I pomodori ripieni di riso sono un piatto estivo molto gustoso e semplice da realizzare ma anche abbastanza scenografico.
Per prepararli si parte da un risotto semplice, sfumato con un po' di vino bianco e arricchito dalla polpa dei pomodori e basilico fresco.
Si farciscono i pomodori e via in forno per una decina di minuti.
Il risultato è sfizioso e colorato, perfetto per un pranzo o una cena nella bella stagione.
Sta a voi scegliere come servirli, sono infatti un piatto versatile che ben si presta ad essere un antipasto, un primo o un secondo.
Scopriamo insieme come preparare questi gustosi pomodori ripieni di riso.
Per prima cosa laviamo bene i pomodori, poi con un coltellino bene affilato, tagliamo la calotta superiore (quella col picciolo) e teniamola da parte.
Svuotiamo i pomodori versando il contenuto in una ciotola [1].
Appoggiamoli a testa in giù su un tagliere oppure in un colapasta affinché perdano un po' di acqua di vegetazione.
Eliminiamo i semi dalla polpa che abbiamo tenuto da parte e tritiamo al coltello il resto [2].
Prepariamo ora il risotto per il ripieno: in una pentola scaldiamo un filo d'olio extra vergine e mettiamo a rosolare lo scalogno tritato [3].
Quando è ben dorato versiamo a pioggia il riso e facciamolo tostare mescolando con un cucchiaio di legno.
Sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco [4] e lasciamo evaporare tutto l'alcol.
Versiamo qualche mestolo di brodo vegetale (qui trovate la preparazione passo passo) [5], e poi versiamone pian piano dell'altro solo quando il riso tende ad asciugare. In questo modo si evita di ritrovarsi con un risotto troppo liquido e si ottiene una consistenza ottimale.
Verso metà cottura aggiungiamo la polpa di pomodoro [6]
il basilico tritato e saliamo [7].
Quando il riso è al dente mantechiamo con burro e parmigiano grattugiato [8].
Facciamo amalgamare il nostro risotto, togliamo dal fuoco e lasciamo intiepidire.
Disponiamo i pomodori e le relative calotte su una leccarda rivestita con carta forno (oppure in una pirofila) e riempiamoli con il risotto [9].
Aggiungiamo una spolverata di parmigiano grattugiato e un filo d'olio extra vergine [10].
Cuociamo in forno già caldo a 180° per 15-20 minuti.
A seconda anche della dimensione dei pomodori possiamo scegliere di servirli come antipasto, come primo piatto o secondo.
Ottimi nella stagione estiva gustati caldi o anche tiepidi.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare