Il brasato al vino rosso è un classico della cucina italiana, tipico della tradizione piemontese . Per realizzare questo piatto si utilizzano solitamente il cappello del prete, un taglio di carne di manzo morbido e succulento, e il Barolo , vino rosso piemontese molto corposo. Se però siete sprovvisti di questo vino, potete utilizzare il Nebbiolo, il Barbera o il Barbaresco. La marinatura, la lunga e lenta cottura rendono il brasato tenerissimo e aromatico, buonissimo anche a tempe...
Il risotto alla pescatora è un primo piatto di pesce dal sapore raffinato, realizzato con riso cotto insieme a diversi tipi di molluschi e crostacei. Per realizzalo, potete utilizzare gamberi, mazzancolle, scampi e gamberoni, ma anche vongole, lupini, cozze, seppie, totani o calamari. L’importante sarà rispettare i tempi di cottura di ognuno e unirli al riso calcolando il tempo necessario. Una volta pronto, il risotto alla pescatora va servito immediatamente profumandolo con ...
La cioccolata calda bianca è un dessert goloso perfetto per concedersi un peccato di gola nelle fredde giornate invernali: l'idea giusta per coccolarsi con qualcosa di dolce dal sapore avvolgente. Cremosa e vellutata come quella tradizionale, questa versione al cioccolato bianco è caratterizzata da un leggero aroma di vaniglia e può essere gustata semplice o arricchita con granella di nocciole o confettini colorati. Pronta in pochi minuti, conquisterà sicuramente ...
I cestini di polenta sono un antipasto scenografico che vi farà fare un'ottima figura con i vostri ospiti senza faticare in cucina: realizzarli infatti è davvero semplice e veloce. Li abbiamo preparati con la polenta istantanea versata in uno stampo per muffin, per ottenere facilmente la forma, e farciti con fontina e prosciutto crudo. Piccoli e sfiziosi, potete prepararli con il ripieno che preferite, cambiando di volta in volta e soddisfando i gusti di tutti. Tra l'altro,...
Nonostante il cocco sia un ingrediente esotico, viene utilizzato nella preparazione dei Kokosbusserl , letteralmente "baci al cocco", piccoli dolcetti tipici del periodo natalizio molto diffusi in Austria. Prepararli è davvero velocissimo: montiamo a neve gli albumi e uniamo zucchero, succo di limone e cocco grattugiato. Prendendo un po' di impasto per volta e con l'aiuto di due cucchiai cerchiamo di dare una forma tondeggiante e creare delle palline non troppo regolari ...
Gli Zimtsterne , il cui nome dal tedesco significa letteralmente "Stelle di cannella", sono dei tipici dolcetti preparati in Austria nel periodo natalizio. Oltre alla cannella , che ne caratterizza il sapore, l'altro ingrediente fondamentale sono le mandorle, anche se in alcune varianti è possibile trovarle sostituite, totalmente o solo in parte, dalle nocciole. Belle, buone e senza glutine , queste stelline sono davvero semplicissime da preparare nell'attesa del Natale:...
I ricciarelli sono dei biscottini tipici della tradizione di Siena, preparati con un impasto molto semplice a base di albume d'uovo, zucchero a velo e farina di mandorle. Sono dolcetti senza glutine e senza latticini, perfetti quindi anche per celiaci e intolleranti al lattosio. Friabili e scioglievoli, i Ricciarelli di Siena sono profumatissimi grazie alla presenza della scorza grattugiata dell'arancia e all'aroma di mandorla amara. La caratteristica principale sta nell'aspetto,...
Le mandorle pralinate sono un dolcetto tipico del periodo natalizio, uno snack che si trova con facilità sulle bancarelle nei mercatini in città o durante le fiere di paese, insieme al torrone e altri dolciumi. Semplicissime da preparare anche a casa, possono essere un'idea regalo per gli amici, come i classici biscotti decorati . Occorrono solo tre ingredienti: mandorle, acqua e zucchero. Forse non tutti sanno che le mandorle pralinate venivano chiamate anche " addormenta...
La torta fredda pere e cioccolato è un dessert che si prepara in pochi minuti, dalla consistenza morbida, simile ad un budino e un sapore avvolgente. Un dolcetto genuino che conquisterà grandi e piccoli in famiglia, perfetto per merende golose ma non troppo impegnative. I soli due ingredienti infatti sono le pere e il cioccolato fondente: un abbinamento sempre molto amato. Non sono presenti uova, olio, burro o altri latticini, risulta quindi una ricetta versatile e adatta in caso d...
Il risotto al radicchio è un primo piatto di origini venete, adatto sia per un pranzo raffinato che per una cena informale tra amici. Il sapore dolce del riso sposa perfettamente il gusto caratteristico e leggermente amarognolo del radicchio trevigiano: mantecando tutto con burro e abbondante parmigiano grattugiato otteremo un risotto cremoso e davvero squisito. Iniziate preparando un brodo vegetale che sarà indispensabile per la perfetta cottura. Il radicchio viene aggiunto dirett...