Potete conservare l’impasto dei passatelli per un giorno, tenendolo in frigorifero ben sigillato con pellicola. Potete anche conservarli da cotti, ma perderanno di consistenza.
Affinché i passatelli non si spappolino in cottura è importante che l’impasto abbia la giusta consistenza e non sia troppo morbido. Se volete potete aggiungere 10g di farina all’impasto per renderlo ancora più consistente.
L’unica difficoltà che incontrerete, sarà passarlo attraverso i fori dello schiacciapatate, perché l’impasto è consistente e ci vorrà una certa dose di forza.
Noi vi suggeriamo di realizzare palline più piccole, per facilitare l’operazione.
I passatelli possono essere gustati non solo in brodo, ma anche asciutti con un ragù oppure un pesto.
Ottimi per il pranzo della domenica in famiglia.
Dato il sapore deciso di questo piatto, va abbinato a vini con struttura calda e morbida, di buona persistenza aromatica, come ad esempio il Verdicchio di Jesi, Il Bianchello del Metauro o il vino dei Colli Pesaresi.
Se si abbina un secondo piatto strutturato, come l'arrosto ad esempio che ha un sapore deciso, la scelta migliore cade sul rosso, un buon Montepulciano, magari un Rosso Conero Docg.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare