controllarle di tanto in tanto, perché il rischio di bruciarle è sempre dietro l'angolo!
Tagliamo il petto di pollo a cubetti e passiamoli nella farina [2].
Tritiamo finemente mezza cipolla e versiamola in una padella ampia con l'olio di semi. Insaporiamolo con lo zenzero fresco grattugiato [3].
Subito dopo uniamo i pezzetti di pollo [4] e facciamolo rosolare per qualche minuto tenendo la fiamma alta.
Non appena il pollo risulta leggermente dorato, abbassiamo la fiamma e versiamo la salsa di soia [5] e l'acqua.
Saliamo a piacere, ricordando che la salsa di soia è già piuttosto saporita, e mescoliamo [6].
Aggiungiamo anche le mandorle tostate [7] e, continuando a mescolare di tanto in tanto, portiamo a termine la cottura [8].
Impiattiamo e serviamo il nostro pollo alle mandorle ben caldo.
Accompagniamo il nostro pollo alle mandorle con un semplice riso basmati in bianco che ben si abbina al sapore intenso e alle leggera cremosità di questo secondo piatto.
Se non abbiamo comprato le mandorle già pelate, dobbiamo privarle della loro pellicina: per facilitare questa operazione, lasciamole in ammollo in acqua bollente per una decina di minuti. Trascorso questo arco di tempo, scoliamole e rimuoviamo la buccia.
La ricetta prevede l'aggiunta della salsa di soia, che può essere con o senza l'aggiunta del frumento. In caso di celiachia, è necessario utilizzare la salsa di soia senza glutine, ovvero la Tamari e utilizzare farina di riso per l'infarinatura. Questa ha un gusto piuttosto forte e sapido, per cui non è consigliabile aggiungere del sale al piatto.
Potete conservarlo in frigo per un paio di giorni ben chiuso.
giovedì 25 giugno 2020
Posso seguire la ricetta alla lettera ma sostituire le mandorle con le noci?
ha scritto: giovedì 25 giugno 2020
Sì Maddalena
lunedì 22 giugno 2020
Posso sostituire o omettere salsa di soia?
ha scritto: lunedì 22 giugno 2020
Ciao Ketty è uno degli ingredienti fondamentali di questa ricetta, non te lo consigliamo
mercoledì 1 aprile 2020
Posso frullare le mandorle??
ha scritto: mercoledì 1 aprile 2020
Ciao Nansy, ti consigliamo di frullarle ma non troppo finemente
venerdì 23 novembre 2018
Che bontà! Buonissima la ricetta
ha scritto: venerdì 24 gennaio 2020
Grazie Angela ❤