Il baccalà fritto, proprio come il baccalà mantecato, è un piatto tipico della tradizione gastronomica italiana, preparato con bocconcini di baccalà precedentemente ammollato.
Una volta tamponati per bene, i pezzetti di baccalà vengono passati nella farina e fritti in abbondante olio caldo così da renderli croccanti e dorati.
La nostra ricetta non prevede l'utilizzo della pastella: se lo preferisci pastellato, puoi provare la nostra pastella per fritti leggeri e croccanti.
Il baccalà fritto è ideale come secondo piatto, magari in accompagnamento a contorni di stagione, ma è ottimo anche come aperitivo, antipasto o finger food.
La temperatura dell'olio, che dovrà essere necessariamente compresa fra i 180 e i 190 gradi, consente di ottenere dei bocconcini di baccalà teneri dentro e dorati fuori, da gustare caldi ma non bollenti.
Il baccalà fritto è il protagonista indiscusso delle tavole festive, un piatto che si prepara in tutta Italia, ma che affonda le sue radici nella tradizione culinaria romana.
Per un risultato perfetto, è fondamentale che il baccalà sia stato adeguatamente ammollato. Se decidi di occupartene personalmente, immergilo in acqua fredda per circa 3 giorni, ricordandoti di cambiare l’acqua 2-3 volte al giorno.
Categoria: Secondi
Conservazione
Il baccalà fritto si conserva a temperatura ambiente per qualche ora, ma è consigliabile consumarlo caldo e fragrante se possibile. In alternativa, potete conservarlo in frigo per un giorno, ben sigillato con pellicola.
Si sconsiglia la congelazione.
Consigli
E’ consigliabile tamponare bene il baccalà ammollato in modo che la panatura sia uniforme e asciutta. I pezzi dovranno avere all'incirca tutti la stessa dimensione per una cottura uguale per tutti.
Varianti
Il baccalà fritto può essere realizzato con una panatura aromatizzata con erbe e spezie a piacere. Potete aggiungere scorza e spicchi di lime e limone a frittura ultimata, oppure realizzare una pastella molto leggera e fluida con acqua frizzante ghiacciata e farina.
Il baccalà fritto è perfetto come secondo piatto, ma anche come antipasto o finger food.
La video ricetta del giorno
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare