Il migliaccio al cioccolato è un goloso dolce tipico della pasticceria napoletana, in origine preparato utilizzando la farina di miglio, un cereale senza glutine dal sapore delicato.
Nel tempo la ricetta è cambiata, pur mantenendo la sua bontà e il suo aspetto prelibato. Oggi il migliaccio viene realizzato con il semolino, al quale vengono aggiunti gli altri ingredienti tradizionali, come la ricotta, il succo e la scorza d'arancia.
Il risultato è una torta cremosa e profumata, talmente buona che è impossibile resisterle!
Curiosi di assaggiarla e proporla ai vostri ospiti in un'occasione speciale? Scopriamo insieme come fare il migliaccio al cioccolato in casa!
Categoria: Dolci
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per preparare in casa il migliaccio al cioccolato, dobbiamo innanzitutto versare il latte in una casseruola e mescolarlo insieme all'acqua. Portiamo il composto a ebollizione e uniamo il burro, mescolando fino a farlo sciogliere completamente. Aggiungiamo anche 125 g di zucchero semolato, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di un'arancia, preferibilmente di agricoltura biologica.
Portiamo nuovamente il composto a bollore e aggiungiamo a pioggia il semolino, mescolandolo fin da subito con una frusta affinché non si formino i grumi. Lasciamo cuocere il tutto a fuoco lento per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto.
Mentre il semolino cuoce, tritiamo finemente il cioccolato fondente con un coltello ben affilato o un frullatore. In una ciotola a parte sgusciamo le uova e aggiungiamo i restanti 125 g di zucchero semolato. Montiamo il composto con le fruste elettriche in modo tale da renderlo chiaro e spumoso.
Uniamo il cioccolato tritato finemente al composto di uova e zucchero, dopodiché aggiungiamo anche la ricotta vaccina. Montiamo nuovamente l'impasto per renderlo quanto più cremoso e omogeneo. Profumiamolo con una bustina di vanillina e aggiungiamo anche il cedro e l'arancia candita.
Non appena il semolino termina di cuocere e risulta abbastanza denso, uniamolo all'impasto e mescoliamolo con un cucchiaio per amalgamarlo agli altri ingredienti. Infine, versiamo il succo fresco di un'arancia.
Imburriamo uno stampo rotondo dal diametro di 24-26 cm o in alternativa foderiamolo con della carta da forno leggermente inumidita e ben strizzata. Versiamoci all'interno l'impasto del migliaccio, livellando la superficie con una spatola.
Cuociamo il migliaccio al cioccolato nel forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Una volta cotto, lasciamolo raffreddare completamente prima di estrarlo delicatamente dallo stampo e riporlo sopra un piatto da portata.
Serviamo il migliaccio ai nostri ospiti, guarnito in superficie con dello zucchero a velo vanigliato. Se ne avanza, possiamo conservarlo in frigorifero per un massimo di 4 giorni, ricoperto con un velo di pellicola trasparente
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
Il migliaccio napoletano è un dolce celebre per la sua bontà, la cui ricetta originale non prevede l'aggiunta del cioccolato fondente. Possiamo provare entrambe le versioni e, ambedue sfiziose e irresistibili. Inoltre, possiamo arricchire il nostro migliaccio con delle gocce di cioccolato bianco per creare un piacevole contrasto di colore e renderlo ancor più goloso e invitante.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.