Iniziamo a fare sciogliere il lievito di birra nel latte intiepidito. Trasferiamo i liquidi nella ciotola della planetaria e aggiungiamo le uova, la scorza e lo zucchero.
Utilizzando il gancio, iniziamo a impastare, aggiungendo pian piano la farina fino a completo incorporamento. Impastiamo per 10 minuti, fino a ricavare un panetto compatto e senza grumi.
Uniamo il burro ammorbidito, facendolo incorporare. Quando l'impasto risulta essere liscio, copriamolo e lasciamolo lievitare per almeno due ore, fino al raddoppio.
A questo punto, preleviamo l'impasto, sgonfiamolo leggermente, formiamo una palla e mettiamolo a lievitare per almeno 6 ore in una ciotola coperta da pellicola, in frigorifero.
Riprendiamo l'impasto e dividiamolo in circa 6 porzioni formando delle palline che disporremo a lievitare su una leccarda con della carta da forno per circa 3-4 ore.
I krapfen sono pronti per essere fritti: immergiamone 1-2 per volta in olio bollente (temperatura di circa 170°, da misurare con il termometro) e facciamoli dorare da entrambi i lati. Disponiamoli poi sulla carta assorbente per asciugare l'olio in eccesso.
Se decidiamo di cuocerli in forno, inforniamoli in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.
A questo punto possiamo farcirli con crema pasticcera, marmellata o Nutella, aiutandoci con una sac à poche. Se optate per la crema pasticcera, seguite la nostra ricetta.
Cospargiamoli di zucchero a velo e serviamo.
Se vogliamo prepararli a mano, procuriamoci una ciotola abbastanza capiente, che possa contenere tutti gli ingredienti e dentro la quale sia facile impastare. Seguiamo gli stessi passaggi della ricetta con la planetaria, avendo cura di ricavare un panetto ben liscio, compatto e di rispettare i tempi di lievitazione.
Per una colazione diversa dal solito, per una festa di compleanno o per festeggiare carnevale
La video ricetta del giorno
sabato 9 gennaio 2021
Non l'ho ancora provata, ma penso che gli ingredienti siano giusti. Ne avevo fatta una con molto più lievito di birra ed è venuta uno schifo.