Polpette di verdure, una pietanza vegetariana saporita


 

Le polpette di verdure sono una pietanza vegetariana versatile e facile da preparare.
Sono realizzate con un impasto di patate lesse a cui aggiungere le verdure che preferiamo o che abbiamo a disposizione: io le ho preparate con zucchine, carote e piselli.
Potete personalizzarle in base alla stagione o ai vostri gusti personali, portando in tavola una versione sempre diversa.

Per renderle più sfiziose ho aggiunto un cuore di formaggio irresistibile: scelgo spesso il Galbanino perchè ottengo proprio quell'effetto filante ma potete scegliere una toma, asiago o fontina.

Io le preparo spesso come alternativa alle classiche polpette di carne o a quelle fatte con un solo ortaggio, come quelle di melanzane o di piselli.

Siccome preferisco pasti il più genuini possibili io le ho cotte in forno ma potete anche friggerle, cuocerle in padella o nella friggitrice ad aria.

La ricetta è davvero semplice e queste polpette piaceranno anche ai più piccoli: se non amano troppo le verdure vi consiglio di tagliarle a pezzetti piccolissimi per "nasconderle" meglio nell'impasto.

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 2
  Photo credits:
Tempo 40 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per circa 30 polpette medie

patata 500 g di patate lesse
zucchina 100 g di zucchine (al netto degli scarti)
carota 100 g di carote (al netto degli scarti)
piselli 150 g di piselli
uovo 1 uovo
parmigiano 100 g di parmigiano
scalogno 1 scalogno
olio q.b. olio extra vergine d'oliva
q.b. formaggio (tipo Galbanino)-df q.b. formaggio (tipo Galbanino)
pangrattato q.b. pangrattato

Preparazione

Come fare le Polpette di verdure

Polpette di verdure - P1
Polpette di verdure - P2

Pelo le patate e le faccio lessare. Nel frattempo mi occupo delle altre verdure.
Lavo e pulisco zucchine e carote, poi le taglio a pezzetti. In una padella faccio soffriggere con olio evo lo scalogno tagliato fine, quindi aggiungo le verdure: carote, zucchine [1] e poi piselli.
Io ho usato piselli in scatola ma vanno benissimo anche quelli freschi o surgelati.
Mescolo, insaporisco con sale e pepe a piacere e faccio cuocere, chiudendo la padella con il coperchio, per circa 10-15 minuti. [2]

Polpette di verdure - P3
Polpette di verdure - P4

Quando le patate sono pronte le schiaccio e le trasferisco in una ciotola capiente [3].
Unisco le verdure cotte in padella [4]

Polpette di verdure - P5
Polpette di verdure - P6

un uovo [5] e il parmigiano grattugiato. Mescolo il tutto per ottenere un composto omogeneo.
A questo punto formo le polpette: prelevo un po' di impasto per volta lo lavoro con le mani, inserisco un pezzetto di formaggio al centro [6] e richiudo formando una pallina.

Polpette di verdure - P7
Polpette di verdure - P8

Passo nel pangrattato [7] - io per una versione adatta ai celiaci ho utilizzato un mix con pangrattato senza glutine e farina di mais - e dispongo su una leccarda.
Verso un filo d'olio sulle polpette [8] e cuocio in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.
Servile calde per apprezzare il cuore filante di formaggio!
 

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 2, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come si conservano le polpette di verdure?

    Conserva le polpette in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
    Puoi anche congelarle già cotte o crude, disposte su una teglia o vassoio in modo che non si tocchino.
    Una volta congelate, trasferiscile in un sacchetto o contenitore per freezer. Possono durare fino a 1-2 mesi.
    Per scongelarle, mettile in frigorifero per una notte o cuocile direttamente da congelate, aumentando un po’ i tempi di cottura.

    Posso variare le verdure utilizzate?

    Si puoi variare in base ai tuoi gusti e alla stagionalità.
    Usa zucchine, carote, melanzane, zucca, cavolfiore, spinaci.
    Puoi mixarle crude grattugiate o cotte.

    Che formaggio posso usare?

    Io ho utilizzato il Galbanino, ma va ben un qualsiasi formaggio a pasta dura come, la fontina, il provolone o il caciocavallo per un gusto più deciso, oppure mozzarella o cubetti di feta per un tocco salato.

    Posso preparare le polpette in versione vegana?

    Certamente, usa formaggi vegani o un cubetto di tofu speziato e per legare le verdure, alposto dell'uovo usa farine di ceci o semi di lino.

    Con cosa posso realizzare la panatura?

    Panatura con pangrattato classico o con pangrattato aromatizzato a erbe o formaggio grattugiato.
    Per una versione più leggera, passale semplicemente in farina di mais o di ceci.

    Per quale occasione

    Polpette vegetariane da servire a pranzo o cena, accompagnate da una fresca insalata.
    Preparale in versione mini per un aperitivo stuzzicante.

    Potrebbero interessarti anche