Le chiacchiere ripiene, da preparare nel periodo di Carnevale, sono dei fagottini fritti perfetti per soddisfare la voglia di dolcezza di grandi e piccini
La farcitura può essere a base di Nutella, crema pasticcera o marmellata. In qualsiasi modo desideriate farle saranno sempre deliziose.
L'impasto è quello tipico delle chiacchiere a base di farina, zucchero, uova, burro, rum e vino bianco: la sfoglia si stende con l'aiuto di una macchina per la pasta oppure con un mattarello. A questo punto si posiziona la Nutella e si creano così tanti quadratini da friggere in abbondante olio bollente.
Una volta cotte alla perfezione, basterà posizionarle su della carta assorbente e cospargerle di zucchero a velo.
Una versione alternativa? Ammorbidiamo della Nutella e con l'aiuto di una sac a poche decoriamo la superficie delle chiacchiere, magari con l'aiuto dei bambini.
Ecco come preparare delle perfette chiacchiere ripiene!
Categoria: Dolci di Carnevale
Disponiamo sul piano di lavoro la farina già setacciata a fontana e nel mezzo versiamo lo zucchero, un uovo, il lievito e la vaniglia liquida.
Uniamo il burro fuso, amalgamiamo gli ingredienti pian piano e aggiungiamo anche il rum e il vino. Impastiamo bene con le mani, formiamo una palla, copriamola con la pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per 20 minuti.
Diviamo l'impasto in due parti uguali e stendiamoli su un piano infarinato, spessore di 3-4 mm.
Posizioniamo dei mucchietti di Nutella su una sfoglia, avendo cura di distanziarli tra di loro. Stessa cosa se decidiamo di utilizzare la crema pasticcera.
Copriamo con la seconda sfoglia e tagliamo con un coltello o con una rondella per ravioli, formando tanti quadrati, cercando di non farli troppo grandi.
Ogni quadrato, quindi, dovrà avere al centro la Nutella o la crema pasticcera (qui trovare la ricetta per farla).
Sigilliamo bene i bordi, scaldiamo l'olio di semi di arachide in una padella portandolo alla temperatura di 170° (misuriamola con un termometro o facciamo un tentativo con un pezzettino di impasto: se questo viene subito a galla e si colora gradualmente, l'olio è alla giusta temperatura. Se invece va a fondo e non si colora, l'olio è ancora troppo freddo).
Friggiamo le chiacchiere 2-3 per volta, dorandole bene da entrambi i lati.
Adagiamo i dolcetti su un foglio di carta assorbente, lasciamo raffreddare e spolverizziamo con lo zucchero a velo.
Chi non desiderasse friggerle, è possibile cuocerle in forno a 180° per 10-15 minuti.
Dei dolci per festeggiare il Carnevale.
In abbinamento alle chiacchiere ripiene consigliamo un vino Valpolicella DOCG, un rosso dal gusto intenso e fresco grazie alla presenza della frutta e dei fiori di violetta.
Continua a leggere su Ricetta.it
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare