La schiacciata fiorentina è un dolce tipico della tradizione culinaria di Firenze, preparato soprattutto durante il Carnevale.
Si tratta di una torta morbida e soffice che viene arricchita con scorza d’arancia e il suo succo.
La sua forma è generalmente rettangolare e viene decorata con il giglio, simbolo della città di Firenze, che viene impresso sulla superficie del dolce con un disegno al cacao su una base di zucchero a velo, creando un contrasto visivo molto elegante. Il nome “schiacciata” deriva proprio dallo spessore di questo dolce, che si presenta piuttosto basso ma ugualmente umido e soffice.
Il suo sapore delicato e aromatico la rende un dolce molto amato, perfetto per accompagnare un caffè o un tè.
Categoria: Dolci di Carnevale
La schiacciata fiorentina si conserva bene per 2-3 giorni a temperatura ambiente, coperta con un panno o in un contenitore ermetico per mantenerne la morbidezza
Lo spessore non dovrebbe superare i 3 cm, di conseguenza la scelta dello stampo è fondamentale per ottenere la giusta altezza e di conseguenza la giusta consistenza.
È possibile congelarla. In questo caso, è consigliato farlo prima di aggiungere la decorazione finale (lo zucchero a velo), per poi aggiungerla dopo aver scongelato il dolce.
Si può arricchire l’impasto con del cacao in polvere o anche con delle gocce di cioccolato per un tocco più goloso. In molte versioni, la schiacciata fiorentina viene realizzata con uno spessore leggermente più alto e farcita una volta cotta con panna montata o crema chantilly.
Oltre alla scorza d'arancia, si può aggiungere della cannella o dell’anice per un profumo ancora più speziato. P
otete sostituire in parte o del tutto il succo di arancia con liquore a scelta, come rum o vinsanto. La decorazione con lo zucchero a velo è la più tradizionale, ma alcuni aggiungono anche frutta candita o mandorle in superficie.
La schiacciata fiorentina è ottima gustata con un bicchiere di Vin Santo toscano, un vino dolce realizzato con uve a bacca bianca.
La video ricetta del giorno
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare