Per realizzare la schiacciata fiorentina prima di tutto ci muniamo di una ciotola bella capace, quindi ci versiamo dentro le uova, aggiungiamo lo zucchero semolato, uniamo il cucchiaino di estratto di vaniglia e lavoriamo il tutto alla perfezione con l'ausilio delle fruste elettriche.
Il composto sarà bello lavorato quando risulterà spumoso e chiaro.
Prendiamo l'arancia la laviamo per bene, la asciughiamo con la carta da cucina e ne grattugiamo la scorza, dopodiché ne spremiamo il succo.
Se il succo non risulta bello limpido lo filtriamo.
Aggiungiamo la scorza d'arancia al nostro composto di uova e, sempre mescolando, ci aggiungiamo a filo anche l'olio extravergine d'oliva.
Quando l'olio sarà ben incorporato uniamo anche il latte e il succo dell'arancia.
Setacciamo la farina e il lievito alla perfezione (così facendo eviteremo la formazione di grumi) e iniziamo ad unirli a poco a poco.
Mescoliamo il tutto con l'aiuto di una frusta a mano, poi versiamo l'impasto della nostra schiacciata dentro una una tortiera rettangolare di circa 24x17 cm a bordi bassi, precedentemente imburrata e infarinata.
Infine, inforniamo la nostra torta in forno statico preriscaldato a 180° per 60 minuti circa.
Dunque, prima di sfornarla ne verifichiamo la cottura con l'ausilio di uno stecchino, con il quale andiamo a bucare il dolce, se questo esce pulito la nostra schiacciata è pronta, quindi la sforniamo.
Facciamo raffreddare il dolce e cospargiamolo con zucchero a velo; al centro della torta poi possiamo sistemare, se ne disponiamo una mascherina a forma di giglio fiorentino, e spolverizzarla con cacao in modo che la figura sia a contrasto con lo zucchero.
A questo punto la nostra schiacciata fiorentina è pronta per essere gustata.
La schiacciata, una volta realizzata non potrà essere congelata e dovrà essere consumata entro tre giorni al massimo.
Gli affezionati all'antica tradizione fiorentina, servono questa deliziosa torta semplicemente cosparsa di zucchero a velo e con il giglio disegnato, oggi però sono sempre più diffuse le versioni che la vedono farcita con panna montata, crema chantilly, crema pasticcera, crema al cioccolato ecc...
Un dessert preparato in occasione del Carnevale, da gustare a merenda o fine pasto.
La schiacciata fiorentina è ottima gustata con un bicchiere di Vin Santo toscano, un vino dolce realizzato con uve a bacca bianca.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare