Il torrone alle mandorle è uno tra i dolci natalizi più consumati e apprezzati: tramandato da una tradizione antica, è diventato ormai una dolce consuetudine diffusa a livello nazionale e internazionale. In vendita troviamo torroni di produzione industriale e artigianale , questi ultimi sono i più pregiati, ma spesso hanno prezzi proibitivi. Proprio per questo è una buona idea prepararlo nella propria cucina, scegliendo accuratamente le materie prime, basandosi...
I papassini sono dolci tipici della Sardegna molto gustosi e colorati, a base di pasta frolla e frutta secca, in particolare uva passa, pabassa in sardo, l’ingrediente principale a cui questi deliziosi biscotti devono il nome. Oggi i papassini si possono trovare tutto l’anno, ma vengono tradizionalmente preparati per la festa di Ognissanti e nel periodo che preannuncia il Natale, in quanto gli ingredienti caratteristici un tempo erano disponibili solo nel periodo autunnale . Come per...
La zucca al forno è semplice e versatile, facile da preparare e perfetta da servire in ogni occasione, magari al posto delle classiche patate al forno . Il colore acceso e brillante di questo frutto aggiunge un tocco di vivacità alla tavola, mentre la sua polpa morbida e delicata dona cremosità a qualsiasi pietanza, sia dolce che salata. Molto apprezzata nel periodo invernale, infatti, è la vellutata di zucca , da gustare tiepida accompagnata da crostini di pane o sem...
Le lasagne alla zucca e ricotta sono una ricetta da gustare in autunno e in l'inverno, periodo in cui abbonda questo ortaggio. Una versione vegetariana di uno dei primi piatti più apprezzati e, da sempre, preparati per pranzi e cene in famiglia. Le sfoglie di pasta fresca sono alternate ad un ripieno morbido a base di zucca e porri saltati in padella e uniti a cremosa ricotta e provola a dadini; il tutto arricchito da besciamella e parmigiano grattugiato. Preparale in tutta semplicit&...
Le patate al forno sono il contorno per eccellenza della cucina italiana, poiché accompagnano perfettamente sia i piatti di carne che di pesce. Si preparano in poco tempo e sono sempre apprezzate anche dai più piccoli: ottime se insaporite e aromatizzate con rosmarino, sale e pepe! La patata è un tubero che si presta per tantissime preparazioni: sempre eccellenti sono gli gnocchi di patate , gustati semplici con burro e salvia o accompagnati da sughi più elaborati. In...
La besciamella è una delle preparazioni più usate in cucina e viene usata per arricchire piatti più elaborati come lasagne , cannelloni , e molte altre: conferisce cremosità e un tocco di sapore in più ai nostri piatti. Per prepararla servono ingredienti di facile reperibilità: latte, farina, burro e noce moscata. Si inizia mescolando la farina con il burro sciolto (si prepara così il cosidetto roux), mentre si porta il latte a bollore. Il compost...
Se siete alla ricerca di un dolce fresco e goloso la millefoglie alla ricotta e gocce di cioccolato è la ricetta che fa al caso vostro. La millefoglie è un dolce di origine francese composto, nella sua versione tradizionale, da tre strati di pasta sfoglia alternati ad un ripieno di crema pasticcera . Noi ve la proponiamo con una crema a base di ricotta, latte condensato , panna montata e gocce di cioccolato: una vera bontà! Non perdetevi la nostra video ricetta per scoprire ...
La pastella per fritti è il segreto per preparare ottime pietanze di pesce, verdure , carni e dolci. Se cucinata con cura permette di fare assorbire meno olio ai cibi durante la cottura. E' possibile prepararla in vari modi per avere pietanze croccanti , gustose e leggere allo stesso tempo. Da quella alla birra al tempura, ecco come preparare le principali pastelle usate in cucina. Non esiste un'unica ricetta per la pastella per friggere : il segreto, a volte, è bilanciare ...
Il ragù bolognese è forse uno dei condimenti più apprezzati in Italia e nel mondo. Si tratta di un sugo di pomodoro arricchito da carne di tre tipologie, sminuzzata e aromatizzata con l'alloro: perfetto per preparare deliziosi piatti di pasta o le classiche lasagne in cui è assoluto protagonista insieme alla besciamella . Vediamo insieme le fasi della sua preaprazione nella video ricetta del nostro chef Luca Gatti....
L' agnello in umido è un secondo piatto ideale per rendere speciale un giorno di festa, come la Pasqua . Si abbina molto bene ad un contorno di patate lesse oppure può essere mangiato semplicemente con delle fette di pane fatto in casa. Cuocere l'agnello in umido è abbastanza semplice e richiede una serie di ingredienti che solitamente si trovano in tutte le cucine; noi abbiamo poi selezionato una serie di aromi, come salvia, alloro e rosmarino, per renderlo ancora p...