Le lasagne con gamberi e pistacchi sono un primo piatto raffinato dal sapore intenso: preparale con i nostri consigli per un perfetto menu a base di pesce.
Le lasagne con gamberi e pistacchi sono un primo ricco e saporito perfetto per la tavola delle feste ma anche per un pranzo a base di pesce davvero speciale.
Le sfoglie di pasta fresca all’uovo sono alternate a strati di besciamella, colorata e resa più gustosa dall'aggiunta di pesto di pistacchi, e strati di gamberi saltati in padella.
Infine parmigiano grattugiato e granella di pistacchio che dona una nota croccante e piacevole.
Un piatto perfetto per le occasioni importanti, raffinato, molto gustoso e facile da preparare.
Leggi tutti i nostri consigli!
Sciacquate i gamberi sotto acqua corrente e tamponateli con carta da cucina. Scaldate un filo d’olio in padella e saltate i gamberi a fuoco vivo per qualche minuto. [1]
Sfumate con il vino bianco [2], lasciate evaporare e salate leggermente. Tenete da parte.
Preparate il pesto: frullate i pistacchi con l’olio [3] e il formaggio grattugiato [4] fino a ottenere una crema densa e omogenea.
Miscelate in una ciotola la besciamella con il pesto di pistacchi [5], lasciando qualche cucchiaio di pesto da parte.
Preparate i gamberi messi da parte mettendoli su un tagliere. [6]
Tritateli al coltello molto grossolanamente. [7]
Iniziate a comporre le lasagne: sul fondo della teglia distribuite un velo di besciamella al pistacchio, adagiate quindi il primo strato di pasta e ancora besciamella. [8]
Aggiungete i gamberi [9], qualche goccia di pesto e ricoprite con altra pasta.
Proseguite in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti. [10]
Completate l’ultimo strato con abbondante besciamella e pistacchi tritati. [11]
Aggiungete anche pecorino grattugiato a piacere e infornate le lasagne a 200 gradi per circa 20 minuti [12].
Servitele ben calde.
Le lasagne si conservano per 1-2 giorni al massimo in frigo in un contenitore di vetro chiuso ermeticamente.
Si possono congelare, sia crude che cotte, solo se avete utilizzato gamberi freschi.
Se utilizzate una besciamella molto fluida potete evitare di sbollentare le lasagne prima di comporre la teglia. Se invece la besciamella e il pesto sono sodi e cremosi è consigliabile lessare la pasta in acqua bollente per un minuto e lasciarla asciugare su un canovaccio prima di comporre le lasagne.
Potete preparare la besciamella seguendo questa ricetta.
Potete utilizzare anche il pesto di rucola o quello genovese al posto dei pistacchi.
Se non trovate i gamberi, andranno benissimo anche le mazzancolle o i gamberetti, sia freschi che surgelati.
Queste lasagne si possono preparare anche con qualche ora di anticipo e conservare in frigorifero fino al momento di infornare.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare