Piadina di grano saraceno: per un pranzo veloce e senza glutine


 

La piadina di grano saraceno è una variante della tradizionale piadina romagnola, ma preparata appunto con farina di grano saraceno, che le conferisce un sapore più intenso e rustico.
Come sapete, io utilizzo spesso sia in ricette dolci che salate il grano saraceno, un cereale naturalmente privo di glutine, ricco di fibre e nutrienti, una scelta salutare e versatile. Chi cerca un'alternativa senza glutine dal sapore un po' diverso sicuramente deve provare questa ricetta.

L'impasto ha un colore più scuro rispetto alle piadine classiche, mentre la sua consistenza è morbida, ma mantiene una leggera croccantezza sui bordi, piacevole al palato.
Tra gli ingredienti aggiungo sempre una piccola quantità di fecola di patate in modo da evitare che si sgretoli eccessivamente durante la lavorazione.

Una ricetta semplice e veloce per pranzi e cene leggeri: l'ideale per chi cerca qualcosa di gustoso ma facilmente digeribile.
Ovviamente potete sperimentare e variare con la farcitura, dal classico prosciutto, mozzarella e lattuga che vi propongo qui, a qualcosa di sfizioso a base di verdure grigliate, altri salumi, formaggi spalmabili o creme di legumi.

Leggi i miei consigli e prepara questa piadina con me!

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 20 min
Difficoltà Facile
Porzioni 1
Costo Basso

Ingredienti per 1-2 piadine

farina 100 g di farina di grano saraceno
fecola di patate 50 g di fecola di patate
acqua 80 ml di acqua
olio 10 g di olio extra vergine d'oliva
PER FARCIRE-df PER FARCIRE
mozzarella mozzarella q.b.
prosciutto cotto prosciutto cotto q.b.
lattuga lattuga q.b.

Preparazione

Come fare la Piadina di grano saraceno

Piadina di grano saraceno - P1
Piadina di grano saraceno - P2

In una ciotola mescoliamo la farina di grano saraceno con la fecola di patate [1]. Consiglio sempre di aggiungere un po' di fecola per ottenere un impasto che non si sgretoli durante la stesura.
Verso poi l'acqua e l'olio evo [2]. Aggiungo un pizzico di sale e mescolo prima con un cucchiaio

Piadina di grano saraceno - P3
Piadina di grano saraceno - P4

poi inizio ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto lavorabile [3].
Con il mattarello lo stendo sopra un foglio di carta forno fino ad ottenere uno spessore uniforme piuttosto sottile. [4] Se dovesse appiccicarsi potete cospargere con un pochino di fecola

Piadina di grano saraceno - P5
Piadina di grano saraceno - P6

Ora è il momento di ricavare la nostra piadina: per ottenere una forma circolare regolare, potete aiutarvi con un piatto o una tortiera. Appoggiatela sull'impasto e poi eliminate quello in eccesso. [5] Ricordatevi di valutare la grandezza della padella che andrete ad utilizzare, piuttosto realizzate due piadine più piccole.
A quuesto punto scaldo una padella antiaderente e aiutandomi con la carta forno vi trasferisco la piadina [6].

Piadina di grano saraceno - P7
Piadina di grano saraceno - P8

Cuocio 3-4 minuti chiudendo con il coperchio per non farla seccare troppo. Capovolgo delicatamente la piadina e la cuocio dall'altro lato. [7]
Quando è quasi pronta distribuisco gli ingrendienti della farcitura: io ho optato per prosciutto cotto, mozzarella tagliata a fettine e lattuga.
Posizionateli su un lato della piadina, così da richiuderla piegandola a metà. [8]
Lascio qualche istante scaldare il formaggio, poi trasferisco su un piatto e gusto!

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come conservare la piadina di grano saraceno?

    In frigorifero la piadina già cotta si conserva per 2-3 giorni avvolta con pellicola o chiusa in un contenitore ermetico. Riscaldale in padella o nel microonde per ritrovare la fragranza. Puoi anche congelarle cotte, separandole con un foglio di carta forno. Al bisogno, scaldale direttamente in padella senza scongelarle.

    Posso sostituire la fecola di patate?

    Sì, in alternativa puoi usare farina di riso oppure maizena. L'aggiunta di questi ingredienti serve per ottenere un impasto che non si sgretola troppo durante la preparazione. Questo perché in commercio esistono vari tipi di farina di grano saraceno, alcuni hanno grani macinati più grossi, altri più fini e quindi può cambiare il risultato. In ogni caso con qualche accortezza è possibile utilizzare anche solo la farina di grano saraceno.

    Come stenderla bene se si sgretola?

    Se hai difficoltà a stendere la piadina, prova a farla riposare in frigo per 15-20 minuti prima di stenderla con il mattarello, così si indurisce un po’ e diventa più facile lavorarla.

    Come posso farcire la piadina di grano saraceno?

    Oltre al classico prosciutto e mozzarella puoi veramente spaziare e scegliere la farcitura che preferisci. Ti suggerisco alcune idee:

    • Con hummus di ceci o hummus di avocado e verdure grigliate (zucchine, melanzane, peperoni) vegana e fresca
    • Con petto di pollo grigliato a fette sottili, avocado, pomodori secchi e una salsa allo yogurt greco o maionese per dare cremosità.
    • Con tonno sgocciolato, mescolato con un po' di maionese, olive nere o verdi tritate, un po' di cipolla rossa e un pizzico di origano per un sapore mediterraneo.
    • Con arrosto di tacchino, formaggio spalmabile e lattuga, leggera ma gustosa.

    Mi è venuta secca, è normale?

    Sì, per renderla più morbida e umida, puoi ungere un po' la padella con dell'olio e cuocerla con il coperchio. Ricorda che essendo un impasto senza glutine non sarà mai elastico come quello con farina 00.

    Per quale occasione

    La piadina di grano saraceno è ideale in diverse occasioni. Per pranzi o cene informali è perfetta come pasto veloce ma saporito, magari accompagnata da una fresca insalata.

    Può essere preparata in anticipo, farcita con ingredienti freschi e servita come spuntino o piatto unico durante un pic-nic o una gita.

    Può essere servita semplice, in accompagnamento a salumi e formaggi oppure a zuppe e stufati, come alternativa a pane e crackers.

    Potrebbero interessarti anche