Baccalà fritto

Il baccalà fritto, proprio come il baccalà mantecato, è un piatto tipico della tradizione gastronomica italiana, preparato con bocconcini di baccalà precedentemente ammollato.

Una volta tamponati per bene, i pezzetti di baccalà vengono passati nella farina e fritti in abbondante olio caldo così da renderli croccanti e dorati.

La nostra ricetta non prevede l'utilizzo della pastella: se lo preferisci pastellato, puoi provare la nostra pastella per fritti leggeri e croccanti.

Il baccalà fritto è ideale come secondo piatto, magari in accompagnamento a contorni di stagione, ma è ottimo anche come aperitivo, antipasto o finger food.

La temperatura dell'olio, che dovrà essere necessariamente compresa fra i 180 e i 190 gradi, consente di ottenere dei bocconcini di baccalà teneri dentro e dorati fuori, da gustare caldi ma non bollenti.

Il baccalà fritto è il protagonista indiscusso delle tavole festive, un piatto che si prepara in tutta Italia, ma che affonda le sue radici nella tradizione culinaria romana.

Per un risultato perfetto, è fondamentale che il baccalà sia stato adeguatamente ammollato. Se decidi di occupartene personalmente, immergilo in acqua fredda per circa 3 giorni, ricordandoti di cambiare l’acqua 2-3 volte al giorno.

Categoria: Secondi

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 2
  Photo credits:
Tempo 30 min
Difficoltà Facile
Porzioni 1
Costo Basso

Ingredienti per 4 persone

baccalà 500 g di baccalà ammollato
farina q.b. farina
arachidi q.b. olio di arachidi per friggere
limone q.b. qualche spicchio di limone

Preparazione

Come fare il Baccalà fritto

Baccala-fritto-p1
Baccala-fritto-p2

Sciacquate il baccalà prelevandolo dalla ciotola piena d'acqua [1].
Trasferitelo su un tagliere e tamponatelo bene con carta assorbente [2].

Baccala-fritto-p3
Baccala-fritto-p4

Eliminate la pelle. Se è di vostro gradimento potete anche lasciarla [3]..
Scaldate l'olio in una casseruola dai bordi alti, nel frattempo, tagliate il baccalà a pezzetti di circa 5 cm [4].

Baccala-fritto-p5
Baccala-fritto-p6

Passateli nella farina in modo uniforme [5].
Controllate la temperatura dell'olio che dovrà essere intorno ai 180-190 gradi [6].

Baccala-fritto-p7
Baccala-fritto-p8

Quindi friggete pochi pezzi di baccalà alla volta fino a quando non saranno dorati [7].
Scolateli su carta assorbente e gustateli caldi [8].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 2, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Conservazione

    Il baccalà fritto si conserva a temperatura ambiente per qualche ora, ma è consigliabile consumarlo caldo e fragrante se possibile. In alternativa, potete conservarlo in frigo per un giorno, ben sigillato con pellicola.

    Si sconsiglia la congelazione.

    Consigli
    E’ consigliabile tamponare bene il baccalà ammollato in modo che la panatura sia uniforme e asciutta. I pezzi dovranno avere all'incirca tutti la stessa dimensione per una cottura uguale per tutti. 

    Varianti

    Il baccalà fritto può essere realizzato con una panatura aromatizzata con erbe e spezie a piacere. Potete aggiungere scorza e spicchi di lime e limone a frittura ultimata, oppure realizzare una pastella molto leggera e fluida con acqua frizzante ghiacciata e farina.

    Per quale occasione

    Il baccalà fritto è perfetto come secondo piatto, ma anche come antipasto o finger food.

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche