Funghi trifolati Bimby, contorno facile e versatile da abbinare a primi e secondi


 

I funghi trifolati Bimby sono uno dei contorni più semplici e versatili della cucina italiana, pronti in pochi minuti e perfetti da abbinare a tantissimi piatti.

Nati dalla tradizione piemontese, i funghi trifolati rappresentano una ricetta classica che, grazie al Bimby, diventa ancora più veloce e a prova di principiante.

Bastano pochi ingredienti genuini – aglio, olio extravergine d’oliva e prezzemolo fresco – per esaltare il sapore delicato dei funghi champignon, ottenendo un piatto leggero ma ricco di gusto.

Oltre che come contorno per carni bianche, arrosti o piatti tipici di montagna, i funghi trifolati preparati con il Bimby possono diventare un condimento sfizioso per la pasta, un ripieno per torte salate o un ingrediente perfetto per insaporire la polenta nelle giornate fredde.

Io li preparo quando ho degli ospiti a cena: li servo in piccole casseruole così ognuno può decidere se gustarli in accompagnamento all'antipasto o al secondo piatto.

Con qualche variazione, puoi renderli ancora più saporiti: ad esempio aggiungendo cubetti di speck, un pizzico di peperoncino o un filo di vino bianco in cottura. Se ami i sapori più intensi, prova anche con i funghi porcini o misti, che daranno al piatto un profumo inconfondibile. 

La preparazione è davvero rapida: in circa 20 minuti i tuoi funghi trifolati Bimby saranno pronti da servire in tavola.

Un accorgimento fondamentale è la pulizia: elimina con cura ogni residuo di terra con un panno o un coltellino, evitando di lavarli troppo a lungo sotto l’acqua per non rovinarne la consistenza. Il risultato sarà un contorno morbido, profumato e dal gusto autentico.

Un altro vantaggio è la conservazione: una volta cucinati, i funghi trifolati possono essere riposti in un contenitore ermetico e consumati entro tre giorni, mantenendo intatto tutto il loro sapore.

Questa ricetta è compatibile con Bimby TM6,TM5,TM31 e TM21

Rating Star 4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 2
  Photo credits:
Tempo 30 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 2 persone

aglio 1 spicchio aglio
olio 40 g di olio extravergine di oliva
funghi 800 g di funghi champignon
sale 4-5 g di sale fino
prezzemolo q.b. prezzemolo tritato

Preparazione

Come fare i funghi trifolati con il Bimby, contorno veloce e profumato

Dopo aver pulito i funghi e tagliati a metà, metto nel boccale l'aglio privato dell'anima centrale e tagliato a metà e l'olio: azionare 4 min. 100° vel. 1 antiorario.

Posiziono la farfalla e aggiungo i funghi: azionare 12 min. 100° vel. 1 antiorario.

Aggiungo il sale: azionare 5 min. 100° vel. 1 antiorario.

Aggiungo il prezzemolo tritato: azionare 10 sec. vel. 2 antiorario.

I funghi trifolati preparati con il Bimby sono pronti per essere impiattati e serviti.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 2, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Posso sostituire i funghi champignon con altre varietà?

    Sì, puoi usare porcini freschi o funghi misti, adattando i tempi di cottura per non renderli troppo morbidi.

    Come posso rendere i funghi trifolati più saporiti?

    Puoi sfumarli con un po’ di vino bianco o arricchirli con speck a cubetti, pancetta o altre erbe aromatiche.

    Esiste una versione light dei funghi trifolati Bimby?

    Certo: puoi ridurre l’olio e aggiungere un cucchiaio d’acqua per una ricetta più leggera ma sempre gustosa.

    Quali aromi posso aggiungere oltre al prezzemolo?

    Puoi provare con timo fresco, origano o un mix di erbe aromatiche a tuo gusto.

    I funghi trifolati possono essere usati come condimento?

    Sì, sono perfetti per condire pasta, risotti, polenta, oppure per farcire bruschette e crostini.

    Come si conservano i funghi trifolati Bimby?

    Mettili in un contenitore ermetico e conservali in frigo per massimo 3 giorni, riscaldandoli prima di servirli.

    Per quale occasione

    I funghi trifolati preparati con il Bimby possono diventare un condimento sfizioso per la pasta, per dei risotti, un ripieno goloso per torte salate o aperitivi o un ingrediente perfetto per insaporire la polenta nelle giornate fredde.

    La video ricetta del giorno