Tronchetto di Natale
4,5/5
Vota
Su un totale di voti: 503
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Il tronchetto di Natale, chiamato anche Bûche de Noël, è un tipico dolce natalizio di origini francesi, costituito da un rotolo di pasta biscotto farcito con una crema di Nutella e ricotta, e ricoperto con una ganache al cioccolato.
L'aspetto è quello di un ceppo di legno, simbolo di buon auspicio per molti Paesi, soprattutto del Nord: con una spolverata di zucchero a velo sembrerà appena raccolto in un magico bosco innevato.
Un dessert elegante e goloso per le feste: guarda come realizzare il tuo tronchetto di Natale con la nostra video ricetta e stupisci i tuoi ospiti.
Categoria: Dolci
Preparazione
Come fare il Tronchetto di Natale
Per prima cosa prepariamo la pasta biscotto, lavorando con le fruste elettriche le uova con lo zucchero semolato [1]. Non essendoci lievito in questa ricetta, le uova andranno montate per almeno 5 minuti, in modo che il composto cresca di volume e diventi molto cremoso. Aggiungiamo poi un cucchiaino di estratto di vaniglia e la farina 00 setacciata [2].
Mescoliamo bene poi trasferiamo l'impasto su una teglia rivestita con carta da forno (non tagliatela dell'esatta larghezza della teglia, ma più abbondante, in modo che il composto non fuoriesca dalla carta) [3] e livelliamolo con una spatola da cucina.
Cuociamo in forno preriscaldato a 180° per 7-8 minuti [4]. L'impasto è cotto quando è dorato (ma regolatevi con il vostro forno, i minuti potrebbero variare in base alla tipologia).
Appena sfornato la consistenza sarà piuttosto molle, non preoccupatevi, raffreddandosi si rapprenderà.
Lasciamo raffreddare, poi disponiamo un altro foglio di carta da forno sulla superficie della pasta biscotto e delicatamente capovolgiamo il tutto [5].
Togliamo piano piano il foglio di carta da forno superiore [6],
poi, se necessario, tagliamo i bordi per ottenere una forma più regolare [7].
A parte prepariamo la crema con cui farcire il tronchetto, mescolando la Nutella con la ricotta [8].
Spalmiamo la crema in modo uniforme [9] e poi arrotoliamo [10]: procediamo con calma perchè questo è il passaggio più delicato.
Chiudiamo bene il rotolo con la carta e lasciamolo riposare almeno 30 minuti in frigorifero.
Nel frattempo mettiamo in un pentolino la panna e uniamovi il cioccolato fondente a pezzetti [11]: continuiamo a mescolare finché non è del tutto sciolto, poi togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare.
Trasferiamo la ganache in una boule e mescoliamo con le fruste elettriche per renderla più cremosa [12].
Posizioniamo il tronchetto su un piatto da portata e tagliamo a piacere delle piccole porzioni da disporre ai lati della parte centrale più grande [13]. Infine ricopriamolo con la ganache al cioccolato [14]. Se vogliamo possiamo realizzare, con i rebbi di una forchetta, delle striature superficiali: importante fare quest'operazione subito, prima che la crema si solidifichi troppo.
Dopodiché spolveriamo a piacere con lo zucchero a velo.
Il nostro tronchetto di Natale è pronto!

Consigli
La giusta cottura è fondamentale: se la pasta biscotto è troppo cotta, tenderà a spezzarsi nel momento in cui cercherete di arrotolarla. Nei comuni forni domestici una cottura di circa 7-8 minuti può bastare: l'impasto una volta raffreddato avrà una consistenza spugnosa.
Il tronchetto si può conservare qualche giorno in frigorifero.
Al posto della crema da noi proposta, potete farcirlo solo con la Nutella, con marmellata o crema pasticcera.
Per quale occasione
Il tronchetto di Natale è tipico del periodo delle feste. Da portare a tavola a fine pasto.
Condividi la ricetta
+
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.